Cosa si può comprare con la carta acquisti Dedicata a te 2024? Elenco e suggerimenti d’acquisto

Redazione 21/06/24
Scarica PDF Stampa

La carta Dedicata a te è una carta acquisti conosciuta anche come social card che verrà consegnata a settembre 2024 alle persone che ne hanno diritto. Creata dal governo nel 2023 è stata confermata per il 2024 e sono stati stanziati 676 milioni di euro a supporto di questa iniziativa.

L’obiettivo della card è di offrire alle persone con ISEE inferiore di 15 mila euro una maggior potere di acquisto e quindi, non solo migliorare il loro tenore di vita, ma anche apportare benefici al mercato in generale. Secondo il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, la card “rappresenta un sostegno alle filiere produttive italiane, un contributo alla crescita sia dei consumi interni sia del sistema economico nazionale”.

Chi ha diritto alla carta acquisti Dedicata a te non si deve preoccupare, non è necessario fare domanda, come abbiamo spiegato in dettaglio nell’articolo Social card Dedicata a te 2024: nuovi 500 euro in arrivo dal 1° settembre.
La domanda che tutti si fanno però con la social card cosa si può acquistare? Vediamo in dettaglio come utilizzare al meglio i 500 euro della carta acquisti.

Indice

Cosa si può comprare con la carta acquisti e cosa non si può comprare con la social card?

1. Prodotti alimentari

Nel 2024 sono stati aggiunti nuovi beni alimentari di prima necessità che si possono acquistare con i 500 euro. I possessori della carta potranno acquistare:

– carne 
– pesce fresco
– latte e derivati
– uova
– olio di oliva e di semi
– pasta, riso, orzo e cereali
– farine
– ortaggi freschi e lavorati
– frutta
– conserve di pomodoro
– legumi
– semi
– alimenti per la prima infanzia
– latte in formula
– miele, zucchero
– lievito
– acqua, caffè, tè, tisane
– cioccolato e cacao in polvere
– aceto di vino
– prodotti DOP e IGP (Novità 2024)
– ortaggi e prodotti da forno surgelati (Novità 2024)
– tonno e carne in scatola (Novità 2024)

Non si possono acquistare:

– alcolici
– farmaci
– sale
– marmellata o creme spalmabili
– aceto balsamico
– spezie 
– tofu, tempeh, seitan
– alimenti etnici

2. Carburante o abbonamenti ai mezzi pubblici

Una parte del budget della social card potrà essere utilizzata per fare benzina o in alternativa per i mezzi pubblici.

Suggerimenti per sfruttare al meglio la carta acquisti spesa alimentare

Il valore totale della social card 2024 sarà di 500 euro. A settembre verrà consegnata agli aventi diritto una carta prepagata da poter utilizzare in tutti gli esercizi commerciali che vendono prodotti alimentari. Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio il budget:

A) Creare una lista della spesa
Prima di recarvi al supermercato create una lista della spesa dettagliata. Considerate quali sono gli alimenti che mangiate con maggiore frequenza, quelli che si conservano più a lungo, quelli con cui si possono preparare più ricette.

B) Surgelati: meglio quelli con pochi ingredienti
Nel 2024 sarà possibile acquistare anche i surgelati, scegliete quelli più semplici e con pochi ingredienti. Per esempio meglio acquistare solo spinaci, piuttosto che spinaci con formaggio. I pasti surgelati preparati aiutano sicuramente a risparmiare tempo, ma sono solitamente più costosi.

C) Attenzione alle offerte
Seppure più faticoso, è conveniente fare la spesa in diversi supermercati controllando le offerte disponibili. Per conoscere le promozioni in atto nella propria zona è consigliabile sfruttare i volantini dei diversi supermercati, si possono consultare online ad esempio sul sito portavolantino.it

D) Cercate i negozi convenzionati che offrono uno sconto del 15%
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha trovato un accordo con alcuni negozi, per offrire uno sconto del 15% sui prodotti acquistati con la social card. L’elenco dei negozi convenzionati nel 2023 lo si può trovare qui.
Per quelli del 2024 bisogna aspettare ancora un po’.

Maggiori dettagli sulla social card e su cosa si può comprare con la carta acquisti verranno comunicati a breve, nel frattempo non è mai presto per iniziare ad organizzare la propria spesa in modo da sfruttare al meglio i 500 euro.

Redazione