Invalidità civile minori: importi indennità ricalcolati

Paolo Ballanti 06/12/22
Scarica PDF Stampa Allegati

Indice

Invalidità civile minori: la situazione odierna

Invalidità civile minori: il nuovo processo di ricalcolo

  1. Estrazione dei dati relativi ai minori titolari di indennità di frequenza sospesa;
  2. Acquisizione d’ufficio delle informazioni relative alla frequenza scolastica, attraverso il colloquio informatico con il Ministero dell’Istruzione e del merito;
  3. Ricalcolo della prestazione;
  4. Notifica dell’avvenuto ricalcolo della prestazione.
  • Non sia deceduto;
  • Sia frequentante;
  • Non sia titolare di un’altra prestazione di invalidità civile;
  • Abbia un tutore o rappresentante legale;
  • Sia residente in Italia.

Invalidità civile minori: dati a disposizione delle strutture territoriali

Invalidità civile minori: quali indennità saranno ricalcolate

  • Assenza a visita di revisione;
  • Revoca sanitaria su visita di revisione;
  • Sospensione per irreperibilità comunicata dall’ultimo Comune di residenza.

Invalidità civile minori: cos’è l’indennità di frequenza

Invalidità civile minori: importo indennità di frequenza

Invalidità civile minori: requisiti indennità di frequenza

  • Età minore di diciotto anni;
  • Riconoscimento di difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della minore età oppure della perdita uditiva superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore nelle frequenze 500, 1.000 e 2.000 hertz;
  • Frequenza di scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado (anche asili nido) o di centri di formazione o addestramento professionale pubblici o privati convenzionati, finalizzati al reinserimento sociale dei soggetti o di centri ambulatoriali, diurni o di tipo semi-residenziale, pubblici o privati, operanti in regime convenzionale, specializzati nel trattamento terapeutico, nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap;
  • Reddito inferiore alla soglia stabilita annualmente pari, per il 2022, ad euro 5.025,02 (rispetto ai 4.931,29 euro del 2021);
  • Cittadinanza italiana o, in alternativa:
    • Per i cittadini stranieri comunitari iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
    • Per i cittadini stranieri extracomunitari, permesso di soggiorno di almeno un anno;
  • Residenza stabile e abituale sul territorio dello Stato.

Invalidità civile minori: come richiedere l’indennità di frequenza

Invalidità civile minori: incompatibilità

  • Indennità di accompagnamento per invalido civile totale;
  • Indennità di accompagnamento per i ciechi totali;
  • Indennità speciale per i ciechi parziali;
  • Indennità di comunicazione per i sordi prelinguali.

Paolo Ballanti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento