Concorso Ministero Giustizia 2024, 150 Assistenti Tecnici: istruzioni prova scritta

Allegati

Arrivano novità per il Concorso Ministero Giustizia 2024 per 150 Assistenti Tecnici a tempo indeterminato, a cui è possibile accedere con il diploma di maturità, destinati al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Sono state infatti pubblicate le istruzioni e le convocazioni per la prova scritta del concorso, che ricordiamo avrà luogo presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento del personale dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, via di Brava n. 99, dal 17 febbraio al 7 marzo 2025.

Si tratta di una selezione per esami a prova scritta unica, non saranno quindi presi in considerazione eventuali titoli. Dei posti messi a concorso, 15 sono riservati al personale interno appartenente all’area degli operatori del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Vediamo nei prossimi paragrafi tutti i requisiti per partecipare e come funzionerà la prova scritta unica. Per restare aggiornati sulla selezione e confrontarsi con gli altri candidati è inoltre disponibile il Gruppo Telegram dedicato al concorso.

Indice

Preparati con il volume dedicato!

FORMATO CARTACEO

Concorso Ministero della Giustizia. 150 POSTI per Assistenti Tecnici – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria.

Il manuale si presenta come un ottimo strumento di preparazione alla prova scritta unica del Concorso del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, per 150 Assistenti tecnici. La prova scritta consiste in un test sui seguenti argomenti:- Elementi principali dell’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000);- Codice dei Contratti – D.lgs 36/2023 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento ai libri I, II e III;- Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza dei cantieri edili;- Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.Il volume tratta in modo chiaro ed esaustivo tutti gli argomenti che saranno oggetto della prova e permette di ripassare gli argomenti di studio ed esercitarsi in vista del test con corsuale grazie al simulatore di quiz online, presente nella sezione online collegata al libro.

Autori Vari | Maggioli Editore 2024

Concorso Ministero Giustizia 2024, 150 Assistenti Tecnici: requisiti

Come anticipato, per la partecipazione al concorso Ministero Giustizia 2024 per 150 Assistenti Tecnici è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale conseguito presso un Istituto Statale, paritario o legalmente riconosciuto. Gli altri requisiti per la partecipazione sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana. Sono ammessi, inoltre, tutte le categorie di stranieri indicate all’art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, commi 1, 2 e 3 bis, e i familiari di cittadini dell’Unione (o italiani) ai sensi dell’art. 24 della direttiva 2004/38;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di assistente tecnico;
  • qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Non possono partecipare al concorso coloro che siano stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi, o interdetti dai pubblici uffici per effetto di sentenza passata in giudicato.

Concorso Ministero Giustizia 2024, 150 Assistenti Tecnici: prova unica

Come anticipato, la selezione si articolerà in una unica prova scritta che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

La prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla, finalizzate anche all’accertamento delle attitudini e competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, vertenti sulle seguenti materie:

  • Elementi principali dell’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000).
  • Codice dei Contratti – D.lgs 36/2023 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento a: Libro I (“Dei principi, della digitalizzazione, della programmazione, della progettazione); Libro II (“Dell’Appalto”); Libro III (“Dell’appalto nei settori speciali”).
  • Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – D.lgs 81/2008 (e successive modifiche e integrazioni), con particolare riferimento alla sicurezza dei cantieri edili.
  • Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

La prova scritta si intende superata con il punteggio di almeno 21/30. In relazione al numero di domande pervenute, la prova scritta potrà svolgersi, per motivi organizzativi, anche in più sedute d’esame, nel luogo e nelle date, che saranno stabiliti con successivo provvedimento, che sarà pubblicato sul portale inPa e sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, con valore di notifica a tutti gli effetti.

Il numero dei quesiti, le modalità di attribuzione dei punteggi e il tempo di svolgimento della prova concesso ai candidati sarà fissato dalla commissione esaminatrice e comunicato mediante pubblicazione sul portale inPA e sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima del suo svolgimento.

Concorso Ministero Giustizia 2024, 150 Assistenti Tecnici: calendario prova scritta

Come anticipato, con avviso pubblicato sul Portale InPA e sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia, è stato reso noto che la prova scritta avrà luogo presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento del personale dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, via di Brava n. 99, dal 17 febbraio al 7 marzo 2025.

Con successivo avviso che sarà pubblicato a decorrere dal 5 febbraio 2025 verrà comunicato il calendario dettagliato della prova di esame e saranno fornite le indicazioni e le modalità di svolgimento della stessa.

Scarica qui l’avviso

Concorso Ministero Giustizia 2024, 150 Assistenti Tecnici: istruzioni prova scritta

La prova scritta del concorso per 150 posti da Assistente tecnico del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria si svolgerà dal 24 febbraio al 14 marzo 2025 presso la Scuola di Formazione “G. Falcone” di Roma, secondo l’ordine alfabetico determinato dall’estrazione della lettera “U”. I candidati dovranno presentarsi nel giorno e nell’orario indicati nell’elenco allegato all’avviso, muniti di Carta d’Identità Elettronica (CIE), carta d’identità cartacea o patente di guida, nonché della tessera sanitaria e della domanda di partecipazione. La prova consisterà in 60 domande a risposta multipla, da completare in un massimo di 90 minuti.

Il punteggio sarà assegnato come segue:

  • +0,50 punti per ogni risposta corretta,
  • -0,15 punti per ogni risposta errata,
  • 0 punti per risposta non data.

Durante l’esame è vietato comunicare con altri candidati, utilizzare dispositivi elettronici o portare appunti e materiali di consultazione. L’assenza nel giorno e orario stabiliti comporterà l’esclusione dal concorso, senza possibilità di recupero.

Le candidate in gravidanza possono richiedere le eventuali agevolazioni previste dal bando entro il 17 febbraio 2025. I candidati con disabilità che hanno richiesto nella domanda le agevolazioni devono inviare la certificazione necessaria per richiedere ausili e tempi aggiuntivi entro il 17 febbraio 2025.

Concorso Ministero Giustizia 2024, 150 Assistenti Tecnici: come prepararsi

Concorso Ministero Giustizia 2024, 150 Assistenti Tecnici: esempi di quiz

Nel box sottostante è possibile scaricare alcuni esempi di quiz estratti dal volume consigliato per la preparazione.

Scarica i quiz per esercitarti

Concorso Ministero Giustizia 2024 – Quiz 150 Assistenti Tecnici 3 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento