Concorsi Infermieri 2023: tutti i bandi attivi e come prepararsi

Erika Barone 23/01/23
Scarica PDF Stampa

Indice

Concorsi Infermieri 2023: requisiti

REQUISITI GENERALIREQUISITI SPECIFICI
Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione EuropeaLaurea in Infermieristica o Diploma Universitario di Infermiere Professionale
Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;Titolo equipollente 
Idoneità fisica all’impiego: tale idoneità deve essere piena ed incondizionata alle mansioni proprie del profilo professionaleIscrizione al relativo Ordine professionale
godimento dei diritti civili e politiciPuò capitare, a seconda del concorso specifico, che venga richiesto ai candidati un determinato periodo di esperienza pregressa
Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, cioè non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile

Concorsi Infermieri 2023: prove d’esame

  • La prima è anche detta prova preselettiva, non è sempre presente ed è indetta dalle Amministrazioni dei concorsi a seconda del numero di candidature ricevute, se troppe si ricorre ad essa;
  • prova scritta;
  • prova orale.

Concorsi infermieri 2023: come prepararsi e cosa studiare

È consigliato per la preparazione

FORMATO CARTACEO

L’infermiere

Il manuale, giunto alla X edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubblici sia all’esercizio della professione di infermiere. Con un taglio teorico-pratico affronta in modo ampio ed esaustivo tutte le problematiche presenti. La prima parte concettuale ricostruisce l’organizzazione del mercato sanitario e affronta gli elementi tipici del processo di professionalizzazione dell’infermiere, a seguito delle novità della Legge Lorenzin n. 3/2018. La stessa parte evidenzia gli aspetti innovativi della professione avendo cura di offrire al lettore un’ampia panoramica sulle teorie del Nursing e l’utilizzo dei nuovi strumenti operativi. Al termine di ogni capitolo, test di verifica e risposte commentate permettono di verificare il grado di preparazione raggiunto e di allenarsi in vista delle prove concorsuali. La seconda parte applicativa prevede l’adozione di casi clinici quale strumento di attuazione della teoria alle procedure tipiche dell’assistenza infermieristica di base, specialistica e pre e post procedure diagnostiche, presentandosi come un validissimo supporto tecnico e metodologico all’esercizio della professione. Il manuale risulta essere uno strumento prezioso sia per lo studente sia per chi già opera nelle strutture sanitarie, in quanto offre al lettore la possibilità di valutare passo a passo le conoscenze acquisite attraverso la risoluzione dei test di verifica presenti alla fine di ogni capitolo e l’analisi motivata delle risposte. Nella sezione online su www.maggiolieditore.it, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al volume, saranno disponibili eventuali aggiornamenti normativi.   Cristina FabbriLaurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche. Laureata in Sociologia, Professore a contratto di Infermieristica, Università degli Studi di Bologna, corso di Laurea in Infermieristica-Cesena. Dirigente Professioni sanitarie Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda USL Romagna, ambito Ravenna.Marilena MontaltiInfermiere, Dottoressa in Scienze infermieristiche e ostetriche. Master II livello in Ricerca clinica ed epidemiologia, prof. a.c. C. di Laurea in infermieristica, Università di Bologna. Responsabile Infermieristico Dipartimento Internistico, Azienda della Romagna Ambito di Rimini.

Marilena Montalti, Cristina Fabbri | Maggioli Editore 2020

Concorsi Infermieri 2023: tutti i bandi attivi

  • – 25 Infermiere pediatrico;
  • – 22 Tecnico della Prevenzione dell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
  • – 32 Tecnico sanitario di radiologia medica;
  • – 26 Assistenti sanitari;
  • – 4 Tecnico audiometrista;
  • – 42 Tecnico di laboratorio biomedico.
  • N. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Dietista – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Logopedista – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva- Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Igienista Dentale – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Audiometrista – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico di Neurofisiopatologia – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico Sanitario di Radiologia Medica – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere Pediatrico – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Ostetrica – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario –Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario – Assistente Sanitario – Categoria D – Ruolo Sanitario
  • N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Educatore Professionale – Categoria D – Ruolo Sanitario.

Erika Barone