Indennità 150 euro disoccupati: requisiti, domanda, pagamento

Paolo Ballanti 27/09/22
Scarica PDF Stampa
  • Lavoratori dipendenti (articolo 18);
  • Pensionati ed altre categorie di soggetti (articolo 19).
  • Soggetti residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione;
  • Lavoratori domestici, già beneficiari della precedente indennità una tantum di 200 euro, prevista dal Decreto “Aiuti” (D.L. 17 maggio 2022 numero 50);
  • Titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, dottorandi ed assegnisti di ricerca;
  • Lavoratori beneficiari nel 2021 di uno dei sussidi previsti dalle normative di contrasto agli effetti economici del virus COVID-19;
  • Collaboratori sportivi;
  • Lavoratori stagionali a tempo determinato ed intermittenti;
  • Lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo;
  • Beneficiari dell’indennità una tantum di cui all’articolo 32, commi 15 e 16 del Decreto Aiuti;
  • Nuclei destinatari del Reddito di cittadinanza.

Indice

Indennità 150 euro disoccupati in NASpI e DIS-COLL

  • Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) prevista, a decorrere dal 1° maggio 2015, in favore dei lavoratori dipendenti;
  • Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL), in favore degli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata Inps.
  • Apprendisti;
  • Soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le stesse;
  • Personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
  • Dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni.
  • Dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni;
  • Operai agricoli a tempo determinato;
  • Lavoratori extra-comunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale (per i quali resta confermata la specifica normativa);
  • Lavoratori che hanno maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato;
  • Lavoratori titolari di assegno ordinario di invalidità, qualora non optino per la NASpI.
  • Collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto;
  • Assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio;
  • Collaboratori titolari di pensione;
  • Titolari di partita Iva;
  • Sindaci, amministratori o revisori di società, associazioni ed altri enti con o senza personalità giuridica.

Indennità 150 euro disoccupati: disoccupazione agricola

Indennità 150 euro disoccupati: da chi viene pagata

Indennità 150 euro disoccupati: quando arriva

Indennità 150 euro disoccupati: non occorre fare domanda

Paolo Ballanti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento