Reddito di cittadinanza 2022: tutte le novità con la conversione del Dl Aiuti

Chiara Arroi 27/07/22
Scarica PDF Stampa

Indice

Il Patto per il lavoro e per l’inclusione sociale

Assegno unico con Reddito di cittadinanza

I requisiti, gli importi e le istruzioni per ricevere l’Assegno unico e universale mentre si è beneficiari di RdC
Leggi qui

Chi sono i soggetti interessati dal Patto per il lavoro?

Norma Caratteristiche
Articolo 4 comma 5Soggetti in possesso di uno o più dei seguenti requisiti al momento della richiesta di RdC:
–        Assenza di occupazione da non più di due anni;
–        Beneficiario di NASpI o altro ammortizzatore sociale per la disoccupazione volontaria ovvero averne terminato la fruizione da non più di un anno;
–        Aver sottoscritto negli ultimi due anni un patto di servizio attivo presso i Centri per l’impiego;
Non aver sottoscritto un progetto personalizzato ai sensi della Legge numero 147/2017.
Articolo 4 comma 5-bisBeneficiari RdC maggiorenni e di età pari o inferiore a 29 anni
Articolo 4 comma 5-terBeneficiari RdC componenti dei nuclei familiari dei soggetti nelle condizioni di cui al precedente articolo 4 comma 5, i quali abbiano reso dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro

Stipula del Patto per il lavoro

  • Registrarsi sull’apposita piattaforma digitale di cui all’articolo 6, comma 1 e consultarla quotidianamente quale supporto nella ricerca attiva del lavoro;
  • Svolgere ricerca attiva del lavoro, verificando la presenza di nuove opportunità;
  • Accettare di essere avviato alle attività individuate nel Patto per il lavoro;
  • Sostenere i colloqui psicoattitudinali e le eventuali prove di selezione mirate all’assunzione, su indicazione dei servizi competenti ed in attinenza alle competenze certificate;
  • Accettare almeno una delle due offerte di lavoro congrue definite ai sensi dell’articolo 25 del Decreto – legislativo numero 150/2015 come integrato dal successivo articolo 4 comma 9 (in caso di rinnovo del RdC dev’essere accettata, a pena di decadenza, la prima offerta utile di lavoro congrua).

Offerta di lavoro congrua

Quale offerta?Quando è congrua?
Prima offerta (articolo 4 comma 9 lettera a)Offerta situata entro 80 km dalla residenza del beneficiario o raggiungibile in massimo 100 minuti con i mezzi di trasporto pubblici
Seconda offerta (articolo 4 comma 9 lettera a)Offerta ovunque collocata sul territorio italiano
Prima e seconda offerta con rapporto di lavoro a tempo determinato o part-time (articolo 4 comma 9 lettera b)Luogo di lavoro non distante più di 80 km dalla residenza del beneficiario o raggiungibile nel limite massimo di 100 minuti con i mezzi di trasporto pubblici
Rinnovo del RdC (articolo 4 comma 9 lettera c)Offerta ovunque collocata nel territorio italiano

Decadenza dal RdC

Reddito di cittadinanza sospeso

Come rinnovare l’ISEE 2022
Scoprilo qui

Cosa cambia con la conversione in legge del D.L. “Aiuti”?

FORMATO CARTACEO

Reddito di cittadinanza

L’introduzione del Reddito di Cittadinanza ha dato corpo e struttura alla svolta intrapresa dal nostro Paese nelle politiche di contrasto alla povertà avvenuta con l’avvio del Reddito di Inclusione. Più che di una svolta, si è trattato di una vera e propria rivoluzione epocale, paragonabile alla creazione del Servizio Sanitario Nazionale e alla chiusura dei manicomi. Una rivoluzione frutto di un lungo percorso di sperimentazioni e battute di arresto che ha visto protagonisti governi di diverso colore negli ultimi venti anni, e che si inserisce in un contesto culturale, quello italiano, ancora molto legato all’idea di aiuto come di una mera erogazione monetaria dallo Stato e ancora poco preparato, forse, alle logiche del “contrasto alla povertà”, della “condizionalità”e della “inclusione attiva”.Sulla nuova misura è stato detto tutto e il contrario di tutto, da politici, giornalisti, opinionisti, esperti, generando confusione non solo tra i cittadini, ma anche tra gli stessi tecnici e tra gli operatori.La finalità di questo manuale è illustrare e spiegare la nuova misura nella sua globalità, sistematizzando in chiave tecnico/professionale tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per una corretta interpretazione dell’impianto stabile e della struttura normativa di riferimento, con particolare riferimento alle innovazioni introdotte e alle ricadute operative e organizzative sui territori e gli Enti locali, pubblici e privati: questo è infatti il taglio che ha guidato l’esposizione dei vari argomenti, anche quelli all’apparenza solo di stretto interesse degli utenti finali. Più nello specifico, l’obiettivo degli autori è fornire agli operatori della formazione professionale, dei servizi di orientamento, delle agenzie per il lavoro, dei servizi sociali e dell’assistenza alle persone in condizione di svantaggio sociale, tutti gli strumenti di base per una piena comprensione dei dispositivi normativi connessi ad ampio raggio al Reddito di Cittadinanza. Nicoletta Baracchini Giurista esperta di legislazione sociale e sanitaria. Consulente ANCI in materia di ISEE e componente del gruppo ministeriale sull’attuazione dell’ISEE. Collabora con Regioni ed Enti locali per le normative in materia di organizzazione, regolamentazione e valutazione di servizi pubblici. Emilio Gregori Partner e senior consultant di Synergia e docente di Statistica presso l’Università L. Bocconi di Milano. Si occupa di analisi di sistema per i servizi sociali; svolge consulenza e attività di formazione relativamente alla programmazione e pianificazione territoriale delle politiche sociali e delle misure di contrasto alla povertà. Giovanni Viganò Partner e senior consultant di Synergia e docente di Metodi Quantitativi per le Scienze Sociali presso l’Università L. Bocconi di Milano. Esperto nella progettazione e implementazione di Sistemi Informativi Sociali, è stato consulente esperto per conto del Formez del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nelle aree di Lavoro Comune con INPS e Regioni per l’implementazione del SIUSS.    

Nicoletta Baracchini – Emilio Gregori – Giovanni V | Maggioli Editore 2019

Chiara Arroi

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento