Concorso Regione Sicilia, 1024 assunzioni per Centri Impiego: graduatoria per Istruttore amministrativo contabile

Redazione 21/10/22
Buone notizie per i candidati ai 176 posti di Istruttore amministrativo contabile del Concorso Regione Sicilia, indetto a fine 2021. Sul sito del Formez, infatti, è stata pubblicata la graduatoria finale di merito del profilo CPI-IAC (Istruttore amministrativo contabile), per cui si erano svolte nel mese di agosto le prove suppletive per permettere ai candidati in isolamento da COVID-19 di recuperare la prova scritta.

Consulta la graduatoria

I bandi, ormai scaduti, sono stati pubblicati a fine dicembre 2021 sul sito ufficiale della regione, i due bandi del Concorso Regione Sicilia per l’assunzione di 1024 unità di personale destinate ai Centri per l’Impiego a tempo pieno ed indeterminato. Sono state svolte due procedure di selezione, così suddivise:

  • una per il reclutamento di 537 unità di personale di categoria D (laureati);
  • una per il reclutamento di 487 unità di personale di categoria C (diplomati).

Nei prossimi paragrafi vediamo tutti i requisiti che i bandi richiedevano per l’accesso al concorso e le prove d’esame svolte.

Scarica i bandi

Concorso Regione Sicilia per 1024 posti: profili professionali

Al Concorso Centri Impiego Sicilia potevano partecipare sia diplomati che laureati. In base ai finanziamenti stanziati nel 2019 erano previste 648 assunzioni per la categoria D e 487 per la categoria C, per un totale di 1135 posti, che poi sono stati diminuiti a 1024. I posti disponibili per i profili professionali in categoria D erano così suddivisi:

  • 119 specialisti amministrativi contabili;
  • 344 specialisti del mercato e dei servizi del lavoro;
  • 37 specialisti informatici e statistici;
  • 37 analisti del mercato del lavoro.

Per la categoria C i profili ricercati sono i seguenti:

  • 176 istruttori amministrativi contabili;
  • 311 istruttori operatori del mercato del lavoro.

Concorso Regione Sicilia per 1024 posti: requisiti

Gli aspiranti candidati al concorso ormai scaduto dovevano essere in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici per avere accesso alla procedura di selezione:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea purché in possesso di adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • avere un’età non inferiore a diciotto anni;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva.

Per quanto riguarda i profili di categoria C, i candidati dovevano essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Invece, i candidati che concorrevano per i profili di categoria D dovevano essere in possesso della laurea nelle classi indicate nel bando in relazione a ciascuno dei profili di funzionario.

Concorso Regione Sicilia per 1024 posti: invio domande

La domanda di ammissione al concorso doveva essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema «Step-One 2019», raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo «https//ripam.cloud», previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.

Il bando è scaduto il 25 febbraio 2022.

Concorso Regione Sicilia per 1024 posti: procedura

Secondo quanto anticipato, la procedura selettiva del concorso prevedeva due fasi, così articolate:

  • prova scritta: consisteva nella risoluzione di 60 quesiti con risposta a scelta multipla volti a verificare la conoscenza teorica e pratica della lingua inglese, delle tecnologie informatiche e delle materie specificate all’interno dei bandi per ciascun profilo professionale.
  • valutazione dei titoli.

Concorso Regione Sicilia per 1024 posti: preparazione

Per la preparazione del concorso consigliamo:

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento