La trattazione analizza come segue le essenziali disposizioni innovative contenute nel citato articolo 30 del decreto e, marginalmente, negli artt. 39 e 41:
1. La nuova definizione di ristrutturazione edilizia
2. Le novità in materia di DIA/SCIA
3. Le novità in materia di comunicazione inizio lavori per gli interventi di manutenzione straordinaria e nel caso di modifiche interne di carattere edilizio o modifiche di destinazione d’uso dei fabbricati adibiti ad esercizio d’impresa
4. Le novità inerenti il procedimento per il rilascio del permesso di costruire
5. Le novità in materia di SCIA e CIL
6. Le novità in materia di certificato di agibilità
7. La proroga dei termini di inizio ed ultimazione lavori
8. Parcheggi pertinenziali
9. Le novità in materia di autorizzazione paesaggistica
10. Una precisazione per i manufatti con destinazione turistica
11. L’entrata in vigore delle nuove norme
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento