Concorso Comune di Firenze 2024, 28 Educatori Asilo nido: chi partecipa e prove

Scarica PDF Stampa

Nuovo Concorso Comune di Firenze 2024. È stato pubblicato un bando per il reclutamento di 28 funzionari Educatori Nidi a tempo indeterminato. Con atto successivo sarà specificata un’eventuale suddivisione dei posti tra tempo pieno (36 ore settimanali) e tempo parziale (18 o 22 ore settimanali).

Per la partecipazione è richiesta la laurea. Nei prossimi paragrafi saranno elencati tutti i titoli di studio con cui è possibile partecipare, le indicazioni su come fare domanda e come prepararsi al meglio per sostenere le prove d’esame del Concorso Comune di Firenze 2024 per 28 Educatori Asilo nido.

Indice

Preparati con il volume dedicato

FORMATO CARTACEO

Concorso Educatore Asilo Nido

Il Manuale è stato pensato e realizzato per chi si appresta ad affrontare le prove dei concorsi pubblici per diventare insegnante/educatore dei nuovi nidi d’infanzia. In particolare, le prove tendono a valutare la preparazione dei candidati sulle seguenti tematiche: – legislazione e aspetti istituzionali della normativa nazionale che disciplina i servizi rivolti all’infanzia; – elementi di psicologia dell’età evolutiva, con particolare riferimento alla prima e seconda infanzia; – processi comunicativi e relazionali; – competenze pedagogiche e didattiche; – elementi di puericultura e pediatria, con particolare riferimento alla dietetica del bambino e alle malattie esantematiche, epidemiche e contagiose nel primo anno; – carta dei servizi e regolamento dell’asilo comunale della Regione in cui è bandito il concorso. Questo manuale si focalizza pienamente su questi argomenti, per poi allargare lo sguardo sulle più recenti teorie di neuro-didattica e le strategie educative nei nuovi nidi d’infanzia; i programmi di studio riprendono le formulazioni di diversi pedagogisti sugli itinerari formativi, onde fornire ai candidati una preparazione adeguata e complessiva circa l’azione educativo-didattica. La seconda parte del testo presenta una sezione dedicata al diritto amministrativo, al pubblico impiego a all’organizzazione degli enti locali. Segue una parte dedicata alla prova scritta con una selezione di temi svolti, di utilità per il candidato, un’appendice dedicata alla normativa per i nidi d’infanzia a seguito del Covid-19 e la bibliografia. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili: – quiz di lingua inglese; – teoria e quiz di informatica; – aggiornamenti normativi; – simulatore di quiz. Il testo è aggiornato alle Linee pedagogiche per il Sistema integrato «zerosei» (D.M. 334/2021) e ai recenti Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (D.M. 43/2022). Paolo Ammendola Giurista e sociologo, studioso delle evoluzioni delle istituzioni educative nel bacino del Mediterraneo, specializzato in relazioni internazionali e analisi di scenario. Carmela Cotrufo Docente specializzata per le attività di sostegno didattico presso scuole dell’infanzia statali ed educatrice nido d’infanzia.

Paolo Ammendola, Carmela Cotrufo | Maggioli Editore 2022

Concorso Comune di Firenze 2024, 28 Educatori Asilo nido: requisiti

Per la partecipazione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea, o cittadinanza extracomunitaria, solo ove ricorrano le condizioni di cui all’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del D. Lgs. 165/2001;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • godimento del diritto di elettorato politico attivo;
  • non avere riportato condanne penali, con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non trovarsi nelle condizioni di cui agli artt. 10 e 11 del D.lgs. 235/2012; non essere sottoposto/a a misura restrittiva della libertà personale;
  • non avere riportato condanne penali per i reati di cui agli artt. 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del Codice Penale, ovvero l’assenza di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori, secondo quanto previsto dall’art. 2 del D.Lgs. n° 39/2014;
  • non essere stati/e destituiti/e o dispensati/e dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento; non essere stati/e dichiarati/e decaduti/e da un impiego pubblico, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da
    nullità insanabile;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985);
  • non essere incorsi nel mancato superamento del periodo di prova nel profilo professionale di Educatore Asilo Nido.

I candidati dovranno inoltre possedere uno dei seguenti titoli di studio:

    • Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione nella classe L-19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
    • Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi sessanta crediti formativi universitari;
    • Laurea Triennale o Laurea Specialistica/Magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche, purché il percorso di studi sia stato avviato entro l’anno accademico 2018/2019 e il titolo sia stato conseguito entro il ciclo di istruzione o formazione previsto dalla normativa vigente;
    • Master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di Laurea in discipline umanistiche o sociali e hanno sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche, purché il percorso di studi sia stato avviato entro l’anno accademico 2018/2019 e il titolo sia stato conseguito entro il ciclo di istruzione o formazione previsto dalla normativa vigente;
    • Altri titoli di studio equipollenti o equiparati ai sensi di legge.

    In alternativa è possibile partecipare con uno dei seguenti diplomi purché conseguito entro il 31 agosto 2018, unitamente al possesso di una Laurea Triennale o Laurea Specialistica/Magistrale o Diploma di laurea vecchio ordinamento diversa da quelle indicate in precedenza:

    • diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
    • diploma di liceo di scienze umane, esclusa l’opzione economico-sociale;
    • diploma di dirigente di comunità;
    • titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

    Concorso Comune di Firenze 2024, 28 Educatori Asilo nido: domanda

    La domanda di partecipazione potrà essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso il Portale InPA, accedendo a questo indirizzo tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. Per la partecipazione è richiesto il possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) o di un domicilio digitale, e il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro da effettuarsi seguendo le indicazioni che saranno fornite durante l’invio della domanda.

    Sarà possibile presentare domanda fino alle 23.59 dell’8 giugno 2024.

    Concorso Comune di Firenze 2024, 28 Educatori Asilo nido: prove

    La selezione si articolerà in:

    • Eventuale prova preselettiva;
    • Prova scritta;
    • Prova orale.

    La prova preselettiva sarà effettuata nel caso di un elevato numero di domande ricevute. Questa consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame, oltre che di carattere psico-attitudinale, logico-matematico e di comprensione della lingua italiana. Accedono alla prova scritta i primi 400 candidati, a cui si aggiungeranno i candidati che hanno ottenuto lo stesso punteggio del candidato all’ultima posizione utile.

    La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie previste dal programma di
    esame, e quesiti relativi all’accertamento della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (programmi di videoscrittura o di calcolo, Posta elettronica, Internet). La prova si intenderà superata con un punteggio non inferiore a 21/30.

    La prova orale, infine, consisterà in:

    • in un colloquio sulle materie del programma di esame – max 18,50 punti;
    • in prove situazionali e/o test e/o colloqui motivazionali individuali e/o di gruppo volti ad accertare le competenze trasversali – max 10 punti;
    • nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese – max 1,50 punti;

    Anche la prova orale si intenderà superata con un punteggio non inferiore a 21/30.

    Concorso Comune di Firenze 2024, 28 Educatori Asilo nido: come prepararsi

    Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

    Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Alessandro Sodano

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento