Il decreto entra in vigore dal 5 marzo 2025.
Tra le novità introdotte dal Decreto PA 2025, approvato durante il CdM del 19 febbraio, arriva la so…
Il decreto entra in vigore dal 5 marzo 2025.
Il nuovo importo è pari a 407,40 euro per cinque mensilità.
Al via il rimborso parziale dell’affitto per chi si trasferisce per lavoro.
In alcuni casi, pensionate/i devono inviare la dichiarazione reddituale all’Inps.
Ecco le scadenze 2025 per le istanze di riconoscimento dei requisiti per precoci.
Aperte le istanze online per il pensionamento anticipato 2025.
Ecco una simulazione di compilazione modello RS, con tutti i dati richiesti.
Riapertura dei termini per i decaduti, che dovranno inviare nuova richiesta di adesione.
La presentazione del modello IVA, relativo al periodo 2024, va inviato entro il 30 aprile.
L’aumento salariale complessivo è splittato in 4 tranche, da qui al 2027.
Il beneficio sui contributi in agricoltura è noto come trascinamento di giornate.
Si versano in quattro rate con modello F24.
In arrivo fondi per finanziare l’apertura di nuove librerie per giovani under 35.
Chi invia il modulo entro il 31 gennaio avrà l’esonero per l’intero 2025.
Chi aderisce potrà restare nel sistema graduale fino a marzo 2027.