Concorso AGID 2022, 67 funzionari PNRR: prove scritte dal 19 dicembre

Scarica PDF Stampa Allegati

Indice

Concorso AGID 2022: profili ricercati

  • Profilo giuridico-economico (Codice GIUR/ECO), n. 14 unità;
  • Profilo informatico (Codice INF), n. 15 unità;
  • Profilo ingegneristico (Codice ING), n. 38 unità.

Concorso AGID 2022: requisiti

  • cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Possono partecipare anche i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero i cittadini di Paesi Terzi, che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria
  • età non inferiore ai diciotto anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di un rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni e non avere procedimenti penali in corso;
  • non essere stato destituito dai pubblici uffici;
  • non essere stato dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente ed insufficiente rendimento ovvero decaduto da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, qualora soggetto agli obblighi di leva;
  • possesso almeno del seguente titolo di studio: laurea.
  • conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri).

Concorso AGID 2022: domanda

Concorso AGID 2022: prova scritta e materie d’esame

  • Risposta esatta: +0,75 punti;
  • Mancata risposta: 0 punti;
  • Risposta errata: -0,20 punti.
  • diritto comunitario, norme costitutive e organizzazione dell’Unione europea
  • regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione europea, finanziamenti dell’Unione europea a gestione diretta e concorrente
  • nozioni di contabilità dello Stato e degli enti pubblici
  • nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla legge sul procedimento amministrativo, alla disciplina del lavoro pubblico, dei contratti pubblici e della responsabilità dei dipendenti pubblici
  • nozioni di diritto civile, con esclusivo riferimento alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
  • nozioni di economia pubblica
  • normativa CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e norme in materia di accessibilità;
  • lingua inglese
  • gestione hardware e software di sistemi di elaborazione e gestione della comunicazione dati
  • linguaggi di programmazione per lo sviluppo web lato client e lato server
  • architetture software
  • creazione e gestione Database relazionali
  • sicurezza dei sistemi informatici e delle reti
  • nozioni sulla normativa CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e sulle norme in materia di accessibilità
  • lingua inglese
  • metodologie di project e service management (quali ad esempio: PMI, COBIT, PRINCE2, IPMA, ITIL, CMMI)
  • metodologie di Agile Project Management (quali ad esempio: Scrum, eXtreme Programming, Lean Software Development, ecc.)
  • metodologie di sviluppo (sistemi gestionali, siti web, sistemi conoscitivi) e di test (funzionali, integrazione, sicurezza, usabilità, accessibilità, di carico) e tematiche applicative (sistemi gestionali, siti web, sistemi conoscitivi)
  • nozioni sulla normativa CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e sulle norme in materia di accessibilità
  • nozioni sulle normative ISO/IEC per la qualità del software e dei dati
  • nozioni sulle normative in materia di sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni e di gestione dei servizi IT
  • lingua inglese

Concorso AGID 2022: valutazione dei titoli

  • 8 punti per i titoli di studio;
  • 2 punti per i titoli di servizio.

Consigliati per te

Alessandro Sodano