Modello 730/2022 integrativo: entro il 25 ottobre. Istruzioni

Chiara Arroi 07/10/22
Scarica PDF Stampa

Indice

Modello 730/2022 integrativo: cos’è

730/2022 integrativo: le tre tipologie di Modello

  • Integrativo con CODICE 01, utilizzato per correggere redditi dichiarati in eccesso o inserire oneri detraibili o deducibili dimenticati. In questo caso basterà indicare il codice 01 nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio;
  • Integrativo con CODICE 02, si usa per correggere solo ed esclusivamente i dati relativi al sostituto d’imposta. Se ci si accorge di non aver fornito tutti i dati identificativi del sostituto che effettuerà il conguaglio o di averli forniti in modo inesatto può presentare entro il 25 ottobre un nuovo modello 730 per integrare e/o correggere tali dati. In questo caso dovrà indicare il codice 2 nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio; questo è anche chiamato il modello 730 integrativo neutro;
  • Integrativo con CODICE 03, viene utilizzato per la combo di tutti gli elementi mancanti. In pratica si può scegliere questa tipologia di integrazione per correggere o integrare sia errori/mancanze relative ai dati identificativi del sostituto d’imposta, sia per quelli relativi ai dati sugli oneri detraibili e deducibili (da cui scaturiscono un maggior importo a credito, un minor debito oppure un’imposta invariata).

Cosa succede al 730/2022 originale

Modello 730/2022 integrativo: come inviarlo

  • rivolgersi in ogni caso a un Caf o professionista abilitato. Anche se per il 730, anche in caso di assistenza precedentemente prestata dal sostituto,
  • esibire e consegnare al Caf o professionista scelto tutta la documentazione, affinché questo faccia un controllo di conformità degli elementi integrativi inseriti.

Modello 730/2022 integrativo: la scadenza per il 2022

Modello Redditi 2022 al posto del 730 integrativo

  • SI DEVE presentare il Modello Redditi se ci si rende conto di aver dichiarato spese deducibili o detraibili in misura maggiore a quelle effettivamente reali, o di aver dimenticato di dichiarare dei redditi. In sostanza quando l’errore o la dimenticanza causano una situazione di maggior favore al contribuente. In questo caso si deve optare per un Modello redditi e pagare direttamente le somme dovute, compresa la differenza rispetto all’importo del credito risultante dal modello 730, che verrà comunque rimborsato dal sostituto d’imposta;
  • SI PUO’ (in questo caso farlo è una scelta alternativa al 730 integrativo) optare per il Modello Redditi entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta successivo, nel caso in cui gli errori o dimenticanze comportino le situazioni svantaggiose per il contribuente (descritte nei precedenti paragrafi).

Dichiarazione redditi: le scadenze 2022

  • 31 maggio 2022, inizio periodo di modifica e invio dichiarazione (730 e Redditi) o accettazione senza modifiche del modello 730 precompilato;
  • 20 giugno 2022, data ultima per annullare il 730 già inviato;
  • 30 settembre 2022, data ultima per la presentazione del Modello 730/2022 precompilato;
  • 25 ottobre, data ultima per la presentazione del Modello 730/2022 integrativo;
  • 30 novembre 2022 è l’ultimo giorno utile per la presentazione del modello Redditi precompilato e per inviare il modello Redditi correttivo del 730.

Chiara Arroi

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento