Concorso Regione Veneto 2024, 51 posti vari profili: requisiti, domanda e prove

Scarica PDF Stampa

Pubblicati sul Portale InPA 5 bandi del Concorso Regione Veneto 2024 per la copertura di un totale di 51 posti in vari profili professionali. Si tratta, in particolare, delle seguenti procedure:

  • 5 Funzionari Tecnici;
  • 16 Funzionari Amministrativi;
  • 10 Funzionari Economici;
  • 15 Funzionari Tecnici Agroforestali;
  • 5 Operatori Esperti Amministrativi (riservato alle categorie protette).

Vediamo nei prossimi paragrafi tutti i requisiti richiesti per la partecipazione, come fare domanda e quali saranno le prove del Concorso Regione Veneto 2024.

Indice

Concorso Regione Veneto 2024, 51 posti: requisiti

Per la partecipazione al Concorso Regione Veneto 2024 è richiesto innanzitutto il possesso dei seguenti requisiti, comuni a tutti i bandi:

  • essere cittadini italiani ovvero essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 38, commi 1, 3 e 3-bis del D. Lgs. n. 165/2001, fatta salva in tal caso l’adeguata conoscenza della lingua italiana che verrà accertata nel corso delle prove;
  • avere un’età non inferiore a 18 anni;
  • non aver superato il limite di età ordinamentale per la permanenza in servizio dei pubblici dipendenti;
  • possedere l’idoneità fisica allo specifico impiego;
  • aver ottemperato alle disposizioni di legge sul reclutamento militare, laddove espressamente previste;
  • pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stata/o esclusa/o dall’elettorato politico attivo;
  • assenza di provvedimenti di destituzione, dispensa dall’impiego per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziamento per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
  • non essere stati dichiarati decaduti per avere conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • assenza di condanna, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro II del Codice penale, per le finalità di cui all’articolo 35-bis, comma 1, lett. b) del D.Lgs n. 165/2001.

Nella tabella seguente sono riepilogati tutti i titoli di studio con i quali è possibile partecipare ai vari profili da Funzionario.

Profilo ProfessionaleLaurea TriennaleLaurea Magistrale
5 Funzionari Tecnici– Classe 04 (ex DM 509/1999) – L-17 (ex DM 270/2004) “Scienze dell’architettura” – L-23 (ex DM 270/2004) “Scienze e tecniche dell’edilizia” – Classe 07 (ex DM 509/1999) – L-21 (ex DM 270/2004) “Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale” – Classe 08 (ex DM 509/1999) – L-7 (ex DM 270/2004) “Ingegneria civile e ambientale” – Classe 10 (ex DM 509/1999) – L-9 (ex DM 270/2004) “Ingegneria industriale”– LM 3 “Architettura del paesaggio” – LM 4 “Architettura e ingegneria edile-architettura” – LM 22 “Ingegneria chimica” – LM 23 “Ingegneria civile” – LM 24 “Ingegneria dei sistemi edilizi” – LM 26 “Ingegneria della sicurezza” – LM 27 “Ingegneria delle telecomunicazioni” – LM 28 “Ingegneria elettrica” – LM 30 “Ingegneria energetica e nucleare” – LM 35 “Ingegneria per l’ambiente e il territorio” – LM 48 “Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale”
16 Funzionari Amministrativi– Classe 02 (ex DM 509/1999) – L-14 (ex DM 270/2004) “Scienze dei servizi giuridici” – Classe 15 (ex DM 509/1999) – L-36 (ex DM 270/2004) “Scienze politiche e delle relazioni internazionali” – Classe 19 (ex DM 509/1999) – L-16 (ex DM 270/2004) “Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione”– LMG 01 “Giurisprudenza” – LM SC – GIUR “Scienze Giuridiche” – LM 62 “Scienze della politica” – LM 63 “Scienze delle pubbliche amministrazioni”
10 Funzionari Economici– Classe 17 (ex DM 509/1999) – L-18 (ex DM 270/2004) “Scienze dell’economia e della gestione aziendale” – Classe 28 (ex DM 509/1999) – L-33 (ex DM 270/2004) “Scienze economiche”– LM 16 “Finanza” – LM 56 “Scienze dell’economia” – LM 77 “Scienze economico-aziendali”
15 Funzionari Tecnici Agroforestali– Classe 20 (ex DM 509/1999) – L-25 (ex DM 270/2004) “Scienze e tecnologie agrarie e forestali” – L-26 (ex DM 270/2004) “Scienze e tecnologie agro-alimentari” – Classe 27 (ex DM 509/1999) – L-32 (ex DM 270/2004) “Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura” – Classe 40 (ex DM 509/1999) – L-38 (ex DM 270/2004) “Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali”– LM 60 “Scienze della natura” – LM 69 “Scienze e tecnologie agrarie” – LM 70 “Scienze e tecnologie alimentari” – LM 73 “Scienze e tecnologie forestali e ambientali” – LM 75 “Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio” – LM 86 “Scienze zootecniche e tecnologie animali”

Concorso Regione Veneto 2024: bando 5 amministrativi categorie protette

Per quanto riguarda il bando del Concorso Regione Veneto 2024 per il reclutamento di 5 Operatori Esperti Amministrativi riservato alle categorie protette è invece richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • il possesso di un diploma di maturità quinquennale o quadriennale, il cui piano degli studi sia ad indirizzo informatico ovvero preveda l’insegnamento anche di materie informatiche; in alternativa, l’assolvimento dell’obbligo scolastico unitamente al possesso di un attestato di qualifica almeno biennale ad indirizzo informatico oppure ad indirizzo aziendale, economico, amministrativo purché il relativo piano di studi preveda l’insegnamento anche di materie informatiche; in alternativa sono ammessi altri diplomi di maturità quinquennale o quadriennale purché i candidati siano in possesso anche di attestati di frequenza a corsi legalmente riconosciuti in materia informatica della durata minima di 60 ore ovvero abbiano conseguito l’ECDL o abbiano superato un esame universitario in informatica.
  • l’appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, con iscrizione negli elenchi di cui all’art. 8 della suddetta legge, unitamente allo stato di disoccupazione, con il riconoscimento delle seguenti disabilità:
    • invalidità civile non inferiore al 46% ;
    • invalidità da infortunio sul lavoro non inferiore al 34% ;
    • invalidità di guerra, civile di guerra, per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all’ottava categoria.

Come fare a essere inseriti nelle categorie protette? Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Concorso Regione Veneto 2024, 51 posti: domanda

La domanda di partecipazione andrà inviata esclusivamente per via telematica attraverso il Portale InPA, accedendo alle pagine specifiche per ogni bando, disponibili alla fine del paragrafo, tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. Occorrerà indicare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) che dovrà rimanere attivo per due anni dalla pubblicazione della graduatoria. Sarà possibile fare domanda anche per più profili. La scadenza del termine per l’invio delle domande è fissata per le ore 12:59 del 22 luglio 2024.

All’interno delle pagine sopraelencate sarà possibile inoltre scaricare i bandi di concorso.

Concorso Regione Veneto 2024, 51 posti: prove

La selezione si articolerà nelle seguenti prove:

  • Eventuale Prova preselettiva;
  • Prova scritta;
  • Prova orale.

La prova preselettiva si svolgerà nel caso di un elevato numero di domande pervenute. Questa consisterà in un test contenente domande a riposta multipla sulle materie della prova scritta.

La prova scritta, da sostenersi con l’ausilio di strumenti informatici e digitali, avrà un contenuto teorico-pratico e potrà consistere nella predisposizione di un atto (ad es.: deliberazione di Giunta Regionale; decreto dirigenziale) o di un progetto ovvero nella risoluzione di un caso concreto oppure in una serie di quesiti a risposta aperta e sintetica o in una serie di quesiti a risposta multipla con alternativa di risposte già predisposte, di cui una sola corretta. Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno ottenuto nella prova scritta il punteggio minimo di 21/30.

Ai candidati ammessi alla prova orale sarà richiesto, oltre che di rispondere a quesiti sulle materie stabilite da ogni bando, di cimentarsi, partendo da casi concreti, in una o più prove situazionali, quali a
titolo di esempio la presentazione, la interview simulation, l’intervista comportamentale, in esito alle
quali saranno valutati gli elementi riguardanti il possesso delle cosiddette soft skills. Anche la prova orale si intenderà superata con un punteggio minimo di 21/30.

Concorso Regione Veneto 2024, 51 posti: come prepararsi

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Foto di copertina: iStock/Andrea Ferro

Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento