Fake news: Facebook lancia un decalogo per riconoscerle

Notizie false su Internet: mentre in Italia è in discussione il ddl contro le fake news, Facebook crea un decalogo per riconoscere le bufale.

Redazione 15/04/17
Chi non si è mai imbattuto, soprattutto negli ultimi mesi, nelle fake news sui social network? Notizie a volte palesemente false, altre volte più sottili e ambigue, spesso fatte apposta per attirare il click senza curarsi di diffondere menzogne o pericolose calunnie tra gli utenti.

Ebbene, Facebook ha deciso di intervenire contro le bufale avvisando e sensibilizzando i propri utenti e rendendo disponibile un vero e proprio decalogo per riconoscere le fake news. La chiave, secondo gli specialisti del più grande social network del mondo, è quella di ridurre la circolazione delle notizie false evitando di condividerle. In Italia, nel frattempo, è ancora in discussione in Parlamento il disegno di legge che prevede multe e carcere per chi diffonde bufale particolarmente pericolose.

Facciamo allora il punto e vediamo come è possibile difendersi dalle fake news.

 

Facebook si schiera contro le bufale

Proprio in questi giorni, Facebook ha preso a schierarsi apertamente in prima linea contro le notizie false.

La scorsa settimana il social network ha reso disponibile a tutti per tre giorni, in via sperimentale, una guida fatta apposta per individuare le fake news e segnalarle agli altri utenti. Da un link ben evidente in cima al News feed, gli utenti potevano accedere a una serie di consigli su come riconoscere le notizie false e come evitare la loro diffusione in rete.

Facebook non solo “non guadagna dalle notizie false”, come spiega il responsabile New partnership Campbell Brown, ma le ritiene ideologicamente contrapposte alla propria missione di social network: ecco quindi che spiega come combatterle, soprattutto riducendo il traffico verso i siti che le creano.

È necessario ridurre la circolazione delle fake news

Come spiegato nel dettaglio a Perugia in occasione del Festival internazionale del giornalismo, l’obiettivo primario nella lotta alle notizie false è proprio quello di ridurre la loro circolazione. Questo per un motivo molto semplice e pratico: i siti internet che diffondono le bufale non lo fanno – di solito – con l’intento di far leggere agli utenti notizie false ma con quello di guadagnare con la pubblicità. Più click vuol dire per loro più guadagni: ridurre esponenzialmente il numero di visite al sito fa guadagnare molto meno chi li gestisce, e dunque lo scoraggia dal pubblicare altre bufale.

Il tutto, come spiega ancora Campbell Brown, attraverso l’azione attiva degli utenti. Facebook non può censurare le notizie alla fonte, perché per principio democratico (ed essendo un’azienda privata) non può arrogarsi il diritto di decidere cosa è vero e cosa è falso.

Il decalogo per riconoscere le notizie false

Ecco allora di seguito il decalogo contro le fake news presentato da Facebook.

  1. Non ti fidare dei titoli: le notizie false hanno spesso titoli altisonanti, sono scritte in maiuscolo e presentano molti punti esclamativi.
  2. Guarda bene l’URL: un URL improbabile o molto simile a quello di una fonte attendibile potrebbe indicare che la notizia è falsa.
  3. Fai ricerche sulla fonte: se la notizia proviene da una testata giornalistica che non conosci, cerca di scoprire di più sulla sua credibilità.
  4. Fai attenzione alla formattazione: se l’impaginazione del testo è strana e la grafia approssimativa, probabilmente si tratta di una notizia poco attendibile.
  5. Fai attenzione alle foto: le notizie false spesso contengono immagini e video ritoccati.
  6. Controlla le date: un uso palesemente errato delle date e della cronologia degli eventi potrebbe significare che la notizia è poco attendibile.
  7. Verifica le testimonianze: controlla sempre, quando possibile, le fonti dell’autore.
  8. Controlla se le altre fonti hanno riportato la stessa notizia: se gli stessi avvenimenti non vengono riportati da nessun’altra fonte, la notizia potrebbe essere falsa.
  9. La notizia potrebbe essere uno scherzo: controlla il tono dell’articolo, che in alcuni casi potrebbe essere ironico o satirico.
  10. Alcune notizie sono intenzionalmente false: usa le tue capacità critiche quando leggi le notizie online.

Il ddl sulle notizie false in discussione in Parlamento

Ricordiamo che è attualmente in discussione alla Camera un disegno di legge per la prevenzione della manipolazione delle informazioni online e la trasparenza sul web. Un vero e proprio testo contro le fake news, quindi, che prevede pene molto severe, soprattutto per chi diffonde notizie false che possono “destare pubblico allarme” o “recare nocumento agli interessi pubblici”.

Le pene prevedono, oltre all’obbligo di rimozione dal sito dei contenuti falsi, esagerati e tendenziosi, multe fino a 10mila euro e persino la reclusione fino a due anni. Il disegno di legge è stato duramente contestato perché porrebbe una sorta di censura, difficile da limitare una volta approvata, su quanto può e non può essere scritto in rete. Il dibattito che ne sta scaturendo, tuttavia, è indicativo di quanto l’argomento sia importante e di come sia sempre più necessaria una vera e propria alfabetizzazione informatica a beneficio di tutti i cittadini.

 

Volumi consigliati:

Come difendersi dalla violazione dei dati su internet

L’opera, aggiornata con gli ultimi orientamenti giurisprudenziali nazionali ed europei, vuole essere uno strumento di aiuto, sia nel merito che processuale, per tutti i professionisti che si imbattono nelle problematiche riguardanti i diritti e le responsabilità per la circolazione dei dati su internet. La struttura è funzionale alla trattazione dell’argomento su tutti gli aspetti coinvolti, si introducono i diritti della personalità e dell’identità personale per proseguire nel diritto all’anonimato in internet e nella gestione del trattamento dei dati personali. Nell’era della digitalizzazione e dei social network non poteva mancare in questa opera l’analisi specifica per la gestione della privacy e le relative responsabilità per la sua violazione. Infatti si tratta di responsabilità del provider e di responsabilità per i contenuti dei siti web. Si affrontano le varie casistiche di risarcimento dei danni per i reati di Phishing e per quelli di Spamming oltre che per le violazioni su Facebook. Sul piano processuale si analizzano il ruolo dell’AGCOM e la rilevazione della competenza territoriale per trasmissioni digitali e via web. Si tratta inoltre dell’articolo 700 c.p.c. e della sua applicabilità alle questioni riguardanti internet. – Il diritto all’integrità fisica e le azioni autolesive in internet – Il diritto all’immagine: utilizzo e diffusione nei social network – Il diritto d’autore e la SIAE – Il diritto alla riservatezza – Il diritto all’onore, alla reputazione e al decoro: diffamazione a mezzo internet – Le tutele a protezione dell’identità – Falsa identità, sostituzione di persona e pubblica fede in internet – Il diritto all’anonimato nell’ordinamento italiano – Il diritto all’anonimato in rete – Limiti “privati” all’anonimato in rete. I motori di ricerca e i cookies – Identità digitale e diritto alla crittografia – La privacy nei social network – La violazione della riservatezza ed il furto d’identità – Il concreto funzionamento di Facebook ed i rapporti con la privacy. – Social network e responsabilità dei prestatori di servizi – La riservatezza della corrispondenza elettronica – Corrispondenza elettronica e intercettazioni telematiche – Procedura per il sequestro di un sito web – Il sequestro dei siti web-Regole tecniche – La responsabilità del provider – Il diritto alle telecomunicazioni e il ruolo dell’AGCOM – Trasmissioni digitali e competenza territoriale – Competenza territoriale del giudice penale nel caso di reato di diffamazione commesso utilizzando un sito “web” – Risarcimento in seguito ad attività di spamming – Risarcimento in seguito al cambiamento fraudolento del gestore telefonico – Facebook e il risarcimento del danno – Il risarcimento dei danni da ingiustificato distacco della linea telefonica – Risarcimento in seguito al reato di phishing Elena Bassoli, Avvocato in Genova, Presidente ANGIF (Associazione Nazionale Giuristi Informatici e Forensi) è Docente presso l’Università di Genova, l’Università del Piemonte Orientale e la Statale di Milano. È autore di circa centoquaranta pubblicazioni di diritto tra monografie, articoli su riviste specializzate, contributi a collettanee e relatore e divulgatore a corsi, master, convegni e seminari presso enti pubblici, istituzioni europee e primarie società nazionali e internazionali.

Elena Bassoli | 2012 Maggioli Editore

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento