Concorso Asp Bologna: bando al via per 62 infermieri. Stipendio, prove e domanda

Chiara Arroi 14/11/22
Scarica PDF Stampa Allegati

Indice

Concorso Asp Bologna: posti a disposizione

  • 50 infermieri saranno assunti all’ASp città di Bologna. Di questi, 49 full time e solo 1 infermiere in part time. Inoltre c’è una riserva di 15 posti per volontari delle forze armate,
  • 8 infermieri saranno assunti all’Asp Pianura Est. Due posti sono riservati ai volontari forze armate,
  • 2 infermieri saranno assunti nell’Asp Circondario Imolese, con 1 posto riservati ai volontari forze armate,
  • 2 infermieri andranno all’Asp Laura Rodriguez.

Concorso Asp Bologna 62 infermieri: le mansioni richieste

  • Supportare il Responsabile delle attività sanitarie (RAS) e il Coordinatore del Servizio nell’individuazione del modello e dei metodi di assistenza infermieristici più efficaci;
  • Proporre al Responsabile delle attività sanitarie (RAS) e al medico il programma di assistenza infermieristica di nucleo e/o individuale e contribuire all’integrazione dei programmi di intervento socio-assistenziale;
  • Pianificare e attuare l’assistenza con le figure professionali coinvolte nel progetto assistenziale, apportando alla formulazione del PAI la prospettiva infermieristica rispetto alle necessità dell’ospite;
  • Comunicare e cooperare con tutti i componenti dell’équipe per un continuo e fattivo confronto al fine di garantire la trasmissione delle informazioni utili alla conoscenza delle condizioni aggiornate dell’ospite;
  • Applicare i piani di lavoro di competenza ed eseguire la verifica rispetto agli obiettivi concordati dall’équipe;
  • Applicare le procedure aziendali per la parte di competenza e pertinenza;
  • Garantire il soddisfacimento dei bisogni dell’ospite attraverso la pianificazione e la realizzazione dell’assistenza infermieristica e la relazione d’aiuto, fornendo anche indicazioni operative agli OSS per gli aspetti assistenziali correlati alle condizioni sanitarie degli ospiti ad integrazione del PAI.

Concorso Asp Bologna 62 infermieri: livello e stipendio

  • la quota di indennità di comparto,
  • l’indennità di vacanza contrattuale,
  • eventuali indennità aggiuntive specifiche disciplinate dalla contrattazione decentrata integrativa,
  • l’elemento perequativo,
  • il rateo di tredicesima mensilità,
  • le indennità di competenza per salario accessorio, se dovute, in relazione alle prestazioni lavorative rese,
  • Tutti gli emolumenti corrisposti sono soggetti alle ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge

Concorso Asp Bologna: le prove da superare

  • Cenni in materia di ordinamento delle ASP (Aziende pubbliche di Servizi alla Persona),
  • Normativa regionale in tema di accreditamento dei servizi socio-sanitari,
  • Nozioni sul Contratto di lavoro delle Funzioni Locali;
  • Cenni sulla Legge 81/2008 “Sicurezza dei luoghi di lavoro”;
  • Nozioni in materia di primo soccorso e BLSD;
  • Cenni sulla normativa in materia di trattamento dei dati personali;
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013),
  • Funzioni e competenze dell’Infermiere con particolare riferimento all’assistenza agli anziani; a titolo esemplificativo: gestione del fine vita, gestione del dolore, qualità di vita dell’utente con disturbi del comportamento, lesioni da pressione, alimentazione;
  • Elementi di rischio clinico;
  • Problemi sanitari e assistenziali per la persona anziana e modalità di intervento a livello infermieristico;
  • Igiene e sicurezza dell’ospite e dell’operatore, prevenzione delle infezioni correlate alle attività assistenziali, sicurezza negli ambienti di lavoro;
  • Organizzazione del lavoro, integrazione multi-professionale, modelli operativi per l’assistenza, sistema informativo e documentazione clinica;
  • Aspetti assistenziali, organizzativi, relazionali, educativi e di responsabilità nell’esercizio della professione.

Concorso Asp Bologna 62 infermieri: tutti i requisiti

CONCORSO ASP BOLOGNA – REQUISITI GENERALI CONCORSO ASP BOLOGNA REQUISITI SPECIFICI
Cittadinanza: italiana, oppure cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o loro familiari1 non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Possono inoltre partecipare i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, a condizione che possiedano adeguata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.Titolo di studio: alla selezione possono partecipare coloro che risultino in possesso del Diploma di Laurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere (appartenente alla Classe delle lauree delle professioni sanitarie Infermieristiche e professione
sanitaria Ostetrica, area tecnico-diagnostica L/SNT1).
Godimento dei diritti civili e politici, anche negli stati di appartenenza o provenienza ed immunità da condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con le Pubbliche Amministrazioni;Iscrizione al relativo Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo di iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti;Possesso della patente di categoria B, in corso di validità, per le sole candidature presso ASP Circondario Imolese e ASP Pianura Est. Per le candidature presso ASP Città di Bologna e ASP Laura Rodriguez non è pertanto richiesto il possesso della patente di Categoria B.
Età non inferiore ai 18 anni (compiuti);
Immunità da interdizione dai pubblici uffici e da destituzione da precedenti pubblici impieghi;
Per i candidati di sesso maschile: avere adempiuto agli obblighi previsti dalla Legge sul reclutamento militare (per i soli concorrenti nati entro il 31/12/1985);
Idoneità psico-fisica all’impiego incondizionata alle specifiche mansioni, da accertarsi in via preventiva ai sensi del D. Lgs. 09/04/2008 n. 81; l’accertamento dell’idoneità sarà effettuato a cura dell’Azienda che procede all’assunzione, prima dell’avvio in servizio, dal Medico Competente.
Concorso Asp Bologna per 62 infermieri: i requisiti obbligatori

Concorso Asp Bologna 62 infermieri: scadenza domanda

Concorso Asp Bologna 62 infermieri: come inviare domanda

Chiara Arroi