Taglio al cuneo fiscale 2023: istruzioni Inps per l’esonero in busta paga

Redazione 25/01/23
Scarica PDF Stampa

Indice

Taglio al cuneo fiscale 2023: cos’è

A chi viene applicato il taglio al cuneo fiscale 2023

  • la loro paga mensile sia di massimo 2.692 euro, ai fini della riduzione del 2%
  • la loro busta paga mensile sia di massimo 1.923 euro, ai fini della riduzione dei 3 punti percentuali

Taglio al cuneo fiscale: importo e durata

  • al 2% dei contributi IVS a carico dei lavoratori, a condizione che la retribuzione imponibile, anche nelle ipotesi di rapporti di lavoro a tempo parziale, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima;
  • al 3% dei contributi IVS a carico dei lavoratori nel caso in cui la retribuzione imponibile ai fini previdenziali non ecceda l’importo mensile di 1.923 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima.

Taglio al cuneo fiscale: ipotesi superamento soglia retributiva

Taglio al cuneo fiscale 2023: istruzioni datori di lavoro