Concorso Polizia 2023 per Allievi Agenti: bando da 2138 posti

Erika Barone 01/02/23
Scarica PDF Stampa Allegati

Indice

Concorso Polizia 2023 per Allievi Agenti: a chi è aperto

  • Volontario in ferma prefissata di un anno (VFPI) in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale;
  • Volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocato in congedo al termine della ferma annuale;
  • Volontario in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo.

Concorso Polizia 2023 per Allievi Agenti: requisiti di partecipazione

  • Cittadinanza italiana;
  • Godimento dei diritti politici;
  • Diploma di scuola secondaria superiore di II grado (diploma);
  • Non aver compiuto 26 anni di età (il limite è elevato per un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare svolto dai candidati);
  • Qualità di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30/03/2001, n.165;
  • Efficienza e idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia.

Concorso Polizia 2023 per Allievi Agenti: come fare domanda

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID, inserendo il proprio username e password, ecco come puoi richiederlo e attivarlo in breve tempo.
  • Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della Carta di Identità Elettronica, rilasciata dal Comune di residenza, a cui si potrà accedere con tre modalità:
    – “Desktop”: si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il Software CIE;
    – “Mobile”: si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app Cie ID e con lo stesso si effettua la lettura della CIE;
    – “Desktop con smartphone”: si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID”.

Concorso Polizia 2023 per Allievi Agenti: le prove d’esame

  • prova scritta;
  • prova di efficienza fisica;
  • accertamenti idoneità prico-fisica;
  • accertamenti idoneità attitudinale;
  • valutazione dei titoli.
COSA PORTARE ALLA PROVA SCRITTACOSA NON PORTARE ALLA PROVA SCRITTA
Carta d’identitàApparecchiature elettroniche come telefoni, calcolatrici e qualsiasi altro apparecchio telematico e/o fotografico
Tessera sanitariaPenne, matite, carta da scrivere
Libri e appunti

Erika Barone