Famiglie monoreddito: la mappa dei bonus e aiuti 2023

Paolo Ballanti 15/02/23
Scarica PDF Stampa

Indice

Bonus famiglie monoreddito: Assegno unico e universale 2023

  • Ogni figlio minorenne a carico;
  • Ogni figlio maggiorenne a carico, sino al compimento del ventunesimo anno di età (in presenza di quattro condizioni alternative tra loro).
  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di uno Stato extra-Ue in possesso del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo o titolare di permesso unico di lavoro, autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o, ancora, titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi;
  • Essere soggetti al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
  • Avere il domicilio e la residenza nel territorio nazionale;
  • Essere residenti o aver risieduto in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, ovvero essere titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

Bonus genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili

  • non superiore a 4 mila euro, sino al compimento dei 24 anni di età;
  • non superiore a 2.840,51 euro se di età superiore a 24 anni.
  • Disporre di un ISEE in corso di validità non eccedente i 3 mila euro;
  • Essere disoccupati o monoreddito (presenza di redditi provenienti esclusivamente dall’attività lavorativa) all’interno di un nucleo familiare monoparentale (tale si definisce il nucleo dove è presente un solo genitore con uno o più figli con disabilità a carico);
  • Risiedere in Italia e convivere con il figlio con disabilità.
  • 300 euro mensili, nel caso di due figli;
  • 500 euro mensili, in presenza di più di due figli.

Aiuti famiglie monoreddito: la Carta acquisti

  • cittadini di uno stato membro dell’Ue;
  • familiari di cittadino italiano, privi di cittadinanza di uno stato comunitario, titolari di diritto di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente;
  • familiari di cittadino comunitario, privi di cittadinanza di uno stato membro dell’Unione europea, titolari di diritto di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente;
  • cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • rifugiati politici o titolari di posizione sussidiaria.
  • non godere di trattamenti o, nell’anno di competenza del beneficio, ricevere trattamenti di importo inferiore (per l’anno 2023) a 7.640,18 euro, se di età compresa tra 65 e 69 anni, ovvero inferiore a 10.186,91 euro dai 70 anni in su;
  • avere un Isee in corso di validità non eccedente i 7.640,18 euro per l’anno corrente;
  • non essere, da soli o con il coniuge, intestatari di più di un’utenza elettrica domestica, un’utenza elettrica non domestica, due utenze del gas;
  • non essere, da soli o con il coniuge, proprietari di più di due autoveicoli, un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, nonché di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7, con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non essere, da soli o con il coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15 mila euro, come rilevato nella dichiarazione Isee;
  • non essere destinatari di vitto assicurato dallo Stato o da altre amministrazioni pubbliche, in quanto ricoverati in un istituto di cura di lungo degenza o detenuti in istituti di pena.
  • non essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, intestatari di più di un’utenza elettrica domestica, un’utenza elettrica non domestica, due utenze del gas e due autoveicoli;
  • non essere proprietari, con chi esercita la patria potestà o i soggetti affidatari, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non essere titolari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di un patrimonio mobiliare superiore a 15 mila euro, come rilevato nella dichiarazione Isee.

Naspi e Dis-Coll

  • la NASpI è destinata ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, compresi apprendisti, soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le stesse, personale artistico con rapporto di lavoro subordinato, dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni, operai agricoli a tempo indeterminato dipendenti di cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci di cui alla Legge numero 240/1984;
  • la DIS-COLL è diretta a collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata Inps.

Reddito di cittadinanza (solo nel 2023)

  • persone con disabilità ai fini Isee;
  • minorenni;
  • persone con almeno sessant’anni di età.

Bonus asilo nido

  • Fino a 25.000 euro di Isee –> 272,73 euro al mese
  • Da 25.001 a 40.000 euro di Isee –> 227,27 euro al mese
  • Da 40.001 euro di Isee –> 136,37 euro al mese

Altri aiuti e bonus per famiglie monoreddito

  • buoni spesa (gestiti dai Comuni)
  • contributo per l’affitto (gestiti dai Comuni)
  • Assegno sociale (per cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi annuali inferiori alle soglie di legge)

Paolo Ballanti

Tag