Contributi volontari Inps 2023: calcolo e importi per dipendenti, autonomi e Gestione separata

Redazione 21/02/23
Scarica PDF Stampa Allegati
  • lavoratori dipendenti non agricoli
  • iscritti all’evidenza contabile separata del FPLD e degli iscritti al Fondo Volo e al Fondo dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.A.
  • iscritti al Fondo speciale Istituto Postelegrafonici (ex IPOST)
  • giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti
  • iscritti alle gestioni degli artigiani e dei commercianti
  • iscritti alla Gestione separata

Indice

Contributi volontari Inps 2023: lavoratori dipendenti non agricoli

  • 227,18 euro è l’importo della retribuzione minima settimanale su cui calcolare il contributo volontario;
  • La prima fascia di retribuzione annua oltre la quale è applicata l’aliquota aggiuntiva dell’1% è pari ad euro 52.190,00;
  • I prosecutori volontari che hanno versato contributi in data non anteriore al 1° gennaio 1996 o che, avendone il requisito, scelgono il sistema contributivo, sono soggetti ad un massimale annuo pari ad euro 113.520,00.
  • Per l’anno 2022 euro 210,15 (retribuzione minima settimanale), 48.279,00 (prima fascia retribuzione annua), 105.014,00 (massimale), 33% (aliquota IVS);
  • Per l’anno 2021 euro 206,23 (retribuzione minima settimanale),  47.379,00 (prima fascia retribuzione annua), 103.055,00 euro (massimale), 33% (aliquota IVS)
  • Per l’anno 2020 i valori sono stati identici a quelli previsti per il 2021;
  • Nel 2019 euro 205,20 (retribuzione minima settimanale), 47.143,00 euro (prima fascia retribuzione annua), 102.543,00 euro (massimale), 33% (aliquota IVS);
  • Per l’anno 2018 euro 202,97 (retribuzione minima settimanale), 46.630,00 (prima fascia retribuzione annua), 101.427,00 euro (massimale), 33% (aliquota IVS).

Libro utile

FORMATO CARTACEO

Il contenzioso contributivo con l’INPS

Questo volume, con un taglio giuridicamente rigoroso ma al tempo stesso pratico (attraverso la proposta di modelli di ricorsi), si presenta come un valido strumento per i professionisti (consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti) che assistono le società o i lavoratori autonomi sia in una fase propedeutica sia nel predisporre e implementare una valida strategia difensiva (preventiva, in sede amministrativa o giudiziaria) nei confronti dell’INPS. La prima parte dell’opera guida il professionista all’interno dell’inquadramento della materia a livello normativo, nella suddivisione tra le varie gestioni (lavoro a tempo determinato, apprendistato, lavoro intermittente, lavoro marittimo e ex IPSEMA, giornalistico, di appalto, le prestazioni occasionali e il lavoro autonomo) e nell’analisi di vari istituti come le ispezioni, l’accesso agli atti e gli strumenti alternativi al contenzioso. Vengono affrontate le sanzioni che l’INPS può irrogare, il sistema di riscossione e le possibili tutele. Infine nella parte generale vengono illustrati i meccanismi di formazione del DURC, le differenze e gli strumenti di tutela sia contro il DURC esterno, che contro quello interno, fino ad arrivare al DURC negativo e la perdita delle agevolazioni contributive. La parte speciale esamina le fattispecie significative delle gestioni più rilevanti dell’INPS: AGO, Gestione Agricola, Gestione Artigiani e Commercianti (esaminando fattispecie come i familiari coadiutori, la doppia iscrizione dell’amministratore di SRL, i soci lavoratori, la cancellazione del liquidatore di società, l’artigiano di fatto, i gestori di case vacanza e b&b). Vengono approfondite le questioni di maggior rilevanza della Gestione Separata: gli iscritti alle professioni ordinistiche, la decorrenza della prescrizione, il limite reddituale di euro 5.000, i pensionati, gli sportivi non iscritti alle Gestioni ex ENPALS. L’ultimo capitolo, infine, esamina le Gestioni ex ENPALS, fornendo un inquadramento di queste particolari gestioni e, poi, specificando le questioni relative agli artisti dello spettacolo, alla cessione del diritto all’immagine e all’obbligo previdenziale degli autori delle opere letterarie o di altro genere. Il volume è arricchito da un utile corredo di materiale tecnico-operativo disponibile online. Questa seconda edizione è stata aggiornata con la giurisprudenza e la prassi pubblicata negli ultimi due anni e anche recentemente dall’INPS. Paolo Maria GangiLL.M., Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma; esplica la propria attività professionale prevalentemente per le PMI italiane in materia di contenzioso previdenziale, contrattualistica nazionale e internazionale, privacy e compliance in genere. Ha pubblicato diversi articoli in ambito giuridico.Giuseppe Miceliha conseguito l’abilitazione alla professione di Avvocato nel 2008, presso la Corte d’Appello di Roma. Svolge attività di docenza presso Università e business School. È Curatore editoriale e Autore di numerosi volumi e saggi in materia di Antiriciclaggio e Privacy. Roberto Sarraha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Generale dello Stato ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma, con abilitazione al patrocinio davanti le Giurisdizioni Superiori. Esplica la propria attività professionale prevalentemente nell’ambito del diritto del lavoro. Svolge attività di docenza presso Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e LUMSA Università Libera Università Maria Santissima Assunta.

Paolo Maria Gangi, Giuseppe Miceli, Roberto Sarra | Maggioli Editore 2022

Contributi volontari Inps 2023: lavoratori iscritti all’evidenza contabile separata del FPLD, Fondo Volo e Fondo dipendenti FS

  • per i soggetti iscritti al Fondo con più di 18 anni di anzianità contributiva alla data del 31 dicembre 1995, o anche con meno di 18 anni di anzianità contributiva che non hanno aderito ai Fondi complementari, si conferma l’aliquota del 40,82%;
  • per i soggetti iscritti al Fondo, con meno di 18 anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, che hanno aderito ai Fondi complementari, l’aliquota da applicare è pari al 37,70% (a seguito della riduzione prevista dall’art. 1 del decreto legislativo 24 aprile 1997, n. 164); 
  • per i soggetti iscritti al Fondo Volo dopo il 31 dicembre 1995 e che risultino privi di anzianità contributiva in qualsivoglia gestione, come disposto con il messaggio n. 21166 del 21 dicembre 2012, l’aliquota contributiva da applicare è quella prevista per gli iscritti obbligatori del FPLD (33%), maggiorata del contributo addizionale previsto dall’articolo 1, comma 7, del D.lgs n. 164/1997 (5%), ed è pari al 38%.

Contributi volontari Inps 2023: lavoratori ex IPOST

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Contributi volontari Inps 2023: giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti

Contributi volontari Inps 2023: Gestione separata

  • 25% per i professionisti;
  • 33% per collaboratori e figure assimilate.
  • 4.376,04 euro su base annua (pari a euro 364,67 mensili) per i professionisti;
  • 5.776,32 euro su base annua (pari a euro 481,36 mensili) per tutti gli altri iscritti.

Contributi volontari Inps 2023: artigiani e commercianti

  • 24% per gli artigiani e 24,48% per i commercianti, con riferimento ai soggetti di qualunque età ed ai collaboratori di età superiore ai 21 anni;
  • I collaboratori di età non superiore ai 21 anni dovranno farsi carico di un’aliquota del 23,25% se artigiani ovvero del 23,73% se commercianti.
Classi di redditoReddito medio imponibileContribuzione mensile
  

24%

23,25%

Fino a € 17.504

€ 17.504

€ 350,08

€ 339,14

da € 17.505 a € 23.285

€ 20.395

€ 407,90

€ 395,16

da € 23.286 a € 29.066

€ 26.176

€ 523,52

€ 507,16

da € 29.067 a € 34.847

€ 31.957

€ 639,14

€ 619,17

da € 34.848 a € 40.628

€ 37.738

€ 754,76

€ 731,18

da € 40.629 a € 46.409

€ 43.519

€ 870,38

€ 843,19

da € 46.410 a € 52.189

€ 49.300

€ 986,00

€ 955,19

da € 52.190

€ 52.190

€ 1.043,80

€ 1.011,19

Classi di redditoReddito medio imponibileContribuzione mensile
 

 

24,48%

23,73%

Fino a € 17.504

€ 17.504

€ 357,09

€ 346,15

da € 17.505 a € 23.285

€ 20.395

€ 416,06

€ 403,32

da € 23.286 a € 29.066

€ 26.176

€ 534,00

€ 517,64

da € 29.067 a € 34.847

€ 31.957

€ 651,93

€ 631,95

da € 34.848 a € 40.628

€ 37.738

€ 769,86

€ 746,27

da € 40.629 a € 46.409

€ 43.519

€ 887,79

€ 860,59

da € 46.410 a € 52.189

€ 49.300

€ 1.005,72

€ 974,91

da € 52.190          

€ 52.190

€ 1.064.68

€ 1.032,06

Redazione