L’idea di Letta, espressa con l’immagine del cacciavite, è quella della selettività, quindi non rimedi generici e grossolani ma un’azione di governo più mirata e che crei delle imposte su misura, sia per l’Imu che per l’Iva; “stiamo valutando tutte le soluzioni compresa quella di un intervento selettivo sull’Iva”. I tempi però sono davvero stretti visto che fra meno di un mese l’Iva passerà dal 21% al 22%, anche se al momento nella maggioranza è in atto da giorni un estenuante tira e molla che vede protagonisti Brunetta e Fassina.
Il Capogruppo alla Camera del Pdl sostiene che l’Imu “sarà cancellata per tutti e senza distinzione”. Il vice ministro dell’Economia invece è molto più cauto e propone di circoscrivere l’intervento sull’Imu per la prima casa all’85% dei proprietari lasciandola pagare al 15% con le case di pregio; le risorse che si risparmiano dovrebbero permettere il blocco dell’aumento dell’Iva, tuttavia il Pdl non sente ragioni, anche se allo stato attuale dei fatti il progetto del Pdl sarebbe irrealizzabile visto che richiederebbe 6 miliardi, 2 per l’Iva e 4 per l’Imu.
Il piano a cui si sta lavorando con maggior attenzione è quello che prevede l’incremento dell’Iva ma di affievolirne l’effetto attraverso una ricombinazione dei “tre panieri”; quello che aumenterebbe al 22% potrebbe essere alleggerito di quei beni che ormai vengono ritenuti di largo consumo e di necessità praticamente primaria che potrebbero godere di una aliquota agevolata.
Differente la questione per quei beni che al momento beneficiano di una aliquota agevolata, che rappresentano una spesa importante per lo Stato e che le raccomandazioni Ue del 29 maggio chiedono di “rivedere” la perdita di gettito per il regime del 4% costa 14,5 miliardi mentre quella del 10% costa 25,5 miliardi, 40 miliardi in tutto di regimi Iva agevolati che potrebbero essere analizzati a fondo; una operazione simile è stata fatta per le coperture dei bonus – casa stilati la scorsa settimana che sono stati finanziati proprio innalzando le aliquote Iva agevolate delle merendine dei distributori automatici e dei gadget dei giornali.
L’elenco è ampio: al 4%, ad esempio, ci sono le concessioni televisive, la carta per stampare i manifesti elettorali oppure le lenti correttive per gli occhiali applicate a montature costose fanno precipitare l’aliquota dal 21 al 4%. Si tratta di stime specifiche, ma i tecnici sono al lavoro. Stesso discorso vale per l’Imu; ossia interventi selettivi e imposta sulla base del reddito. Intanto il Governo ha tempo fino al 31 agosto per mettere in atto una riforma sulla tassazione degli immobili quanto mai necessaria e ieri nell’ambito del decreto “salda – debiti” è stata spostata al 30 settembre l’approvazione dei bilanci dei comuni che così avranno tempo per deliberare dopo le decisioni del Governo, sono stati erogati 600 milioni per le vecchie compensazioni Imu ed è stato stabilito che i municipi non dovranno pagare l’Imu sui propri beni ad uso strumentale.
L’ipotesi che si fa sempre più possibile è quella di un intervento “selettivo” sulle abitazioni che tenga conto anche del reddito; secondo una stima della Uil servizio politiche territoriali infatti il 71,1% dei possessori della prima casa ha un reddito minore ai 26 mila euro, anche se non sempre il reddito dichiarato è quello effettivo sembra necessario un intervento graduato che potrebbe essere quello di aumentare la detrazione di base, attualmente di 200 euro, per portarla a 400 e di graduarla mediante la griglia dell’Isee.
In alternativa una delle ipotesi è quella di ripristinare l’Irpef sulla prima casa; una deduzione che oggi vale 3,3 miliardi. Aperta infatti la questione della riforma della tassa sulla casa si stanno verificando complessivamente le spese fiscali per le abitazioni; oggi costano allo Stato 10,6 miliardi per la stragrande maggioranza sono rivolte ai proprietari dell’abitazione principale o degli immobili locati oppure l’esenzione Irpef per gli immobili a disposizione.
Per coloro che sono in affitto rimane ben poco; 157 milioni e l’Italia – in base ai dati di Scenari immobiliari – è in ultima posizione in Europa per le spese di housing sociale e per l’edilizia residenziale che riguardano comunque il 20% dei cittadini.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento