Quando accendere il riscaldamento: il nuovo calendario aggiornato

Scarica PDF Stampa Allegati

Indice

Quando accendere il riscaldamento: le nuove regole

  • 1 ora di accensione in meno al giorno del riscaldamento;
  • temperatura del termostato giù di un grado da 20° a 19°, sia negli uffici – pubblici e privati – che nelle case;
  • riduzione di 15 giorni del periodo annuale di accensione del riscaldamento per ogni zona climatica, con l’eccezione della Zona F.

Quando accendere il riscaldamento: zone climatiche

  • zona A (comuni con gradi-giorno inferiori a 600),
  • zona B (tra 600 e 900);
  • zona C (tra 901 e 1400),
  • zona D (tra 1401 e 2100),
  • zona E (tra 2101 e 3000)
  • zona F (comuni con gradi-giorno superiori a 3000).

Quando accendere il riscaldamento: calendario 2022

  • nella zona A i riscaldamenti potranno essere accesi per 5 ore al giorno dall’8 dicembre 2022 al 7 marzo 2023;
  • nella zona B per 7 ore al giorno dall’8 dicembre 2022 al 23 marzo 2023;
  • nella zona C per 9 ore al giorno dal 22 novembre 2022 al 23 marzo 2023;
  • nella zona D per 11 ore giornaliere dall’8 novembre 2022 al 7 aprile 2023;
  • nella zona E per 13 ore al giorno dal 22 ottobre 2022 al 7 aprile 2023;
  • nella zona F non sono previste limitazioni.

Quando accendere il riscaldamento: date aggiornate per alcune città

  • Milano, Bergamo, Cremona e Torino, accensione dal 3 novembre;
  • Pavia, accensione dal 4 novembre;
  • Vigevano dal 7 novembre;
  • Bologna e Reggio Emilia, accensione dal 7 novembre;
  • Ravenna, accensione dal 6 novembre;
  • Modena e Rimini, accensione dal 7 novembre.

Quando accendere il riscaldamento: misure di risparmio energetico

  • riduzione della temperatura e della durata delle docce,
  • utilizzo anche per il riscaldamento invernale delle pompe di calore elettriche usate per il condizionamento estivo,
  • abbassamento del fuoco dopo l’ebollizione e la riduzione del tempo di accensione del forno,
  • utilizzo di lavastoviglie e lavatrice a pieno carico,
  • distacco della spina di alimentazione della lavatrice quando non in funzione,
  • spegnimento o inserimento della funzione a basso consumo del frigorifero quando in vacanza,
  • non lasciare in stand by TV, decoder, DVD,
  • riduzione delle ore di accensione delle lampadine.

Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento