Esame Avvocato 2023: prova scritta e orale. Date, novità e cosa cambia

Redazione 05/08/23
Scarica PDF Stampa

Il bando ufficiale per l’Esame Avvocato 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 4 agosto 2023.
Dopo un travagliato percorso alla fine per il 2023-24 l’esame ha abbandonato la modalità ad orale rafforzato e inaugurato una modalità inedita.

Come previsto dall’emendamento al Decreto Enti Locali, torna la prova scritta per l’Esame Avvocato 2023, ma sarà solo una. Per il resto si avrà un orale suddiviso in 3 parti.

Vediamo in sintesi le novità, il calendario delle prove e come si svolgerà l’Esame Avvocato 2023.

Indice

Esame Avvocato 2023: come funzionerà

La nuova modalità di esame per l’abilitazione alla professione di avvocato, come specificato dal bando in Gazzetta, si articola in una prova scritta e in una prova orale.

Scarica qui il bando Esame Avvocato 2023/24

In pratica:

  • la prova scritta si svolge sui temi formulati dal Ministero della giustizia e ha ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto in materia scelta dal candidato tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo; Il candidato sceglie la materia predisponendo uno degli atti giudiziari dettati dal presidente della commissione d’esame. Il tempo di svolgimento è 7 ore;
  • La prova sarà orale è pubblica, si svolge a non meno di trenta giorni di distanza dal deposito dell’elenco degli ammessi presso ciascuna Corte di appello ed è articolata in tre fasi.

Per quanto riguarda la valutazione delle prove si procede cosi:

  • prova scritta: ogni componente della sottocommissione dispone di dieci punti di merito, all’orale si passa con un punteggio di almeno 18 punti;
  • prova orale: ogni componente della sottocommissione dispone di dieci punti di merito per l’esame e la discussione del caso pratico, e per ciascuna delle materie delle altre due fasi della prova orale.
  • Sono idonei i candidati che ottengono nella seconda prova un punteggio complessivo non inferiore a 105 punti e un punteggio non inferiore a 18 punti in ognuna delle materie.

Per la preparazione all’Esame Avvocato consigliamo questi volumi

Libri per prepararsi

FORMATO CARTACEO

Nuova Prova Scritta – Atti di Diritto Penale oltre 40 tracce esplicate

Il manuale è ideato per la preparazione alla prima prova scritta d’esame, avente ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e diritto processuale, in materia scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo.L’opera analizza, con un percorso ragionato, gli atti d’esame statisticamente più frequenti e propone oltre quaranta tracce, con esercizi guidati, suggerimenti pratici di svolgimento e schemi di inquadramento.Giunto alla sesta edizione, il volume è stato completamente ristrutturato nell’impostazione tenendo debitamente conto delle più recenti novità introdotte nel panorama normativo con l’attuazione della Riforma Cartabia, e integrato con le più importanti statuizioni giurisprudenziali.Ogni atto è incentrato sulle questioni maggiormente rilevanti ed attuali nel dibattito giuridico ed è preceduto da una breve guida di comprensione della struttura logica della stesura e dei riferimenti normativi sostanziali e processuali essenziali.Quale riflesso pratico, una volta apprese le modalità di stesura dell’elaborato, il lettore potrà esercitarsi seguendo un modello guidato di esercizio.Il metodo redazionale ideato dal suo Autore è applicato da migliaia di candidati, con risultati unici nel panorama nazionale.Nella sezione online del volume è disponibile la registrazione della Videolezione di prova di Marco Zincani, in collaborazione con Luisa Di Giacomo, tenutasi il 21 settembre 2023.Il testo è parte integrante della Collana Esame Forense, redatta, secondo i medesimi principi, dall’Avv. Marco Zincani, Direttore Scientifico di Formazione Giuridica.Marco ZincaniAvvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D. Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.

Marco Zincani | Maggioli Editore 2023

Esame Avvocato 2023: scritto e orale in 3 fasi

Come già detto, la prima prova sarà quella scritta e consisterà nella redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, su un quesito proposto in materia scelta dal candidato tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo”.

E la prova orale? Questa sarà invece suddivisa in 3 fasi:

  • La prima fase consiste nell’esame e discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso in una materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo.
  • la seconda fase prevede discussione di brevi questioni che dimostrino le capacità argomentative e di analisi giuridica del candidato relative a tre materie, di cui una di diritto processuale, scelte preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo diritto processuale civile, diritto processuale penale.
  • nella terza fase, il candidato deve dimostrare la conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato. 

Esame Avvocato 2023: le date delle prove

Quando si svolgerà l’Esame Avvocato 2023? Ecco il calendario dello scritto.

La prova scritta della sessione 2023 si svolgerà il 12 dicembre 2023. Si inizia alle ore 9.

L’orale invece si svolgerà a non meno di 30 giorni di distanza dal deposito dell’elenco degli ammessi presso ciascuna Corte di appello

Per restare aggiornato sulle ultime novità in tema di Esame di abilitazione avvocato puoi iscriverti gratis alla Newsletter di LeggiOggi, compilando il form qui sotto

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


(Foto di copertina: iStock/smolaw11)

Redazione