Concorso Vigili del Fuoco, 97 Ispettori antincendio: rinvio diario prove

Elena Bucci 23/11/22
Scarica PDF Stampa Allegati

Indice

Concorso Vigili del Fuoco: riserve

  • un sesto dei posti messi a concorso, per tutto il personale che espleta funzioni operative in possesso dei requisiti richiesti, ad esclusione dei limiti di età;
  • il dieci per cento dei posti al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno sette anni ed abbia effettuato non meno di duecento giorni di servizio;
  • il due per cento dei posti agli ufficiali delle Forze armate che abbiano terminato senza demerito, alla data di scadenza del termine utile stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, la ferma biennale.

Scarica allegato

Concorso Vigili del Fuoco: requisiti

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non superiore a 30 anni;
  • idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio, secondo i requisiti stabiliti dal regolamento del Ministro dell’interno del 4 novembre 2019, n. 166;
  • laurea conseguita al termine di un corso di laurea nell’ambito delle facoltà di ingegneria o architettura;
  • abilitazione professionale attinente ai titoli di studio;
  • possesso delle qualità morali e di condotta.

Concorso Vigili del Fuoco: come partecipare

Concorso Vigili del Fuoco: prove d’esame

  • prima prova scritta: consiste nella stesura, senza l’ausilio di strumenti informatici, di un elaborato, ovvero nella risposta sintetica a quesiti, e verte, congiuntamente o disgiuntamente, su geometria delle masse e scienza delle costruzioni;
  • seconda prova scritta: consiste nella stesura, senza l’ausilio di strumenti informatici, di un elaborato, ovvero nella risposta sintetica a quesiti e verte, a scelta del candidato, su una delle seguenti materie:
    – elettrotecnica e impianti;
    – meccanica e macchine;
    – idraulica.
  • prova orale: verte, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, sulle seguenti materie:
    – fisica;
    – chimica;
    – topografia;
    – elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
    – elementi di normativa tecnica e procedurale di prevenzione incendi;
    – elementi di diritto amministrativo e di diritto costituzionale;
    – ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
    Nell’ambito della prova orale è accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Accedi allo Shop Maggioli Editore per prepararti

Nella sezione Concorsi dello Shop potrai trovare tutti i volumi per la tua preparazione
Clicca qui per accedere allo Shop

Elena Bucci