Concorso Scuola Secondaria discipline letterarie, classe A12: cosa studiare

Elena Bucci 16/12/21
Secondo gli ultimi aggiornamenti, dopo la attesissima ripartenza del concorso per gli aspiranti docenti dell’infanzia e della primaria, anche il Concorso Ordinario Scuola secondaria dovrebbe essere riavviato proprio nei primi mesi del prossimo anno. Nelle ultime settimane, infatti, il Ministero dell’Istruzione ha presentato ai sindacatile bozze dei nuovi regolamenti che disciplineranno i concorsi ordinari della scuola, i quali recepiscono le novità introdotte col decreto Sostegni Bis.

Concorso Ordinario Scuola Secondaria: prove e punteggi

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto contenente le modifiche alle prove ed il calendario delle stesse, nei prossimi paragrafi approfondiamo il programma d’esame della classe di concorso A12: Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

Indice dei contenuti:

Concorso Scuola Secondaria, prova scritta

La procedura selettiva del concorso si articola in due fasi: una prova scritta ed una orale.

La prova scritta sarà computer based a risposta multipla, dalla durata di 100 minuti e consistente nella risoluzione di un totale di 50 quesiti, distinti per procedura come segue:

Posti comuni Posti di sostegno
40 quesiti a risposta multipla: consisteranno in domande specifiche sulla classe di concorso per cui si partecipa 40 quesiti a risposta multipla inerenti al sostegno didattico
5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento. 5 quesiti  a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

 

La prova si considera superata dai candidati che conseguano il punteggio complessivo di almeno 70 punti.

 

 

 

 

 

Per la preparazione della parte generale del concorso consigliamo il seguente volume:

8891655585Concorso Secondaria Parte generale (ex avvertenze generali)

Teoria e quiz commentati per tutte le prove

Rosanna Calvino, Dicembre 2021, Maggioli Editore

Il volume è uno strumento di sicura utilità per la preparazione alle prove dei nuovi concorsi per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in tutte le classi di concorso.

 

Concorso Scuola Secondaria, programma d’esame

Il programma d’esame del concorso per gli aspiranti docenti di scuola secondaria, per quanto riguarda la classe A12, prevede lo svolgimento di una parte generale e di una disciplinare.

Per il superamento della parte disciplinare, il candidato dovrà dimostrare adeguate conoscenze e competenze relativamente alle seguenti materie:

  • lingua italiana,
  • letteratura italiana,
  • storia,
  • geografia.

Concorso Scuola Secondaria, lingua italiana

Come si legge nell’Allegato A in riferimento alla sezione di lingua italiana, il candidato dovrà dimostrare adeguate conoscenze e competenze relativamente ai seguenti nuclei tematici:

  • l’uso efficace della lingua italiana in tutte e quattro le abilità: parlato, scritto, ascolto e lettura, in relazione a contesti, scopi e destinatari diversi, curando la produzione e comprensione di vari generi testuali (narrativi, argomentativi, direttivi ecc.);
  • la padronanza della lingua italiana nelle dimensioni di variazione relative all’argomento di cui si parla (sottocodici e linguaggi specialistici), alla situazione comunicativa (registri con diverso grado di formalità), alle diverse modalità di comunicazione (parlato, scritto, modalità miste), nonché nel riconoscimento e nell’uso consapevole di forme standard rispetto a forme non-standard e di prestiti da lingue straniere;
  • la riflessione metalinguistica ai diversi livelli di analisi: pragmatica, testo (meccanismi di coerenza e coesione), sintassi della frase e del periodo, morfologia nominale e verbale, lessico nei meccanismi di formazione di parole nell’organizzazione semantica (sinonimia, iponimia, opposizioni di significato, solidarietà), fonologia e intonazione. Conoscenza delle principali opere di riferimento, quali grammatiche, dizionari e manualistica relativa ai principali temi di descrizione elencati;
  • la storia della lingua nei suoi periodi con particolare riguardo della “Questione della lingua”, della diffusione dell’italiano dopo l’Unità, dell’interazione tra lingua letteraria, standard o comune e dialetti e costituzione delle diverse varietà diatopiche in fonetica, in morfologia, nel lessico;
  • la conoscenza storico-linguistica e filologica dei testi in lingua italiana da utilizzare in classe.

Concorso Scuola Secondaria, letteratura italiana

Per prima cosa, il candidato dovrà dimostrare un sicuro possesso degli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi:

  • l’analisi linguistica, stilistica, retorica;
  • l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari;
  • il valore delle scelte poetiche e del processo creativo dell’opera letteraria;
  • l’incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo e il “conflitto” delle interpretazioni critiche.

Inoltre, al candidato si richiede una chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle Origini ai nostri giorni, considerando la dimensione storica come riferimento a un dato contesto, e dovrà aver compreso l’incidenza degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria (nel senso sia della continuità sia della rottura) e il nesso con le domande storicamente presenti nelle diverse epoche, dimostrando di conoscere e di saper commentare, nel quadro di un profilo storico complessivo, testi significativi di varia epoca, riferibili ai diversi generi e movimenti letterari.

In particolare è richiesta la conoscenza approfondita dei seguenti autori e delle loro opere: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Guicciardini, Tasso, Galilei, Goldoni, Parini, Beccaria, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Belli, Porta, Verga, Collodi, De Roberto, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Deledda, Pirandello, Svevo, Rebora, Campana, Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo, Pavese, Vittorini, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto, Morante, Primo Levi, Gadda, Moravia, Calvino, Fenoglio, Sciascia, Pasolini, Meneghello, Natalia Ginzburg.

Un posto a parte spetta inoltre alla conoscenza integrale e all’esegesi della Commedia dantesca colta nel suo alto valore artistico e nel suo significato per il costituirsi dell’intera cultura italiana. Il candidato dovrà essere in possesso di un’adeguata conoscenza del rapporto tra la letteratura italiana e le letterature dei più importanti Paesi europei ed extraeuropei, con riguardo ai movimenti letterari più rappresentativi e agli autori di maggior rilievo.

Il candidato dovrà infine conoscere e avvalersi dei principali autori della storia della critica letteraria (F. De Sanctis, B. Croce, A. Gramsci, E. Auerbach, M. Bachtin, G. Contini, G. Debenedetti, C. Dionisotti, F. Orlando, C. Segre, M. Corti), ed essere consapevole dei problemi interpretativi che i testi suscitano.

Concorso Scuola Secondaria, storia

Per quanto riguarda l’apparato di storia, il candidato deve essere innanzitutto in grado di:

  • leggere e valutare le diverse fonti;
  • comprendere e confrontare in modo critico le varie prospettive e interpretazioni storiografiche;
  • saper collocare ogni evento nella corretta successione cronologica e nella dimensione geografica secondo le categorie spazio-temporali;
  • argomentare cogliendo elementi di affinità/continuità e diversità/discontinuità tra civiltà diverse;
  • padroneggiare concetti relativi a istituzioni statali, sistemi politici e giuridici, processi economici e sociali, produzione culturale, scientifica e tecnologica;
  • possedere una chiara cognizione delle principali epoche storiche e delle trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia dalle Origini ai nostri giorni, considerando parte integrante della disciplina la dimensione spaziale e temporale;
  • contestualizzare, nel quadro di un profilo storico complessivo, fonti significative di epoche diverse.

Nello specifico si richiede la conoscenza approfondita dei seguenti periodi ed eventi storici:

  • Storia antica: le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente, la civiltà giudaica, la civiltà greca, la civiltà romana; la nascita e la diffusione del Cristianesimo, l’Europa romano-barbarica; la formazione dell’impero cinese; religioni, cultura e società dell’India antica;
  • Storia dell’Alto Medioevo: la società e l’economia nell’Europa altomedioevale; la Chiesa nella società altomedievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; l’impero e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale;
  • Storia del basso Medioevo: la rinascita dell’XI secolo; i poteri universali (Impero e Papato), i Comuni, le monarchie; i movimenti religiosi; la società e l’economia nell’Europa basso medioevale; l’affermarsi delle Signorie e delle monarchie territoriali; i rapporti col mondo bizantino, slavo e islamico (crociate, reconquista, commerci e scambi culturali); la formazione dell’impero mongolo e la penetrazione musulmana in India;
  • Storia dell’età moderna: le scoperte geografiche, l’espansione europea e le sue conseguenze in Europa e nelle società americane, africane e orientali; la Riforma e la fine dell’unità religiosa dell’Europa; le guerre di religione; la costruzione degli Stato moderni e l’assolutismo; l’impero Moghul e la dinastia Manciù (Qing); le trasformazioni in agricoltura e la proto-industria tra XVI e XVIII secolo; la tratta degli schiavi e il commercio transoceanico; le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese); l’età napoleonica.
  • Storia dell’età contemporanea (l’Ottocento): il Congresso di Vienna e la restaurazione; l’indipendenza dell’America latina; la prima rivoluzione industriale e le origini della questione sociale e del movimento operaio; movimenti nazionali e Stati nazione nell’Ottocento; il Risorgimento italiano e l’Italia unita; la guerra civile negli Stati Uniti; la nascita dello Stato tedesco; l’Europa nella seconda metà dell’Ottocento; colonialismo e imperialismo; le migrazioni transoceaniche; crisi e riforme negli imperi ottomano e russo; seconda rivoluzione industriale e avvento della società di massa in Occidente; rivolte e riforme in Asia e Africa:
  • Storia dell’età contemporanea (Novecento e tempo presente): il nuovo nazionalismo; la prima guerra mondiale; rivoluzione e guerra civile in Russia; i trattati di pace; la crisi del ’29; l’affermarsi dei totalitarismi negli anni Trenta; il New Deal; la seconda guerra mondiale; il nuovo ordine politico ed economico del secondo dopoguerra; l’Italia dalla resistenza alla nascita della Repubblica; la Costituzione italiana: principi, valori, struttura; l’istituzione dell’ONU e la Dichiarazione universale dei diritti umani; la guerra fredda; il processo d’integrazione europea dal trattato di Roma del 1957 alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea o Carta di Nizza; le vicende italiane dagli anni ’50 agli anni ’90; decolonizzazione in Africa; l’India di Gandhi e Nehru; la Cina dal grande balzo in avanti alle riforme di Deng; lo sviluppo economico dell’Asia; la crisi del sistema sovietico e la caduta del Muro di Berlino; globalizzazione e rivoluzione informatica; conflitti in Medio Oriente; andamento demografico, sviluppo diseguale, migrazioni di massa, cambiamento climatico, cittadinanza globale.

Concorso Scuola Secondaria, geografia

Relativamente alla materia di geografia, il candidato dovrà dimostrare il possesso delle conoscenze e competenze nei seguenti nuclei tematici:

  • coordinate spazio-temporali;
  • geografia della popolazione: il popolamento della Terra e le caratteristiche dei primitivi insediamenti antropici; le dinamiche migratorie (storiche e contemporanee); l’insediamento rurale e urbano; morfologia e funzioni urbane; i processi di urbanizzazione; la questione demografica;
  • geografia culturale e geografia economica: le diversità culturali (lingue, religioni); le risorse dell’agricoltura e l’utilizzo del suolo, l’allevamento, la pesca, le risorse minerarie; le fonti energetiche; l’industria e le grandi regioni industriali; il ruolo delle imprese multinazionali; il commercio; le grandi vie del commercio dall’antichità all’età contemporanea; la new economy e l’ecommerce; le comunicazioni e le mobilità; le basi geografiche delle grandi reti di comunicazione terrestri, acquee e aeree; nuove tecnologie e impatto sul mercato;
  • geografia politica: potere e territorio alle varie scale geografiche; lo Stato (territorio, popolazione e sovranità); le forme di governo; gli squilibri fra le aree del mondo, le aree instabili e le conseguenze globali;
  • caratteristiche fisico-ambientali, politiche, socioculturali ed economiche relative all’Italia, all’Europa, ai continenti extra-europei;
  • conseguenze del cambiamento climatico globale e conferenze internazionali; la crisi delle risorse naturali.

Concorso Scuola Secondaria, discipline letterarie: come prepararsi

Per la parte disciplinare del concorso consigliamo il seguente volume, relativo all’insegnamento nelle classi:

  • A12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A22 – Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado.

Il testo raccoglie numerose batterie di quiz sulle discipline oggetto di insegnamento delle classi di concorso:
› Italiano (Grammatica, Letteratura italiana, Teoria della letteratura e critica letteraria, Analisi del testo, Metrica e retorica);
› Storia (Antica, Medievale, Moderna, Contemporanea, Cittadinanza e Costituzione);
› Geografia (Generale, antropica e astronomica, Geografia d’Italia, Geografia dei Paesi europei ed extraeuropei).

Ciascuno dei quesiti è accompagnato da ampie e accurate spiegazioni che consentono un veloce e proficuo riepilogo dei principali punti di ciascuna disciplina.

Seguono una sezione dedicata ai quiz di lingua inglese, suddivisi per livello di difficoltà, con risposta commentata e una selezione di quesiti di informatica.

Disponibile nella sezione online, seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, il software di simulazione.

8891652355Test commentati Italiano – Storia – Geografia Discipline letterarie Classi A12/A22 – Prova scritta

 

V. Ardone, Settembre 2021, Maggioli Editore

Per l’insegnamento nelle classi:
A12 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
A22 – Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado.

>> Disponibile anche su Amazon <<

Elena Bucci

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento