Pensioni 2023: le proposte dei partiti in campagna elettorale

Cosa cambierà per le pensioni nel 2023?

Redazione 21/09/22
Scarica PDF Stampa

Pensioni 2023: le proposte del Centrosinistra

  • Pensione minima a 1.000 euro;
  • Adeguamento automatico semestrale all’inflazione;
  • Accesso alla pensione a 62 anni o con 41 anni di contributi versati, con il riconoscimento dei periodi di disoccupazione involontaria, maternità e lavoro di cura non retribuito.

Pensioni 2023: le proposte del Centrodestra

  • introduzione di Quota 41 (pensione anticipata con 41 anni di contributi versati)
  • proroga di Ape Sociale;
  • rivalutazione delle pensioni sulla base dell’indice Istat registrato al 31 dicembre dell’anno precedente;
  • estensione del riscatto agevolato della laurea;
  • pensione di garanzia per i giovani.

Pensioni 2023: le proposte del Movimento 5 Stelle

  • Pensione a 62 anni (o 41 anni di contributi) per chi fa lavori usuranti e gravosi, e allargamento delle categorie di lavori definiti usuranti;
  • anticipo della pensione alle madri di un anno per ogni figlio fino a un massimo di 3 anni;
  • Proroga Opzione Donna;
  • Pensione di garanzia per i giovani e introduzione di meccanismi di contribuzione delle soluzioni di continuità nelle carriere instabili e per i lavori discontinui;
  • Aumento delle pensioni riducendo le imposte sulle pensioni basse;
  • Riscatto gratuito della laurea.

Pensioni 2023: le proposte di Azione-Italia Viva

Pensioni 2023: le proposte di Italexit

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento