La prova può essere svolta in presenza nel rispetto delle prescrizioni socio-sanitarie. Nel caso in cui nuovi provvedimenti non lo consentano, i candidati possono collegarsi con la piattaforma Microsoft Teams.
Nei prossimi paragrafi parliamo della prova orale.
Guida alla selezione del Concorso Cancellieri Esperti
Prova orale Concorso 2700 Cancellieri esperti
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare su:
- elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilita’ dei dipendenti pubblici);
- elementi di ordinamento giudiziario;
- elementi di diritto processuale civile;
- elementi di diritto processuale penale;
- elementi di ordinamento giudiziario;
- nozioni sui servizi di cancelleria;
- normativa anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (aggiunta a programma con avviso nella Gazzetta del 15/12/2020);
- lingua inglese (conoscenza verificata attraverso una conversazione che accerti il possesso di competenze linguistiche almeno al livello B1 del QCER);
- tecnologie informatiche, competenze digitali per favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (con verifica di tipo pratico).
Per la preparazione:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento