Concorsi OSS 2023, tutti i bandi attivi: requisiti, prove e come partecipare

Elena Bucci 18/01/23
Scarica PDF Stampa

Indice

Per esercitarsi alle prove si consiglia:

FORMATO CARTACEO

QUIZ per concorsi OSS

Il volume è uno strumento utile per coloro che si apprestano a sostenere una selezione in un concorso pubblico o ad un corso di formazione per OSS. Il testo contiene oltre 5000 quesiti a scelta multipla suddivisi per materia e ampiamente commentati, in modo da favorire un ripasso sistematico degli argomenti. È suddiviso in 10 parti:› la prima parte descrive il percorso del candidato alla prova concorsuale (profilo professionale, attività e competenze dell’OSS, prove concorsuali, SPID, graduatorie e ricorso, metodo per ottimizzare lo studio);› la seconda parte raccoglie 300 quiz inerenti la prova di ingresso al corso di formazione per OSS e a seguire illustra il Piano di Assistenza Individuale (PAI) con alcune esercitazioni;› la terza parte raccoglie i quesiti delle prove preselettive per poter accedere al concorso;› la quarta parte contiene vere e proprie simulazioni delle prove di concorso, dove il candidato si metterà alla prova;› la quinta parte è dedicata alle discipline di base (area socio-psico-pedagogica, biologia e genetica, chimica, cultura generale e logica, fisica e matematica, informatica, educazione civica, geografia, lingua italiana, statistica, storia e filosofia);› la sesta e settima parte affrontano le discipline mediche e chirurgiche (anatomia e fisiologia, medicina e chirurgia);› l’ottava parte è dedicata alle discipline assistenziali (acronimi, approfondimenti di cultura sanitaria, assistenza nell’area igienico-sanitaria, assistenza nell’area tecnico-operativa, assistenza di base, assistenza del paziente anziano, procedure assistenziali, assistenza al paziente COVID-19);› la nona parte contiene una selezione di quiz riguardanti la legislazione sanitaria e sociale, la contrattazione e il diritto;› la decima parte raccoglie frasi e termini di inglese sanitario e quiz a scelta multipla. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili ulteriori quiz, simulazioni e contenuti aggiuntivi di interesse per la preparazione al concorso. Ivano CervellaLaurea in Infermieristica, Master di I° Livello in Management e Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie, Laurea Magistrale in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, Master di II° Livello in Organizzazione, Management, Innovazione nelle Pubbliche Amministrazioni.Progettista percorsi formativi ECM (Educazione Continua in Medicina), Membro di “Selezioni – Equipe didattica – Esami OSS”, Docente al Corso OSS, vanta numerose esperienze professionali e didattiche in campo sanitario.

Ivano Cervella | Maggioli Editore 2023

Concorsi OSS: tutti i requisiti

  • cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non possono accedere agli impieghi gli esclusi dall’elettorato politico attivo e i destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, o dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non aver subito condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, ai sensi dell’art. 35-bis d.lgs. 165/2001;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985, ai sensi dell’art. 1 della legge 23 agosto 2004, n. 226.
  • Diploma di scuola secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico;
  • Qualifica di operatore socio-sanitario (OSS).

Concorsi OSS: come partecipare

  • Attestato da operatore socio-sanitario (OSS)
  • Licenza della scuola media
  • Fotocopia del documento di identità
  • Fotocopia del codice fiscale
  • Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato ed in formato standard europeo.

Per la preparazione consigliamo

FORMATO CARTACEO

Prova pratica per Concorsi OSS

L’idea alla base di questo libro è offrire agli OSS, nel periodo della loro formazione o durante la preparazione alla prova pratica o al colloquio orale di un concorso pubblico, ma anche nella quotidianità lavorativa, uno strumento pratico che li metta nella condizione di unire tutte le conoscenze pratiche e teoriche per applicarle pragmaticamente ad una situazione data. Chi utilizzerà questo manuale sarà in allenamento costante tra l’analisi del contesto e del bisogno dell’assistito, la scelta delle corrette tecniche e delle procedure da applicare, che non possono prescindere dalle conoscenze teoriche alla base delle stesse. Il manuale è suddiviso in 4 Parti: • nella Parte Prima sono evidenziate quelle che tendenzialmente, a livello generale, possono essere considerate le principali nozioni teoriche e pratiche maggiormente richieste; • nella Parte Seconda sono presentati 20 casi clinici pratici: ogni caso espone nella sua interezza lo stato del paziente in una situazione data, con quante più informazioni possibili sulla persona, sulla sua rete sociale e sulla situazione di salute contingente; • nella Parte Terza sarà sviluppata un’analisi completa di ogni caso esposto, con la spiegazione di come potrebbero essere affrontate le diverse situazioni; • nella Parte Quarta “Esercitazioni pratiche sulle procedure”, sono proposte alcune procedure tra quelle utilizzate con maggior frequenza dagli OSS in qualsiasi tipo di assistenza e di contesto. All’inizio del libro è presente l’Indice degli argomenti che faciliterà il lettore nella ricerca di una materia di proprio interesse personale e nella parte finale è posta un’utile Appendice, contenente gli Acronimi, i Prefissi e i Suffissi maggiormente utilizzati e la Rassegna normativa per OSS. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili i testi dei provvedimenti della rassegna normativa. Sabrina Fazio Psicologa specializzata in psicologia del lavoro, con particolare riguardo per l’area dell’orientamento e della prevenzione del disagio nel contesto di lavoro. Più volte membro di commissioni di selezione del personale. Formatrice nell’ambito psico-sociale sui temi della gestione della relazione d’aiuto (con particolare attenzione per l’invecchiamento, le demenze e la disabilità) e della comunicazione efficace anche tra colleghi. Attualmente in staff presso l’Università di Bologna per i servizi agli studenti di area medica. Hicham Bahssin Soccorritore professionale esperto, tutor di neo assunti e formatore on the job per la gestione di pazienti valutati gravi e/o in situazioni critiche. Operatore socio-sanitario qualificato. Docente – formatore esperto in corsi per operatori socio-sanitari, con particolare riguardo per l’area sanitaria e del primo soccorso.

Sabrina Fazio con la collaborazione di Hicham Bahssin | Maggioli Editore 2022

Concorsi OSS: procedura di selezione

  • prova preselettiva (eventuale): a discrezione delle Amministrazioni, può essere indetta una preselezione, che potrebbe consistere in:
    – Test a risposte multiple,
    – Soluzione di quesiti a risposta sintetica,
    – Quesiti a risposta aperta,
  • prova scritta: potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica/articolata/multipla, con riferimento alle conoscenze e competenze tecniche, relazionali e progettuali specifiche del profilo di OSS;
  • prova pratica: può consistere in:
    – soluzione di quesiti a risposta sintetica;
    – quesiti a risposta aperta;
    – relazione scritta;
    – può essere richiesto al candidato l’esecuzione di tecniche specifiche anche in forma simulata o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale.
  • prova orale: se viene superata la prova pratica, il candidato è ammesso alla prova orale. Avrà lo scopo di approfondire il possesso delle competenze tecniche o specifiche relative al profilo oggetto del concorso, nelle materie previste per lo scritto.

Concorsi OSS: tutti i bandi attivi

Elena Bucci

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento