Congedo paternità obbligatorio 2022: nuove regole e casi pratici

Paolo Ballanti 02/11/22
Scarica PDF Stampa Allegati

Indice

Congedo paternità obbligatorio 2022: le novità

  • Abrogato le disposizioni relative ai congedi obbligatorio e facoltativo del padre lavoratore dipendente;
  • Rinominato il congedo di paternità in “Congedo di paternità alternativo”;
  • Introdotto (articolo 27-bis del Testo Unico) il nuovo di congedo di paternità obbligatorio che, pertanto, sostituisce il congedo obbligatorio e facoltativo del padre, sopra citato.

Congedo paternità obbligatorio 2022: sanzioni

Congedo paternità obbligatorio 2022: a chi spetta

  • Lavoratori domestici, per i quali non è prevista “alcuna sussistenza del requisito contributivo necessario per fruire del congedo di maternità o del congedo di paternità alternativo di cui all’articolo 28 del T.U.” (Circolare Inps);
  • Lavoratori agricoli a tempo determinato, per i quali non deve sussistere il requisito contributivo.
  • Iscritti alla Gestione separata;
  • Autonomi di cui al Capo XI del Testo Unico, compresi i lavoratori che abbiano un rapporto di lavoro autonomo dello spettacolo.

Congedo paternità obbligatorio 2022: quanto dura

  • Figlio nato morto dal primo giorno della ventottesima settimana di gestazione (il periodo di cinque mesi entro cui fruire dei giorni di congedo decorre dalla nascita del figlio che, in queste condizioni, coincide anche con la data di decesso);
  • Decesso del figlio nei primi ventotto giorni di vita (compreso il giorno della nascita).

Congedo paternità obbligatorio 2022: adozione o affidamento

  • Nazionale, i periodi di astensione dal lavoro possono essere fruiti dopo l’ingresso in famiglia del minore ed entro i cinque mesi successivi;
  • Internazionale, i periodi di assenza possono essere fruiti anche prima dell’ingresso in Italia del minore, al pari di quanto previsto per il congedo di maternità, durante il periodo di permanenza all’estero necessario per l’incontro con il minore e gli adempimenti relativi alla procedura adottiva, purché “l’Ente autorizzato che ha ricevuto l’incarico di curare la procedura di adozione certifichi la durata del periodo di permanenza all’estero del lavoratore padre” (Inps).

Congedo paternità obbligatorio 2022: compatibilità

  • Morte o grave infermità della madre;
  • Abbandono del minore da parte della madre;
  • Affidamento esclusivo del minore al padre.
  • Data presunta del parto 15 novembre 2022;
  • Domanda di congedo paternità obbligatorio dal 2 novembre al 15 novembre;
  • Data del parto fortemente prematuro (e del decesso della madre), 12 settembre 2022.
  • Congedo di paternità alternativo dal 13 settembre 2022 al 13 febbraio 2023, per un totale di 154 giorni, corrispondenti all’intero periodo di congedo di maternità non fruito dalla madre, comprensivo anche dei giorni di parto fortemente prematuro;
  • Congedo di paternità obbligatorio, da fruire immediatamente dopo i cinque mesi di congedo di paternità alternativo, dal 14 febbraio al 27 febbraio 2023, corrispondente a dieci giorni lavorativi, ipotizzando che l’interessato lavori dal lunedì al venerdì.

Congedo paternità obbligatorio 2022: importo

Congedo paternità obbligatorio 2022: domanda

  • Chiamando il Contact center Inps al numero 803.164 (da rete fissa) ovvero lo 06.164.164 (da rete mobile);
  • Per il tramite degli enti di patronato o degli intermediari Inps.

Congedo paternità obbligatorio 2022: entrata in vigore

Data presunta partoData effettiva partoCongedo di paternità obbligatorio dalAlNote
10 settembre 2022/13 agosto 202210 settembre 2022 (oppure dalla data effettiva del parto ed entro i cinque mesi successivi)/
19 agosto 2022/13 agosto 2022Data effettiva del parto (nonché per i mesi successivi tale data)/
/31 luglio 202213 agosto 202231 dicembre 2022Il padre ha fruito di 2 giorni l’8 ed il 9 agosto, pertanto restano 8 giorni di congedo
/14 agosto 202213 agosto 202214 gennaio 2023 (20 giorni lavorativi)Parto gemellare
/5 luglio 202213 agosto 20225 dicembre 2022Il padre ha fruito di 3 giorni dal 6 all’8 luglio 2022. Residuano pertanto 17 giorni di congedo

Paolo Ballanti

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento