Concorso Vigili del Fuoco 2024, bando 350 posti: come fare domanda. La guida completa

Scarica PDF Stampa

Fino al 20 luglio 2024 sarà possibile fare domanda per il Concorso Vigili del Fuoco 2024 per la copertura di 350 posti nella nella qualifica di vigile del fuoco del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Si tratta di una grande opportunità per giovani candidati, dal momento che l’età massima prevista per la partecipazione è di 26 anni. Tra gli altri requisiti richiesti, il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

La domanda di partecipazione andrà inviata per via telematica attraverso il portale concorsi del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Nei prossimi paragrafi vediamo chi potrà partecipare e la guida completa all’invio della domanda telematica, con tutti i passaggi.

Per tutte le informazioni sul concorso si rimanda invece all’approfondimento dedicato.

Indice

Preparati con il manuale dedicato!

FORMATO CARTACEO

Concorso Vigili del Fuoco – 350 operatori

Il volume è un indispensabile strumento per la preparazione a tutte le prove del Concorso indetto dal Ministero dell’Interno per 350 Vigili del Fuoco.Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove:- prova preselettiva: test contenente domande di storia d’Italia dal 1861 ad oggi, elementi di chimica, quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, informatica e lingua inglese;- 3 prove motorio-attitudinali.Il testo affronta nella prima parte i quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale e di logica:- numeri romani; – esercizi di aritmetica; – problemi di aritmetica; – comprensione delle tabelle; – calcolo delle combinazioni; – calcolo delle probabilità; – esercizi di algebra; – problemi di algebra; – quiz di logica matematica; – serie numeriche; – serie alfanumeriche e alfabetiche; – ragionamento verbale (o critico-verbale o logico-verbale); – ragionamento logico-deduttivo; – relazioni insiemistiche; – ragionamento logico-figurale e attenzione ai particolari.Tutti i quesiti sono accompagnati dalle soluzioni con spiegazioni dettagliate, che chiariscono il procedimento logico per individuare la risposta esatta e forniscono consigli per le tecniche di risoluzione.La seconda parte presenta una sezione teorica sulle altre materie oggetto della prova preselettiva:- elementi di chimica e fisica; – informatica; – lingua inglese; – storia d’Italia dal 1861 ad oggi.Il testo è completato da una sezione online contenente:- video esemplificativi delle prove motorio-attitudinali dei precedenti concorsi; – videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo basati su quiz ufficiali dei precedenti concorsi; – simulatore online.Giuseppe CotruvoUno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di Didattica e Manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della Quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

Giuseppe Cotruvo | Maggioli Editore 2024

Concorso Vigili del Fuoco 2024, bando 350 posti: chi può partecipare

Possono partecipare al Concorso Vigili del fuoco 2024 per 350 posti i candidati che, entro la data di scadenza del termine per l’invio delle domande, saranno in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non superiore agli anni 26. Il limite di età è invece di 37 anni per il personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi. Inoltre, il limite è elevato per coloro che abbiano prestato servizio militare, di un periodo pari all’effettivo servizio prestato, comunque non superiore a 3 anni;
  • possesso dei requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al decreto del Ministro dell’Interno 4 novembre 2019, n. 166 e successive modificazioni;
  • possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • possesso delle qualità morali e di condotta di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 nonché all’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Non possono partecipare coloro che siano stati espulsi dalle forze armate e dai corpi militarmente organizzati o che abbiano riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitto non colposo ovvero siano stati sottoposti a misura di prevenzione nonché coloro che siano stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

Concorso Vigili del Fuoco 2024, 350 posti: come fare domanda

Come anticipato, la domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile collegandosi al Portale Concorsi dei vigili del Fuoco fino al 20 luglio 2024

Per farlo bisognerà andare sulla pagina concorsionline.vigilidelfuoco.it e selezionare la sezione “Concorso Pubblico”. Si aprirà la pagina di login con la quale sarà possibile accedere alla procedura tramite SPID o CIE.

concorso vigili del fuoco 2024 portale

Una volta effettuato l’accesso ci si troverà nella homepage del Portale concorsi dove sarà possibile controllare le domande già presentate, aggiornare i propri recapiti nella scheda anagrafica e presentare una nuova domanda. A questo punto occorrerà cliccare su “Presenta una domanda”.

concorso vigili del fuoco homepage
concorso vigili del fuoco 2024 domanda 350 posti

Si aprirà la lista dei concorsi a cui è possibile partecipare, occorrerà quindi selezionare il Concorso Vigili del Fuoco 2024 per 350 posti. Una volta selezionato il concorso si aprirà la procedura della domanda, divisa in 7 step.
Lo step 1 è la scheda anagrafica. All’interno di questa scheda andrà indicato un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), in questo articolo è disponibile una guida alla creazione di un indirizzo PEC con i relativi costi.

Lo step 2 riguarda invece il titolo di studio. Si ricorda che per la partecipazione è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Occorrerà inserire la tipologia di diploma, la sede presso cui è stato conseguito e l’anno di conseguimento.

Screenshot 2024 06 26 alle 13.36.52

Lo step 3 riguarda l’indicazione di eventuali titoli di preferenza. Nello step 4 occorrerà invece indicare l’eventuale appartenenza al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco o il diritto alle riserve descritte nei paragrafi precedenti.

Nello step 4 si potrà invece indicare l’eventuale diritto di accesso alle riserve di posti. Si ricorda infatti che per il Concorso Vigili del Fuoco 2024:

  • il 45% dei posti è riservato ai volontari in ferma prefissata delle forze armate;
  • il 35% dei posti è riservato al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di centoventi giorni di servizio.
Screenshot 2024 06 26 alle 13.40.55

Nello step 5 si potranno invece inserire le eventuali patenti possedute che danno punteggio aggiuntivo al momento della valutazione dei titoli. L’elenco delle patenti valutabili è presente nell’Allegato B del bando.

Scarica bando e allegati in pdf

Concorso Vigili del Fuoco 2024 – Bando 350 posti 254 KB
Allegato A 751 KB
Allegato B 54 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Concorso Vigili del Fuoco 2024, 350 posti: invio domanda

Lo step 6, il passaggio finale, è dedicato all’invio della domanda. In questa pagina si dovrà dichiarare di aver letto il bando nella sua interezza e l’informativa sulla privacy. Solo dopo aver spuntato questi due elementi satà possibile cliccare sul tasto “Invia la tua domanda” presente in fondo alla pagina

Screenshot 2024 06 26 alle 13.46.41

Una volta inviata la domanda, accedendo alla sezione “Le mie domande” del portale concorsi sarà possibile modificare la domanda inviata o annullarla.

Concorso Vigili del Fuoco 2024, 350 posti: prove e come prepararsi

La selezione si articolerà nelle seguenti fasi:

  • Prova preselettiva;
  • Prove motorio-attitudinali;
  • Valutazione dei titoli.

La prova preselettiva consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
  • elementi di chimica e fisica;
  • quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento;
  • quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle
    applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

È ammesso a sostenere le successive prove un numero di candidati pari a 10 volte il numero dei posti messi a concorso; sono ammessi alle prove di esame anche i candidati che abbiano riportato un punteggio pari all’ultimo degli ammessi. Le informazioni riguardanti la prova preselettiva saranno pubblicate 10 settembre 2024 su InPA e sul sito istituzionale.

Le prove motorio-attitudinali sono dirette ad accertare il possesso dell’efficienza fisica e la predisposizione all’esercizio delle funzioni del ruolo dei vigili del fuoco, anche eventualmente con riferimento all’utilizzo di attrezzature e mezzi operativi e sono finalizzate ad accertare la capacità di forza, di resistenza, di equilibrio, di coordinazione, di reazione motoria, di acquaticità, nonché l’attitudine a svolgere l’attività di vigile del fuoco. Ciascuna prova motorio-attitudinale si intende
superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30. Le prove sono descritte nell’Allegato A del bando.

La valutazione dei titoli, infine, riguarderà esclusivamente i titoli presenti nell’Allegato B del bando e potrà assegnare fino a 5 punti aggiuntivi. I punteggi dei titoli non sono cumulabili tra loro.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento