Concorso ASP Reggio Emilia, 20 infermieri: requisiti e prove

Elena Bucci 27/07/22
Scarica PDF Stampa
Nuove opportunità di lavoro nella regione Emilia Romagna per tutti gli infermieri: nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 26 luglio 2022 è stato pubblicato l’estratto del bando relativo al Concorso ASP Reggio Emilia. La selezione pubblica, per esami, è finalizzata alla copertura di 20 posti di infermiere, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, di cui 6 posti riservati ai volontari delle Forze armate.

Concorsi Infermiere 2022: tutti i bandi attivi e come prepararsi

Nei prossimi paragrafi approfondiamo tutti i requisiti richiesti per partecipare alla selezione, come iscriversi e le prove d’esame previste dal bando.

Concorso ASP Reggio Emilia: requisiti

Per l’ammissione al concorso è previsto il possesso da parte dei partecipanti dei seguenti requisiti, alla data di scadenza del bando:

  • cittadinanza italiana o appartenenza ad uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio del
    dipendente pubblico.
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati licenziati a qualunque titolo o a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso sia stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  • non aver riportato condanne penali o non essere stati interdetti o sottoposti a misure che impediscono, secondo le leggi vigenti, la costituzione del rapporto di impiego presso Enti pubblici;
  • Laurea in infermieristica o titolo equipollente ai sensi del DM 27/07/2000;
  • iscrizione all’albo professionale per l’esercizio della professione ed aver pagato la
    relativa tassa annuale;
  • per i candidati di sesso maschile soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • possesso della patente di guida di categoria B.

Concorso ASP Reggio Emilia: invio domande

I candidati interessati a partecipare devono inoltrare domanda in carta semplice utilizzando
esclusivamente il modulo fac-simile allegato al bando, indirizzata al Dirigente Area
Risorse dell’ASP “Reggio Emilia – Città delle Persone”, Via P. Marani n. 9/1 – 42122 Reggio
Emilia entro le ore 12 del giorno 25 agosto 2022 mediante una delle seguenti modalità:

  • consegna a mano in busta chiusa presso l’Ufficio Protocollo dell’ASP “Reggio Emilia – Città delle Persone”;
  • servizio postale tramite raccomandata A/R;
  • Posta Elettronica Certificata (PEC): esclusivamente dall’indirizzo PEC del
    richiedente all’indirizzo asp.re@pcert.postecert.it

Si ricorda ai candidati che l’iscrizione alla procedura concorsuale è subordinata al pagamento della tassa di segreteria di 10,33 euro.

Per ricevere in anteprima tutti gli aggiornamenti, iscriviti al Canale Telegram

Concorso ASP Reggio Emilia: prove d’esame

Nel caso in cui le domande di partecipazione fossero superiori a 50, potrà essere indetta una prova preselettiva, che potrà consistere nella risoluzione di test a risposta multipla su domande di cultura specifica (sulle materie indicate nel presente bando) e/o di natura attitudinale.

Le prove d’esame saranno così articolate:

  • prova scritta: volta ad accertare la conoscenza delle tematiche e competenze relative a:
    – assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa di natura tecnica, relazionale, educativa;
    – gestione dei farmaci, degli apparecchi elettromedicali e degli ausilii e di igiene della comunità;
    – normativa regionale e nazionale in materia socio-assistenziale e sanitaria con particolare riferimento alle persone anziane ed alle strutture socio- sanitarie;
    – diritto costituzionale, amministrativo e del lavoro;
    – normativa in materia di privacy;
    – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e/o consistente nella elaborazione di PAI finalizzati al superamento di criticità attraverso anche l’integrazione sociosanitaria e/o di progetti socio sanitari integrati di comunità;
  • prova orale: volta ad accertare le capacità esplorate con le prove scritte, la motivazione alla scelta di lavoro, alla conoscenza delle funzioni, compiti, metodologie di lavoro dell’infermiere nell’ambito di strutture sociosanitarie, ed inoltre nozioni di legislazione sociale, nozioni sull’ordinamento delle ASP, cenni sul rapporto di pubblico impiego. Sarà verificata anche la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Scarica il bando

Concorso ASP Reggio Emilia: come prepararsi

Per la preparazione al concorso consigliamo i seguenti volumi dedicati:

Elena Bucci

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento