Come ormai noto, il decreto Milleproroghe ha prorogato la moratoria sulle sanzioni fino a fine anno, rendendo, insomma, un po’ meno traumatico il passaggio da un regime di archiviazione all’altro.
Quella in partenza oggi, in realtà, non è altro che la seconda fase del progressivo passaggio al database telematico dei rifiuti: dopo il via al tracciamento elettronico da parte dei gestori, avvenuto lo scorso primo ottobre, da oggi anche imprese e privati dovranno fare conoscenza col nuovo meccanismo.
Chi deve ricorrere al Sistri
enti o imprese produttori iniziali di rifiuti pericolosi
Comuni e imprese di trasporto rifiuti urbani nella regione Campania
Operatori intermediali
Enti o imprese di raccolta/trasporto rifiuti pericolosi a titolo professionale
Enti o imprese per il recupero, il trattamento, lo smaltimento, il commercio, l’intermediazione, i rifiuti pericolosi
Nuovi produttori di rifiuti pericolosi (dallo scorso 1° ottobre)
Come iscriversi e utilizzare il Sistri
Entro il 30 aprile 2014, andrà pagato il contributo relativo
Produttori rifiuti speciali pericolosi: oltre alle versioni classiche, si dovrà ricorrere alla modalità elettronica di registro carico/scarico e trasporto, cioé le schede “registro coronologico” e “movimentazione”.
Per il produttore: produzione rifiuti-dati qualitativi e quantitativi nella scheda cronologica – compilare la movimentazione – trasporto
Per il trasportatore: compila il modulo cronologico-stampa la scheda della movimentazione-trasporta i rifiuti
Per chi riceve i rifiuti: compilazione del modulo cronologico e della scheda movimentazione – firma della copia cartacea di accompagnamento da lasciare al trasportatore
Altri adempimenti
Tracciamento rifiuti per via cartacea: scade il 31 dicembre 2014
Invio della dichiarazione ambientale Mud entro la fine del prossimo aprile
Le sanzioni
Sanzioni sospese sul Sistri fino a fine anno
Sanzioni in vigore per il procedimento tradizionale
Il tracciamento dei rifiuti andrà svolto tramite comunicazione all’apposito server Sistri della quantità e qualità dei rifiuti prodotti o trasportati
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento