Elezioni 25 settembre: spiegazione semplice di come votare

Chiara Arroi 22/09/22
Scarica PDF Stampa
  • Un terzo di deputati e senatori vengono eletti in collegi uninominali: viene eletto in pratica il candidato più votato;
  • i restanti due terzi di deputati e senatori vengono eletti con un sistema proporzionale.

Elezioni 25 settembre 2022: perché si vota

  • i 400 nuovi rappresentanti che andranno a sedere sugli scranni della Camera;
  • e i 200 che invece siederanno su quelli del Senato.

Elezioni 25 settembre: come votare spiegato passo passo

  • una per la Camera
  • ed una per il Senato.
  • il nome del candidato nel collegio uninominale e,
  • per il collegio plurinominale, il simbolo di ciascuna lista o i contrassegni delle liste in coalizione ad esso collegate.
  • Si può votare solo una lista (tracciando la X sul simbolo). In questo modo il voto verrà esteso anche al candidato collegato a quella lista.
  • in alternativa, si può votare il nome di un candidato. In questo modo il voto viene esteso alla lista o liste collegate a quel candidato. Il voto sarò proporzionato in base ai voti ottenuti nel collegio da ogni singola lista. 
  • Oppure si può votare sia un candidato uninominale che una lista collegata
  • Non può essere espresso un voto disgiunto. E’ nullo quindi il voto dell’elettore che traccia la X sul nome e cognome del candidato uninominale e una X sul simbolo della lista a cui esso non è collegato

Elezioni 25 settembre: come sono fatte le schede elettorali

  • Nel rettangolo in alto è riportato il nome e cognome del candidato nel collegio uninominale (sistema maggioritario). I simboli delle liste collegate al candidato sono invece elencate sotto il suo nome e cognome.
  • Accanto ad ogni simbolo sono invece scritti nomi e cognomi dei candidati nella lista bloccata nel collegio plurinominale (quello legato al sistema proporzionale).
  • interno.gov.it
  • rai.it
  • pagine di Televideo.

Chiara Arroi

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento