Concorso Asl Potenza, 23 OSS: requisiti, domanda e prove

Elena Bucci 26/09/22
Scarica PDF Stampa
  • 18 posti per l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza
  • 3 posti per  l’Azienda Sanitaria Locale di Matera – ASM
  • 2 posti per l’IRCCS CROB di Rionero in Vulture.

Concorso Asl Potenza, requisiti

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stato escluso dall’elettorato attivo, nonchè destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, non aver riportato condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario, rilasciato a seguito del superamento del corso annuale.

Concorso Asl Potenza, invio domande

Concorso Asl Potenza, prove d’esame

  • prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta;
  • prova orale: vertente sulle materie oggetto delle prove pratica, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire; sulla conoscenza di elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale, su elementi della disciplina del rapporto di lavoro del personale del Servizio Sanitario; su elementi di tutela della privacy in ambito sanitario.

Concorso Asl Potenza, come prepararsi

FORMATO CARTACEO

Prova pratica per Concorsi OSS

L’idea alla base di questo libro è offrire agli OSS, nel periodo della loro formazione o durante la preparazione alla prova pratica o al colloquio orale di un concorso pubblico, ma anche nella quotidianità lavorativa, uno strumento pratico che li metta nella condizione di unire tutte le conoscenze pratiche e teoriche per applicarle pragmaticamente ad una situazione data. Chi utilizzerà questo manuale sarà in allenamento costante tra l’analisi del contesto e del bisogno dell’assistito, la scelta delle corrette tecniche e delle procedure da applicare, che non possono prescindere dalle conoscenze teoriche alla base delle stesse. Il manuale è suddiviso in 4 Parti: • nella Parte Prima sono evidenziate quelle che tendenzialmente, a livello generale, possono essere considerate le principali nozioni teoriche e pratiche maggiormente richieste; • nella Parte Seconda sono presentati 20 casi clinici pratici: ogni caso espone nella sua interezza lo stato del paziente in una situazione data, con quante più informazioni possibili sulla persona, sulla sua rete sociale e sulla situazione di salute contingente; • nella Parte Terza sarà sviluppata un’analisi completa di ogni caso esposto, con la spiegazione di come potrebbero essere affrontate le diverse situazioni; • nella Parte Quarta “Esercitazioni pratiche sulle procedure”, sono proposte alcune procedure tra quelle utilizzate con maggior frequenza dagli OSS in qualsiasi tipo di assistenza e di contesto. All’inizio del libro è presente l’Indice degli argomenti che faciliterà il lettore nella ricerca di una materia di proprio interesse personale e nella parte finale è posta un’utile Appendice, contenente gli Acronimi, i Prefissi e i Suffissi maggiormente utilizzati e la Rassegna normativa per OSS. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili i testi dei provvedimenti della rassegna normativa. Sabrina Fazio Psicologa specializzata in psicologia del lavoro, con particolare riguardo per l’area dell’orientamento e della prevenzione del disagio nel contesto di lavoro. Più volte membro di commissioni di selezione del personale. Formatrice nell’ambito psico-sociale sui temi della gestione della relazione d’aiuto (con particolare attenzione per l’invecchiamento, le demenze e la disabilità) e della comunicazione efficace anche tra colleghi. Attualmente in staff presso l’Università di Bologna per i servizi agli studenti di area medica. Hicham Bahssin Soccorritore professionale esperto, tutor di neo assunti e formatore on the job per la gestione di pazienti valutati gravi e/o in situazioni critiche. Operatore socio-sanitario qualificato. Docente – formatore esperto in corsi per operatori socio-sanitari, con particolare riguardo per l’area sanitaria e del primo soccorso.

Sabrina Fazio con la collaborazione di Hicham Bahssin | Maggioli Editore 2022

Concorso Asl Potenza, punteggi e valutazione titoli

  • 40 punti per i titoli
  • 60 punti per le prove d’esame
  • Titoli di carriera: 20 punti;
  • Titoli accademici e di studio: 6 punti;
  • Pubblicazioni e titoli scientific1: 2 punti;
  • Curriculum formativo e professionale: 12 punti.

Elena Bucci