Concorso Comune Napoli, 130 Istruttori contabili diplomati

Elena Bucci 09/09/22
Migliaia di assunzioni in arrivo in Campania con il Concorso Comune Napoli bandito lo scorso 9 agosto. La selezione è finalizzata al reclutamento di complessive 1394 unità per il Comune la città Metropolitana di Napoli, aperti sia ai candidati diplomati sia ai candidati in possesso di laurea.

Nello specifico, 130 posti sono stati riservati al profilo di Istruttore contabile, categoria C, di cui:

  • 100 posti per il Comune di Napoli (di cui 30 a tempo determinato);
  • 30 posti per la Città Metropolitana di Napoli.

Concorso Comune Napoli, 1400 assunzioni: pubblicati i bandi

Nei prossimi paragrafi approfondiamo i requisiti, le prove e le materie d’esame previste dal bando per accedere al profilo di Istruttore contabile.

Concorso Comune Napoli: requisiti

Per avere accesso al profilo di Istruttore contabile con la procedura concorsuale indetta dal Comune di Napoli occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di ragioniere, perito commerciale, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria;
  • titolo di studio superiore, Diploma di Laurea in Economia e Commercio o equipollente.

Concorso Comune Napoli: prove d’esame

La procedura di selezione del Comune di Napoli prevede l’espletamento di tre fasi, articolate come di seguito:

  • eventuale prova preselettiva;
  • prova scritta consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla;
  • prova orale consistente in un colloquio interdisciplinare per la verifica della conoscenza delle materie della prova scritta e della lingua inglese.

Scarica il bando

Concorso Comune Napoli: prova preselettiva

La prova preselettiva consiste in un test, da risolvere in 60 minuti, composto da 60
quesiti a risposta multipla, di cui:

  • 20 attitudinali consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale,
  • 40 diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie: diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, disciplina del lavoro pubblico; diritto degli enti locali.

Il punteggio massimo attribuibile per la prova preselettiva è di 30/30 e a ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:

  • Risposta esatta: +0,50 punti;
  • Mancata risposta o risposta per la quale siano state marcate due o più opzioni: 0 punti;
  • Risposta errata: -0,10 punti

Concorso Comune Napoli 1394 posti, prova preselettiva: cosa studiare?

COME PREPARARSI

Per la preparazione della prova preselettiva consigliamo il volume dedicato:

Concorso Comune Napoli: prova scritta

I candidati risultati idonei alla prima fase del concorso del Comune di Napoli, ovvero la prova preselettiva, verranno sottoposti alla successiva prova scritta, che consisterà in un test composto da 40 domande da risolvere in 60 minuti.

Di seguito il programma d’esame delle prove scritta e orale:

  • elementi di diritto costituzionale;
  • nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi;
  • nozioni sulla disciplina dei contratti nella pubblica amministrazione;
  • elementi dell’ordinamento istituzionale finanziario e contabile degli enti locali;
  • normativa in materia di anticorruzione, trasparenza e accesso agli atti e informazioni della pubblica amministrazione;
  • nozioni di diritto penale limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • disciplina sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, codice di comportamento e procedimento disciplinare;
  • nozioni di organizzazione delle amministrazioni pubbliche: gestione per obiettivi e relativi strumenti di programmazione, controllo e valutazione;
  • competenze digitali.

Inoltre, l’esame scritto è volto anche a verificare il possesso dei candidati delle competenze digitali (strumenti applicativi informatici di base; strumenti web internet e intranet).

La prova si intenderà superata con una votazione minima di 21/30.

Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram

COME PREPARARSI 

Per iniziare lo studio e la preparazione delle materie della prova scritta per il profilo di Istruttore contabile consigliamo il seguente volume dedicato:

Elena Bucci

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento