Concorso Polizia di Stato, 1000 Allievi Vice Ispettori: diario prova preselettiva

Elena Bucci 07/11/22
Scarica PDF Stampa
  • 167 posti sono riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti;
  • 167 posti sono riservati agli appartenenti ai ruoli della Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data di scadenza di questo bando.

Indice

Concorso Polizia di Stato: requisiti

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • possesso delle qualità di condotta di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
  • non aver compiuto il 28° anno di età;
  • essere in possesso dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia, così come previsto dal decreto del Ministro dell’interno n. 198 del 2003 e dal decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207;
  • essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario;
  • non essere stati, per motivi diversi dall’inidoneità psico-fisica, espulsi o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, ovvero destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva per delitti non colposi, o che sono imputati in procedimenti penali per delitti non colposi per i quali sono sottoposti a misura cautelare personale, o lo sono stati senza successivo annullamento della misura, ovvero assoluzione o proscioglimento o archiviazione anche con provvedimenti non definitivi.

Concorso Polizia di Stato: come partecipare

  • Sistema pubblico di identità digitale (SPID);
  • Sistema di identificazione digitale «Entra con CIE» con l’impiego della CIE (Carta di identità elettronica), rilasciata dal Comune di residenza.

Concorso Polizia di Stato: prove d’esame

  • prova preselettiva eventuale: consiste nel rispondere a un questionario, articolato in domande con risposta a scelta multipla, sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile;
  • accertamento dell’efficienza fisica;
  • accertamenti psico-fisici: i candidati interessati sono sottoposti ad un esame clinico, a una valutazione psichica e ad accertamenti strumentali e di laboratorio;
  • accertamento attitudinale: diretti a verificare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività propria del ruolo e della qualifica da rivestire. Consistono in una serie di test sia collettivi che individuali, integrati da un colloquio con un componente della suddetta commissione;
  • prova scritta: consiste nella stesura di un elaborato vertente su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale;
  • prova orale: oltre che sulle materie della prova scritta, compresi gli elementi di diritto costituzionale, verte sulle seguenti materie:
    – nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
    – diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti;
    – lingua inglese;
    – informatica.

Concorso Polizia di Stato: come prepararsi

FORMATO CARTACEO

Concorso 1000 Allievi Vice Ispettori Polizia di Stato 2022

Il volume è un ottimo strumento di preparazione a tutte le prove del concorso indetto dal Ministero dell’Interno per il reclutamento di 1.000 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato (G.U. 22 marzo 2022, n. 23). Il bando di concorso prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove: – prova preselettiva: quiz a risposta multipla sulle materie richieste dal bando; – prove fisiche (corsa, salto in alto e sollevamenti alla sbarra); – accertamenti psico-fisici: con esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio; – prove attitudinali: con batterie di test collettivi e individuali e un colloquio; – prova scritta: elaborato su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale; – prova orale sulle materie oggetto della prova scritta, nozioni di diritto amministrativo con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza, diritto civile, lingua inglese e informatica. Il manuale presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste dal bando: – Diritto penale; – Diritto processuale penale; – Diritto costituzionale; – Diritto Civile; – Diritto amministrativo; – Legislazione in materia di pubblica sicurezza (online). Nella sezione online disponibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono presenti anche: – quiz di lingua inglese; – teoria e quiz di informatica; – simulatore di quiz; – banca dati ufficiale (dopo la pubblicazione). Luigi Tramontano Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Adolfo Antonio Bonforte Docente presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Alessandria in Diritto della Sicurezza Pubblica, Illeciti Amministrativi, Atti di Polizia Giudiziaria e Diritto Amministrativo

Luigi Tramontano, Adolfo Antonio Bonforte | Maggioli Editore 2022

Concorso Polizia di Stato: efficienza fisica

PROVAUOMINIDONNENOTE
corsa 1000 m.tempo max 3’55”tempo max 4’55”
salto in alto1,20 m1,00 mmax 3 tentativi
piegamenti sulle braccian. 15n. 10tempo max 2′ senza interruzioni

Elena Bucci

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento