Saldo IMU 2022,16 dicembre ultimo giorno: per chi, esenzioni, come pagare

Redazione 16/12/22
Scarica PDF Stampa

Indice

Saldo Imu 2022: chi paga

  • il proprietario di immobili e fabbricati, terreni e aree fabbricabili (solo se in piena proprietà). In generale le seconde case;
  • l’usufruttuario, cioè chi è titolare del diritto di usufrutto;
  • il titolare del diritto d’uso;
  • il titolare del diritto di abitazione (in caso di decesso di uno dei due coniugi, pagherà Imu il coniuge superstite per la casa coniugale);
  • il titolare del diritto di enfiteusi, di superficie;
  • il concessionario di aree demaniali;
  • l’utilizzatore nel caso di immobile utilizzato in forza di contratto di leasing sin dalla data di stipula del contratto (anche per l’immobile in corso di costruzione);
  • il coniuge assegnatario della casa coniugale in seguito a provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Saldo Imu 2022: chi non deve pagare

  • il nudo proprietario (quando sull’immobile è presente un usufrutto);
  • l’inquilino dell’immobile (l’imposta viene versata dal titolare dei diritti reali);
  • la società di leasing concedente (in quanto paga l’utilizzatore);
  • il comodatario (paga il comodante titolare dell’immobile),
  • l’affittuario dell’azienda se l’azienda comprende un immobile (il versamento compete al proprietario dell’azienda concessa in affitto);
  • il coniuge non assegnatario in caso di separazione o divorzio,
  • i coniugi o in unione civile, in presenza di due residenze nello stesso Comune o in due Comuni diversi, come già avviene per le coppie di fatto in regime di convivenza. Chi ha già versato la doppia IMU può chiedere il rimborso.

Saldo Imu 2022: esonero

  • Fabbricati colpiti dal sisma di Ischia nel 2017;
  • Fabbricati inagibili per il sisma in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto del 2012;
  • Fabbricati inagibili per il sisma in Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio del 2014;

Saldo Imu 2022: pagamento

  • Modello F24;
  • Bollettino postale;
  • PagoPA.

Dichiarazione Imu 2022: invio entro il 31 dicembre

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento