Prestazione occasionale 2023: la guida completa ai contratti

Paolo Ballanti 15/02/23
Scarica PDF Stampa

Indice

Prestazione occasionale 2023: limiti di durata e compenso

SoggettiCompensoDurata
PrestatoreCon un solo utilizzatore 
 2.500,00 euro complessivi netti280 ore
UtilizzatoreCon un solo prestatore 
 2.500,00 euro complessivi netti280 ore
SoggettiLimiti di compenso complessivo
PrestatoreCon più utilizzatori
 5.000 euro netti
UtilizzatoreCon più prestatori
 10.000 euro netti*
*I compensi sono computati in misura pari al 75% del loro effettivo importo se corrisposti a:
– Titolari di pensione di vecchiaia o invalidità;
– Giovani con meno di 25 anni di età, se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico o l’università;
– Disoccupati;
– Percettori di prestazioni integrative del salario o di altre prestazioni di sostegno del reddito.
Il prestatore deve autocertificare la propria condizione al momento della registrazione sulla piattaforma Inps

Collaborazioni coordinate e continuative 2023 (eBook)

In questo E-book una Guida pratica e completa sui CoCoCo, con un’analisi dettagliata degli adempimenti richiesti per la gestione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa.
Guarda sullo shop FiscoeTasse

Prestazione occasionale 2023: caratteristiche del prestatore

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Prestazione occasionale 2023: imprese e professionisti

  • Sono compresi i lavoratori di qualunque qualifica, esclusi gli apprendisti;
  • I lavoratori part-time sono computati in proporzione all’orario svolto, rapportato al tempo pieno;
  • Gli intermittenti sono conteggiati in proporzione all’orario effettivamente svolto.
  • Esecuzione di appalti di opere o servizi;
  • Utilizzo da parte di imprese dell’edilizia e di settori affini, nonché di imprese esercenti l’attività di escavazione o lavorazione di materiale lapideo, del settore delle miniere, cave e torbiere.
  • Versare preventivamente all’Inps la provvista necessaria per l’erogazione del compenso al prestatore, l’assolvimento degli oneri di assicurazione sociale ed i costi di gestione (le somme sono utilizzabili per remunerare le prestazioni occasionali ed assolvere agli obblighi contributivi, di norma, entro sette giorni dall’operazione di versamento);
  • Comunicare all’Inps (sempre attraverso la piattaforma sopra citata), almeno un’ora prima della prestazione) le informazioni riguardanti i dati anagrafici e identificativi del prestatore, la misura del compenso pattuito, oltre a luogo di svolgimento, data, ora di inizio e di termine della prestazione, nonché l’oggetto della prestazione stessa;
  • Trasmettere al lavoratore una copia della dichiarazione in formato elettronico o, in alternativa, in forma cartacea.
  • Riposo giornaliero;
  • Pause;
  • Riposi settimanali;
  • 2,97 euro onere Inps;
  • 0,32 euro onere Inail;
  • 0,12 euro onere di gestione.

Prestazione occasionale 2023: settore agricolo

  • Disoccupati;
  • Percettori di prestazioni integrative del salario o di prestazioni di sostegno del reddito (NASpI, DIS-COLL, Reddito di cittadinanza);
  • Titolari di pensione di vecchiaia o di anzianità;
  • Giovani con meno di 25 anni di età, se regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso un istituto scolastico o l’università;
  • Detenuti, internati o in semilibertà.

Prestazione occasionale 2023: le regole per i privati

  • Piccoli lavori domestici, come lavori di giardinaggio, pulizia o manutenzione;
  • Assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità;
  • Insegnamento privato supplementare.
  • Riposi previsti in materia di orario di lavoro;
  • Assicurazione Invalidità, Vecchiaia e Superstiti (IVS), con iscrizione alla Gestione Separata Inps.
  • I contributi Inps pari a 1,65 euro;
  • Il premio Inail corrispondente a 0,25 euro;
  • Il finanziamento degli oneri gestionali pari a 0,10 euro.

Paolo Ballanti