Concorso DSGA prova scritta, come prepararsi e cosa studiare?

Elena Bucci 28/10/22
Scarica PDF Stampa

Concorso DSGA, prove d’esame

  • una prova scritta: consistente nella risoluzione di 60 quesiti;
  • una prova orale che consiste in:
    – un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerta la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
    – una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
    – una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo.

Concorso DSGA prova scritta: in cosa consiste?

  • Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea: 5 quesiti;
  • Diritto civile: 4 quesiti;
  • Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche: 18 quesiti;
  • Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato: 10 quesiti;
  •  Legislazione scolastica: 8 quesiti;
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico: 12 quesiti;
  • Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione: 3 quesiti.

Concorso DSGA prova scritta, come prepararsi

FORMATO CARTACEO

Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi – Prova scritta

Il volume è un ottimo supporto per la preparazione alla prova scritta del Concorso per DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi). Racchiude, infatti, una selezione di quiz a risposta multipla con commento, suddivisi per tutti gli argomenti previsti dal bando, ovvero: › Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea; › Diritto civile; › Contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche; › Diritto del lavoro e pubblico impiego contrattualizzato; › Gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome; › Legislazione scolastica; › Stato giuridico del personale scolastico; › Diritto penale (delitti contro la P.A.). Grazie all’ampio commento presente nelle risposte il candidato può valutare la propria preparazione e, allo stesso tempo, ripassare gli argomenti oggetto di studio. Nella sezione online è disponibile un simulatore di quiz per continuare ad esercitarsi in vista delle prove. Luigi Tramontano Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Maria Rosaria Tosiani Laureata in economia e commercio ed abilitata alla professione di dottore commercialista, è DSGA in una scuola a Bologna. Autrice di articoli e pubblicazioni su tematiche fiscali e amministrativo-contabili connesse al mondo della scuola. Collabora con riviste e svolge compiti di relatrice ed esperta in corsi di formazione per il personale scolastico.

Luigi Tramontano, Maria Rosaria Tosiani | Maggioli Editore 2022

FORMATO CARTACEO

Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

Il volume è un ottimo supporto per la preparazione a tutte le prove del Concorso per DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi). Il bando prevede di selezionare i candidati attraverso le seguenti prove: – prova scritta: test di 60 domande a risposta multipla da risolvere in 120 minuti, sulle materie previste dal bando; – prova orale: colloquio orale sulle materie d’esame e accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il manuale presenta in maniera completa e approfondita tutti gli argomenti oggetto delle prove, ovvero: › Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea; › Diritto civile; › Contabilità pubblica e gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche; › Diritto del lavoro e pubblico impiego contrattualizzato; › Gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome; › Legislazione scolastica; › Stato giuridico del personale scolastico; › Diritto penale (delitti contro la P.A.). Nella sezione online sarà disponibile un simulatore di quiz. Luigi Tramontano Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Maria Rosaria Tosiani Laureata in economia e commercio ed abilitata alla professione di dottore commercialista, è DSGA in una scuola a Bologna. Autrice di articoli e pubblicazioni su tematiche fiscali e amministrativo-contabili connesse al mondo della scuola. Collabora con riviste e svolge compiti di relatrice ed esperta in corsi di formazione per il personale scolastico.

Luigi Tramontano, Maria Rosaria Tosiani | Maggioli Editore 2022

Elena Bucci