Ordinanza con cui la Corte ha rigettato ricorso di una compagnia assicurativa che con ben tre successivi contratti aveva adibito una lavoratrice a mansioni di back office interno diverse da quelle collegate all’implementazione di un nuovo progetto, indicato in modo specifico nel contratto. La dipendente aveva in realtà svolto attività e mansioni ordinarie in sostituzione dei colleghi, che erano stati convogliati sul nuovo progetto.
Di fatto la conclusione è che il datore di lavoro DEVE specificare nel contratto, in modo circostanziato e puntuale, le ragioni oggettive, ossia le esigenze di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, che giustificano l’apposizione del termine finale. Ne consegue che compete al giudice di merito accertare la sussistenza di dette ragioni, valutando ogni elemento idoneo a darne riscontro.
Lo speciale Decreto dignità
Contratto a tempo determinato: il caso della lavoratrice
Nel caso specifico la dipendente di questa società assicuratrice invocava davanti al Tribunale illegittimità del termine finale apposto ai tre contratti a tempo determinato stipulati dalle parti nel corso degli anni 2009/2010, per cui la lavoratrice era stata assunta come impiegata addetta al call center sinistri.
Il primo contratto nella causale faceva riferimento a ragioni di carattere organizzativo, connesse al nuovo progetto, in fase di avvio presso il servizio liquidazione e adibizione al call center sinistri. Il secondo aveva la stessa causale come per il primo contratto. Il terzo successivo faceva riferimento a “ragioni di carattere produttivo, dovute ad un anomalo incremento della sinistrosità verificatosi nella regione Campania”.
Secondo la Corte distrettuale non risultava provato il nesso di connessione tra le indicate esigenze e quanto di fatto verificatosi: «Come a ragione osservato in primo grado in base alle stesse asserzioni, la dipendente era stata assegnata al call center sinistri, diverso (altro) dall’area liquidazioni per sostituire personale assente impegnato in attività di test, ma non si era provato, né tentato di provare di chi si trattasse, per quale durata e quindi la reale ragione era stata altra da quella delineata e formalizzata, essendosi trattato di una sostituzione di addetti, ma priva di riferimenti utili.
Contratto a tempo determinato: la sentenza della Cassazione
I giudici della Suprema corte ribadiscono con questa ordinanza che le ragioni effettive dell’assunzione a termine devono essere indicate in maniera puntuale e precisa e l’interessato deve essere impiegato direttamente nell’ambito delle attività alla base dell’instaurazione del rapporto di lavoro.
Detto ciò, nel caso di questa lavoratrice, vista la nullità del termine, scatta l’assunzione a tempo indeterminato del lavoratore.
=> “Decreto dignità: nuovi contratti a termine al via, ecco le regole”
Contratti a termine: nuove regole sulle causali
Partendo dal caso in questione, ribadiamo le nuove regole entrate in vigore con il Decreto Dignità in materia di assunzioni con contratti a termine.
Le disposizioni della Legge n. 96/18 (che ha convertito il D.L. n. 87/2018 meglio noto come “Decreto Dignità”) prevedono che i contratti a termine avviati dal 14 luglio 2018 rispettino i seguenti limiti:
- Massimo 24 mesi di durata per tutti i rapporti intercorsi con il medesimo datore per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale, in luogo del precedente limite imposto dal Jobs Act pari a 36 mesi;
- Limite di 4 proroghe nell’arco di 24 mesi, invece delle 5 imposte dal vecchio regime;
- Al superamento dei 12 mesi, sia per effetto di un unico contratto che di una o più proroghe, il rapporto dev’essere giustificato da apposite esigenze aziendali.
Con riguardo all’ultimo punto, la norma prevede un elenco tassativo di causali:
- Esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività;
- Esigenze sostitutive di altri lavoratori;
- Esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell’attività ordinaria.
Le medesime causali devono altresì giustificare qualsiasi rinnovo (da intendersi come nuovo rapporto a termine con un soggetto che è già stato in forza in azienda), anche se per effetto dello stesso non si superi il tetto dei 12 mesi.
L’omissione delle causali comporta la conversione del rapporto a tempo indeterminato.
Puntualizziamo oggi, alla luce di questa sentenza, che anche la mancata coincidenza con la causale inserita nel contratto e le mansioni a cui il lavoratore viene adibito, ne causano la nullità, e quindi la trasformazione del contratto in tempo indeterminato.
Potrebbero interessarti questi volumi:
Decreto Dignità: nuove regole per il contrasto al precariato
Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Il volume esamina nel concreto il contenuto e la portata delle modifiche introdotte dal nuovo Governo, con l’obiettivo di combattere il lavoro precario e di restituire con ciò ai lavoratori subordinati la “dignità” asseritamente perduta. Lo scopo del lavoro è quello di porre gli operatori del settore nelle condizioni di dare a tali novità normative la più corretta e proficua applicazione. L’Autore pone dunque alcuni interrogativi e fornisce ad essi risposte che consentono, per quanto possibile, di recepire al meglio il nuovo regime giuridico. Il principale responsabile della progressiva mancanza di stabilità dei rapporti di lavoro subordinato, e conseguentemente della (ritenuta) situazione di sudditanza e precarietà in cui si è venuta a trovare parte della popolazione, è stato individuato nella disciplina del rapporto di lavoro a tempo determinato, sul quale effettivamente più frequenti ed incisivi sono stati gli interventi del Legislatore negli ultimi anni. È quindi proprio sulla modifica della disciplina normativa del lavoro a termine, sia nella sua forma “diretta” (vale a dire l’assunzione del lavoratore da parte del soggetto che, in qualità di datore di lavoro formale e sostanziale, effettivamente ne utilizza la prestazione lavorativa) sia nella forma della somministrazione di lavoro (e quindi attuata mediante l’assunzione da parte di un’agenzia per il lavoro, che assume la veste di datore di lavoro formale e che poi provvede a somministrare il lavoratore al soggetto che effettivamente ne utilizza la prestazione lavorativa e che assume la veste di datore di lavoro sostanziale), che il “Decreto Dignità” concentra i propri interventi di maggiore respiro. Luigi Andrea CosattiniAvvocato in Bologna, si occupa di diritto del lavoro, diritto civile e commerciale e diritto tributario. È autore di diverse pubblicazioni su riviste a diffusione nazionale, nonché relatore in numerosi convegni. Da aprile 2015 è Presidente dell’AGER (Avvocati Giuslavoristi dell’Emilia Romagna, sezione regionale dell’AGI, Avvocati Giuslavoristi Italiani).
Luigi Andrea Cosattini | 2018 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento