Concorso Asl Brindisi 2024: pubblicati in Gazzetta Ufficiale due bandi per il reclutamento a tempo indeterminato in un totale di 27 unità, interamente riservati agli appartenenti alle categorie protette individuate all’art. 1 della Legge 68/1999. Le assunzioni sono così suddivise:
- 20 Collaboratori amministrativi professionali, Categoria D;
- 7 Assistenti amministrativi, Categoria C.
Per la partecipazione al profilo di Categoria D è richiesta la laurea, mentre per il posti di Categoria C occorre il diploma. Vediamo nei prossimi paragrafi tutti gli altri requisiti, come fare domanda e come prepararsi alle prove del concorso.
Indice
Concorso Asl Brindisi 2024, 27 posti: quali sono le categorie protette?
La legge 68/1999 regola le norme sul collocamento delle persone con disabilità. Rientrano nelle cosiddette categorie protette ai sensi dell’articolo 1 della suddetta legge:
- persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
- persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%;
- persone non vedenti o sordomute;
- persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio.
La sola appartenenza alle categorie non basta. Per poter partecipare ai concorsi per categorie protette occorre infatti essere iscritti alle liste di cui all’articolo 8 sempre della legge 68/99, o liste per l’inserimento lavorativo. Le persone appartenenti alle categorie protette che intendono iscriversi alle suddette liste devono recarsi presso il Centro per l’impiego di competenza del proprio Comune di residenza. Come fare a essere inseriti nelle categorie protette?
Concorso Asl Brindisi 2024, 27 posti: i requisiti
Gli altri requisiti richiesti per la partecipazione al concorso e comuni a entrambi i bandi sono i seguenti:
- Cittadinanza Italiana, o di uno dei Paesi dell’Unione Europea, oppure possesso dei requisiti previsti per i cittadini di Paesi Terzi secondo l’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001.
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego presso una pubblica amministrazione ai sensi della normativa contrattuale, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- non essere stato destituito o dispensato dall’ impiego presso pubbliche amministrazioni o licenziato da precedente impiego presso pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare.
- non aver riportato condanne penali anche di primo grado e non avere in corso procedimenti penali relativi a reati contro la pubblica amministrazione o che si riferiscano al profilo oggetto del concorso;
- il candidato, all’atto della presa di servizio, non dovrà superare il limite di età di 65 anni e dovrà dichiarare analiticamente gli anni di servizio effettivamente prestati, compreso l’eventuale servizio militare;
Per quanto riguarda i requisiti specifici, invece, si ricorda che per il profilo di Assistente amministrativo è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado, mentre per il profilo di Collaboratore Amministrativo professionale è richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio o in Scienze Politiche ed equipollenti, o Laurea Specialistica e Magistrale equiparata;
- Laurea triennale in:
- Classe di Laurea 2 ex D.M. 509/1999 o L-14 ex D.M. 270/2004
- Classe di Laurea 15 ex D.M. 509/1999 o L-36 ex D.M. 270/2004
- Classe di Laurea 17 ex D.M. 509/1999 o L-18 ex D.M. 270/2004
- Classe di Laurea 19 ex D.M. 509/1999 o L-16 ex D.M. 270/2004
- Classe di Laurea 28 ex D.M. 509/1999 o L-33 ex D.M. 270/2004
- Classe di Laurea 31 ex D.M. 509/1999 o L-14 ex D.M. 270/2004
- Classe di Laurea 36 ex D.M. 509/1999 o L-40 ex D.M. 270/2004
- Classe di Laurea 37 ex D.M. 509/1999 o L-41 ex D.M. 270/2004
- Classe di Laurea 14 ex D.M. 509/1999 o L-20 ex D.M. 270/2004.
A questi requisiti si aggiungono quelli per l’appartenenza alle categorie protette e l’iscrizione nelle apposite liste. Infine, si precisa che lo stato di disoccupazione deve sussistere sia al momento della partecipazione alla procedura concorsuale che al momento dell’assunzione in servizio, pena la decadenza dalla graduatoria finale di merito.
Concorso Asl Brindisi 2024, 27 posti: domanda
La domanda di partecipazione andrà redatta in carta semplice, seguendo lo schema di domanda che sarà scaricabile nel box in basso, e fatta pervenire all’Ente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale all’indirizzo “selezioni.asl.brindisi@pec.rupar.puglia.it” insieme agli allegati richiesti dal bando. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 9 giugno 2024.
Concorso Asl Brindisi 2024, 27 posti: prove
La selezione si articolerà in:
- Eventuale prova preselettiva;
- Prova scritta;
- Prova pratica;
- Prova orale;
- Valutazione dei titoli.
Concorso Asl Brindisi 2024, 27 posti: come prepararsi
Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi pubblici iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp e alla nostra Newsletter concorsi compilando il form qui in basso:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento