Concorso Ministero Giustizia, 104 Funzionari giuridico-pedagogici: prova scritta a marzo 2023. Le novità

Elena Bucci 19/01/23
Scarica PDF Stampa

Indice

Concorso Ministero Giustizia, quando si è chiuso il bando

Concorso Ministero Giustizia 104 Funzionari: data prova scritta

Concorso Ministero Giustizia 104 Funzionari: data e sede prova scritta

Concorso Ministero Giustizia, come prepararsi?

Banner Diritto Costituzionale2

Concorso Ministero Giustizia, prove d’esame

  • prova scritta: consisterà in una serie di domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
    – ordinamento penitenziario, con particolare riferimento all’organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione penitenziaria;
    – pedagogia con particolare riferimento agli interventi relativi all’osservazione e al trattamento dei detenuti e degli internati.
  • prova orale: verterà sulle materie della prova scritta e inoltre sulle seguenti:
    – elementi di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
    – elementi di psicologia e sociologia del disadattamento;
    – elementi di criminologia;
    – elementi di scienza dell’organizzazione.

Concorso Ministero Giustizia, tutti i requisiti

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica;
  • non essere stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi, o interdetti dai pubblici uffici per effetto di sentenza passata in giudicato.
  • diploma di laurea (DL) in: scienze dell’educazione e della formazione, giurisprudenza, psicologia, sociologia;
  • laurea triennale (L) in: L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione, L-14 – Scienze dei servizi giuridici, L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-40 Sociologia;
  • laurea magistrale (LM) in: LM-50 – Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, LM-57 – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 – Scienze pedagogiche, LM-93 – Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LMG/01 – Giurisprudenza, LM-51 – Psicologia, LM-88 – Sociologia e ricerca sociale;
  • laurea specialistica (LS) in: 56/S – Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 65/S – Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, 87/S – Scienze pedagogiche, 22/S – Giurisprudenza, 102/S – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, 58/S – Psicologia, 89/S – Sociologia, 49/S – Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali.

Seguici su Telegram!

Per ricevere in anteprima tutte le novità sul mondo dei concorsi pubblici, unisciti al nostro canale Telegram!
Iscriviti qui

Elena Bucci