Ecobonus auto: dal 2 novembre anche per ISEE fino a 30mila euro

Le domande per prenotare gli incentivi sono aperte sulla piattaforma online

Chiara Arroi 02/11/22
Scarica PDF Stampa Allegati

Indice

Ecobonus auto: quali veicoli acquistare con gli incentivi

  • veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica, omologati in una classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 0-20 grammi (g) di anidride carbonica (CO2) per chilometro 3 (Km), con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice pari o inferiore a 35.000 euro IVA esclusa,
  • veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 21-60 grammi (g) di anidride carbonica (CO2) per chilometro (Km), con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice pari o inferiore a 45.000 euro IVA esclusa,
  • veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 61 -135 grammi (g) di anidride carbonica (CO2) per chilometro (Km), con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice pari o inferiore a 35.000 euro IVA esclusa,
  • veicoli di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e, nuovi di fabbrica, non oggetto di incentivazione, omologati in una classe non inferiore ad Euro 5, a condizione che sia praticato dal venditore uno sconto pari ad almeno il 5 per cento del prezzo di acquisto,
  • veicoli commerciali di categoria NI e N2, nuovi di fabbrica, ad alimentazione esclusivamente elettrica, con contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4.

Ecobonus auto: chi ha diritto ai nuovi incentivi

  • incentivo 50% sull’acquisto (con limiti di spesa sotto indicati) per chi ha un Isee non superiore a 30 mila euro,
  • l’incentivo aggiuntivo spetta a un solo soggetto nell’ambito dello stesso nucleo familiare,
  • gli incentivi sono estesi anche alle persone giuridiche che noleggiano le auto, purché ne mantengano la proprietà almeno per 12 mesi.

ISEE Precompilato 2022

Come richiederlo e per quali prestazioni
Leggi qui la guida

Ecobonus auto: importi per Isee inferiore a 30 mila euro

  • fino a un massimo di 7.500 euro di contributi con rottamazione e 6.000 euro senza rottamazione, per l’acquisto di veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km CO2 (elettrico), con prezzo dal listino ufficiale della casa automobilistica produttrice pari o inferiore a 35.000 euro IVA esclusa,
  • fino a un massimo di 6.000 euro con rottamazione (3.000 euro senza rottamazione) per l’acquisto di veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/km CO2, con prezzo di listino ufficiale della casa automobilistica produttrice pari o inferiore a 45.000 euro IVA esclusa.

Ecobonus auto: incentivi per colonnine ricarica auto

  • Incentivo fino all’80 per cento del prezzo di acquisto e posa in opera delle colonnine,
  • fino al limite massimo di 1.500 euro di spesa per persona fisica richiedente,
  • fino al limite massimo di 8 mila euro in caso di posa in opera sulle parti comuni degli edifici condominiali

Ecobonus auto 2022

Gli incentivi previsti nel 2022 per l’acquisto di auto
Scopri qui come richiederli

Ecobonus auto: come prenotare gli incentivi

  • dichiarazione sostitutiva (Allegato A) resa dall’acquirente, attestante che il valore dell’ISEE relativo al nucleo familiare di cui fa parte è inferiore a 30.000 euro e che i componenti dello stesso nucleo non hanno già fruito del medesimo contributo, corredata dalla copia del documento di identità e del codice fiscale dell’acquirente e degli altri componenti del nucleo familiare nonché apposita dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà (Allegato B) del veicolo acquistato per almeno 12 mesi;
  • dichiarazione sostitutiva attestante l’impiego del veicolo acquistato in attività di autonoleggio con finalità commerciali diverse dal car sharing, corredata dalla copia del documento di identità dell’acquirente, con contestuale dichiarazione di presa d’atto del mantenimento di tale impiego nonché della proprietà del veicolo stesso in capo al soggetto beneficiario del contributo per almeno 12 mesi;

Chiara Arroi

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento