Concorso Asmel 2024, nuovo bando 37 elenchi di idonei: proroga al 10 luglio

Scarica PDF Stampa

Arriva la proroga del maxi Concorso Asmel 2024: il RUP, alla luce di una richiesta pervenuta dal Consiglio dei Periti Agrari laureati, ha disposto l’integrazione dei requisiti e la proroga delle candidature per la selezione unica di tutti i 37 elenchi di idonei fino al 10 luglio 2024 ore 12:00. Leggi qui l’avviso.

Si ricorda infatti che le selezioni Asmel servono a formare elenchi di idonei a cui gli oltre 700 Enti aderenti possono attingere tramite interpelli.

Vediamo nei prossimi paragrafi come funziona la procedura, quali sono gli elenchi di idonei previsti dal bando del Concorso Asmel 2024 e tutti i requisiti per partecipare. Per restare aggiornati è inoltre disponibile il gruppo telegram dedicato al concorso.

Indice

Preparati con il volume dedicato!

FORMATO CARTACEO

Concorso ASMEL 2024 Selezione idonei per gli Enti Locali – Manuale completo

Questo volume è uno strumento utilissimo per prepararsi alla selezione indetta dall’ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali).La procedura di selezione servirà a formare una graduatoria di idonei da assumere a tempo determinato e indeterminato presso gli Enti locali aderenti, per i diversi profili.La selezione consisterà in un test con domande a risposta multipla sulle materie comuni e specifiche per ogni profilo e quiz situazionali.Il testo tratta in maniera chiara e completa tutte le materie comuni a tutti i profili, ovvero:• Diritto pubblico;• Diritto amministrativo;• Trasparenza, anticorruzione e Privacy;• Diritto degli enti locali;• Contratti pubblici;• Pubblico impiego;• Diritto dell’Unione europea;• Diritto penale e reati contro la P.A.;• Contabilità pubblica.Nell’ultima sezione è presente una sezione dedicata ai quiz situazionali con una prima parte teorica seguita da una selezione di quiz suddivisi per competenze e una selezione di quiz ufficiali delle prove del bando Asmel precedente.Nella sezione online collegata, saranno disponibili:- quiz di inglese e informatica;- aggiornamenti normativi;- simulatore di quiz per prova preselettiva e scritta;- prove ufficiali precedenti concorsi.

AA.VV. | Maggioli Editore 2024

Concorso Asmel 2024: cosa sono gli elenchi di idonei

Come anticipato, il Concorso Asmel 2024 consiste in una selezione per la creazione o l’aggiornamento di appositi elenchi di candidati idonei a cui gli Enti aderenti ad Asmel – attualmente oltre 700 – possono attingere per coprire i propri fabbisogni di personale.

I candidati che si iscrivono al concorso dovranno scegliere l’elenco che riguarda il profilo di proprio interesse. In seguito, svolgeranno una prova scritta a risposta multipla su diverse materie: alcune saranno comuni a tutti i profili, altre saranno specifiche per i diversi profili, e a queste si aggiungono i quiz situazionali.

Coloro i quali avranno superato la prova confluiranno negli elenchi di idonei. Attualmente questi elenchi sono 31, ma con il Concorso Asmel 2024 saranno previsti nuovi elenchi per profili diversi. A questo punto gli Enti soci di Asmel potranno indire delle procedure di interpello per i diversi profili. Quando un Ente fa un interpello per un determinato profilo, i candidati che rientrano nell’elenco di idonei per quel profilo riceveranno un a PEC con tutti i dettagli. Saranno gli idonei a scegliere a quale procedura di interpello intendono partecipare, non c’è l’obbligo di partecipare a tutti gli interpelli. Gli idonei che partecipano all’interpello dovranno sostenere una nuova prova semplificata, scritta o orale, anche se saranno gli unici a partecipare per quell’interpello. I vincitori saranno poi assunti dall’Ente.

I candidati risultati idonei conservano la propria iscrizione per tre anni dal superamento della selezione. Il mancato superamento delle prove degli interpelli o la mancata partecipazione agli interpelli non incide sulla validità dell’iscrizione all’elenco degli idonei. I nominativi dei candidati verranno cancellati dall’elenco solo in caso di assunzione, a seguito di un interpello, a tempo indeterminato. Non si viene cancellati se:

  • Si è assunti a tempo determinato tramite interpello
  • Si è assunti con una procedura concorsuale diversa.

Concorso Asmel 2024: requisiti

requisiti generali per l’accesso, comuni a tutti i profili, sono i seguenti:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1 e 2 e 3 bis del D. Lgs n. 165 del 30/03/2001;
  • età non inferiore agli anni diciotto e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • idoneità fisica, assoluta ed incondizionata, allo svolgimento di tutte le mansioni specifiche, nessuna esclusa, afferenti il profilo professionale cui il lavoratore è destinato;
  • regolare assolvimento degli obblighi di leva per i cittadini italiani che vi sono soggetti;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

I titoli di studio variano per ogni profilo e area professionale. L’elenco completo di tutti i titoli di studio richiesti per ogni profilo è disponibile nell’approfondimento dedicato.

Concorso Asmel 2024: tutti gli elenchi

Come anticipato, il bando riguarda 37 elenchi di idonei, per diversi profili e categorie professionali: sono presenti profili da collaboratori (Categoria B), istruttori (Categoria C) e istruttori direttivi e funzionari (Categoria D). Per gli elenchi dei profili da collaboratore è possibile partecipare con l’assolvimento dell’obbligo scolastico e determinati attestati di formazione professionale, per i profili da istruttore è necessario il diploma, mentre per i profili da istruttori direttivi e funzionari è richiesta la laurea, specifica in base al profilo.

Ecco tutti i profili che saranno coperti da bando. Quelli indicati con l’asterisco (*) sono i nuovi profili previsti dal Concorso Asmel 2024.

CategoriaProfilo
OperatoriCollaboratore tecnico manutentivo – Falegname
Collaboratore tecnico manutentivo – Idraulico
Collaboratore tecnico manutentivo – Muratore
Collaboratore tecnico manutentivo – Elettricista
Collaboratore tecnico manutentivo – Giardiniere
Autista scuolabus
Collaboratore amministrativo
Messo notificatore
Ausiliari Del Traffico*
Collaboratore Tecnico – Amministrativo*
Collaboratore Amministrativo Contabile*
Collaboratore Tecnico – Manutentivo*
IstruttoriIstruttore amministrativo
Istruttore Amministrativo – Contabile
Istruttore Contabile
Istruttore di Vigilanza
Istruttore Tecnico (Geometra)
Istruttore Informatico
Istruttore turistico
Istruttore comunicazione
Istruttore Tecnico in Materie Agrarie*
Funzionari
Funzionario Amministrativo
Funzionario amministrativo e contabile
Funzionario contabile
Funzionario area vigilanza
Funzionario informatico
Funzionario rendicontazione
Funzionario comunicazione e gestione eventi
Funzionario – Assistente sociale
Funzionario Tecnico
Funzionario Psicologo
Funzionario Agronomo
Funzionario Tecnico – Ingegnere ambientale
Funzionario Avvocato
Funzionario Farmacista
Ingegnere Civile*
Educatore Asilo Nido*

Concorso Asmel 2024: come fare domanda

La domanda di partecipazione andrà inviata esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma digitale raggiungibile al sito asmelab.it fino al 10 luglio 2024 ore 12:00.

Per la partecipazione è richiesto il possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) e il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro da effettuarsi tramite bonifico seguendo le indicazioni presenti all’interno del bando.

Concorso Asmel 2024: come funziona la selezione

La prova selettiva consiste nella somministrazione di un quiz a risposta multipla di 60 domande in un tempo effettivo di 60 minuti, composto da:

  • 30 domande sulle materie specifiche;
  • 25 domande sulle materie comuni;
  • 5 quesiti situazionali.

Per ogni risposta corretta verrà attribuito al candidato un punteggio di 0.166 periodico, con arrotondamento per eccesso, per ogni risposta errata o non data verrà attribuito il punteggio 0. La prova si svolgerà per via telematica da remoto. Vengono dichiarati “idonei all’assunzione” – e inseriti nell’apposito elenco a disposizione dei Comuni – i candidati che superano la prova selettiva con un punteggio minimo di 7/10.

Le materie comuni a tutti i profili sono le seguenti:

  • Diritto pubblico,
  • Diritto Amministrativo/Diritto degli Enti locali,
  • Diritto Amministrativo/Disciplina dei contratti pubblici,
  • Diritto Amministrativo e del lavoro/Disciplina del Pubblico Impiego,
  • Diritto Amministrativo/Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione,
  • Diritto amministrativo/Diritto di accesso,
  • Nozioni di diritto dell’Unione europea,
  • Nozioni di diritto penale / Reati contro la Pubblica Amministrazione,
  • Lingua Inglese,
  • Nozioni di Informatica,
  • Nozioni di contabilità pubblica,
  • Nozioni di tutela della privacy.

Le materie specifiche, invece, sono indicate all’interno del bando per ciascun profilo professionale.

Esercitati con il simulatore gratuito

Registrati gratuitamente e prova le simulazioni sulle materie generali e su quelle specifiche per ogni profilo!
Comincia a esercitarti!

Concorso Asmel 2024: come prepararsi

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento