Manovra di bilancio 2023: tutte le misure definitive in gazzetta

L’aula del Senato ha approvato definitivamente la Legge

Scarica PDF Stampa Allegati

Scarica il testo integrale della Manovra 2023

Legge di bilancio 2023

Il testo della Manovra di bilancio 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 29 novembre, con la dicitura “Legge 29 dicembre 2023, n.197” Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.
Accedi qui

Indice

Manovra 2023: taglio cuneo fiscale

Manovra 2023: novità pensioni anticipate

  • assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ovvero un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i settanta anni di età oppure siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti; 
  • hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74 per cento;
  • sono lavoratrici licenziate o dipendenti da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale presso la struttura per la crisi d’impresa di cui all’articolo 1, comma 852, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. In quest’ultimo caso si può andare in pensione direttamente a 58 anni a prescindere dal numero dei figli.

Manovra 2023: rivalutazione pensioni

Manovra 2023: Flat Tax 85mila euro Forfettari

Manovra 2023: incentivi assunzioni

Manovra 2023: bonus sociale bollette

Manovra 2023: revisione Reddito di cittadinanza

Manovra 2023: caro energia

Manovra 2023: tetto contanti a 5mila euro

Manovra 2023: aumento Assegno Unico

Manovra 2023: Iva ridotta su prodotti per l’infanzia e assorbenti

Manovra 2023: proroga bonus prima casa Under 36

Manovra 2023: le altre misure

  • Reddito alimentare per soggetti in condizione di povertà assoluta;
  • Taglio Iva su pellet e teleriscaldamento;
  • 18App diventa carta cultura legata all’ISEE e al merito;
  • Fondi per TAV, Metro C Roma, Linea 4 Milano e Metropolitana di Napoli;
  • Rinegoziazione mutuo da tasso variabile a fisso;
  • Un mese di congedo parentale all’80% utilizzabile da entrambi i genitori;
  • Sconto 50% Iva per l’acquisto di case di classe energetica A o B;
  • Cilas al 31 dicembre per il Superbonus;
  • Proroga Bonus eliminazione barriere architettoniche;
  • Bonus mobili a 8mila euro nel 2023.

Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento