Concorso Inps, 38 ingegneri area tecnico edilizia: requisiti e prove

Elena Bucci 31/10/22
Scarica PDF Stampa
  • 22 unità di ingegneri elettrici e meccanici;
  • 16 unità di ingegneri civili, edili ed architetti.

Concorso Inps, tutti i requisiti

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stato dichiarato decaduto o licenziato da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari laddove previsti per legge;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce.
  • ingegneri elettrici e meccanici:
    – diploma di laurea in Ingegneria elettrica o Ingegneria meccanica conseguito secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99 o titoli equipollenti o equiparati;
    – essere iscritto alla sezione A dell’Albo professionale dell’ordine degli ingegneri o avere titolo a detta iscrizione.
  • ingegneri civili, edili ed architetti:
    – diploma di laurea in Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile o Ingegneria edile-Architettura conseguito secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99 o titoli equipollenti o equiparati;
    – essere iscritto alla sezione A dell’Albo professionale dell’ordine degli ingegneri o degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori o avere titolo a detta iscrizione.

Concorso Inps, invio domande

Concorso Inps, prove d’esame

  • una prova scritta: sarà volta ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico, sia sotto il profilo applicativo e operativo. Consisterà nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla e avrà ad oggetto argomenti relativi alla legislazione, norme tecniche, teoria, tecnica e procedure afferenti alle materie indicate nel paragrafo successivo;
  • una fase di valutazione dei titoli,
  • una prova orale: mira ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonchè la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal profilo professionale da ricoprire. Essa verterà oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, anche su nozioni in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, sui principi normativi in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy. Nel corso della prova orale sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento alle conoscenze linguistiche in ambito tecnico, e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse nell’esercizio della professione di ingegnere ed architetto.

Concorso Inps, programma d’esame

  • ingegneri elettrici e meccanici:
    – disciplina dell’attività contrattuale della pubblica amministrazione: programmazione, progettazione, espletamento procedure di affidamento, esecuzione e del collaudo;
    – pratica tecnico-amministrativa e contabilità nella condotta delle opere pubbliche funzioni, compiti e responsabilità dei diversi ruoli;
    – salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riferimento ai cantieri;
    – prevenzione incendi;
    – impianti elettrici e speciali nell’edilizia civile;
    – impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in edilizia civile;
    – impianti termici e meccanici;
    – impianti idrico-sanitari;
    – impianti ascensori e montacarichi;
    – impianti di rilevazione e spegnimento incendi;
    – fisica tecnica – prestazione ed efficienza energetica nell’edilizia.
  • ingegneri civili, edili ed architetti:
    – disciplina dell’attività contrattuale della pubblica amministrazione: programmazione, progettazione, espletamento procedure di affidamento, esecuzione e del collaudo; pratica tecnico-amministrativa e contabilità nella condotta delle opere pubbliche – funzioni, compiti e responsabilità dei diversi ruoli;
    – salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riferimento ai cantieri;
    – prevenzione incendi;
    – tecnica delle costruzioni – norme tecniche per le costruzioni decreto ministeriale 17 gennaio 2018;
    – legislazione in materia di Vulnerabilità sismica;
    – geotecnica, fondazioni e muri di sostegno;
    – estimo immobiliare;
    – legislazione urbanistico-edilizia e regime dei procedimenti abilitativi/autorizzativi;
    – codice dei beni culturali e del paesaggio;
    – catasto fabbricati e terreni;
    – progettazione architettonica per uffici strutturati e strutture ricettive a destinazione sociale- standard, ergonomia e accessibilità.

Seguici su Telegram!

Per ricevere in anteprima tutte le novità sui concorsi pubblici, unisciti al nostro canale Telegram!
Iscriviti qui

Elena Bucci