Concorsi bibliotecario 2024: i bandi attivi e come prepararsi

Scarica PDF Stampa

Nuove opportunità di lavoro si profilano quest’anno per chi vuole lavorare in biblioteca. Sono diversi i bandi di Concorsi Bibliotecario 2024 attivi e altri sono in arrivo, con nuove assunzioni dovute al ricambio generazionale e ai piani di reclutamento delle pubbliche amministrazioni.
Nei prossimi paragrafi verranno elencati tutti i bandi di concorso per bibliotecario disponibili, in continuo aggiornamento. Oltre all’elenco delle selezioni aperte per cui è ancora possibile fare domanda vedremo i requisiti di partecipazione e come prepararsi al meglio alle prove.

Indice

Per la preparazione:

FORMATO CARTACEO

Concorso per Bibliotecario Collaboratore e Istruttore

Il volume si presenta come una guida pratica e aggiornata sulla biblioteconomia, utile per quanti intendono partecipare ai concorsi pubblici per bibliotecari e collaboratori bibliotecari, ma anche per coloro che necessitano di una panoramica sulla formazione professionale e l’organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte del testo fornisce alcuni cenni sulla storia del libro, analizza il sistema bibliotecario in Italia, in particolare le varie tipologie degli istituti bibliotecari, l’articolazione e le competenze del Ministero per i beni e le attività culturali e le biblioteche degli Enti locali. Passa poi in rassegna la normativa in materia di diritto d’autore, illustra i servizi e gli spazi delle biblioteche, la catalogazione e la descrizione bibliografica, l’informatizzazione delle biblioteche. Seguono i capitoli sulla promozione dei servizi della biblioteca (informazione agli utenti, promozione della lettura, biblioteca partecipata, biblioteche per bambini e ragazzi), sulla gestione degli eventi culturali (strumenti del marketing culturale, gestione finanziaria, fundraising) e un utile glossario. La seconda e terza parte espongono in maniera chiara e approfondita alcuni elementi del Diritto amministrativo, in particolare gli atti, i provvedimenti e il procedimento amministrativi, la disciplina del rapporto di pubblico impiego, l’anticorruzione e la trasparenza, la privacy, e l’ordinamento e servizi degli enti locali. Ogni parte è corredata da una selezione di quiz con risposta commentata per un veloce ripasso e verifica di quanto studiato. Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili un’utile Appendice normativa, un simulatore di quiz e eventuali aggiornamenti. Brunella Garavini Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, ha un Diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica, svolge da vent’anni la professione di Bibliotecaria presso una biblioteca di ente locale.

a cura di Brunella Garavini | Maggioli Editore 2021

Concorsi bibliotecario 2024: i requisiti

Di seguito sono elencati i requisiti generali necessari per la partecipazione ai concorsi per bibliotecario. In particolare, per poter partecipare occorre il possesso dei seguenti requisiti:

  • maggiore età o limite massimo d’età pensionabile;
  • cittadinanza italiana, di uno Stato dell’Unione Europea o altri requisiti equivalenti previsti dalla legge;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non aver riportato condanne penali che possano impedire la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i candidati maschi nati entro il 31.12.1985).

I requisiti specifici verranno elencati all’interno dei diversi bandi, e di solito riguardano il titolo di studio. Per l’accesso all’Area degli istruttori è richiesto il diploma, per l’Area dei Funzionari invece è necessaria la laurea. Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della scadenza del bando.

Per la partecipazione è talvolta richiesto il possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata intestata al candidato. In questo articolo è disponibile una guida alla creazione di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) e i relativi costi.

Concorsi bibliotecario 2024: come prepararsi

Concorsi bibliotecario 2024: le prove d’esame

Generalmente le prove d’esame che i candidati devono affrontare per lavorare nelle biblioteche sono così organizzate:

  • eventuale prova preselettiva, in relazione al numero di domande pervenute, consistente di solito in quiz a risposta multipla sulle materie del bando o sul ragionamento logico;
  • prova scritta: può consistere in domande a risposta chiusa multipla e/o nella redazione di un tema, di una relazione, di un provvedimento, di un progetto di uno o più quesiti a risposta sintetica, sulle materie indicate nel programma d’esame;
  • prova orale: colloquio può avere per oggetto gli stessi argomenti previsti per la prova scritta, oltre all’accertamento delle conoscenze anche pratiche relative alle applicazioni informatiche e della conoscenza della lingua inglese.
  • una eventuale fase di valutazione dei titoli di studio e di servizio.

Concorsi bibliotecario 2024: Comune di Bonate Sotto

Il Comune di Bonate Sotto, in provincia di Bergamo, ha indetto una selezione per soli esami per la copertura di un posto nell’Area Istruttori, profilo professionale “Istruttore culturale”, da assegnare all’area amministrativa – biblioteca.

La domanda di partecipazione andrà inviata esclusivamente online attraverso il Portale InPa, raggiungibile a questo indirizzo dove sarà possibile scaricare anche il bando. Occorrerà accedere alla procedura attraverso SPID,CIE, CNS o eIDAS, entro la scadenza del 6 maggio 2024. Per la partecipazione è richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro. La selezione si articolerà in una (evenutale) prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.

Concorsi bibliotecario 2024: Università degli Studi di Pavia

È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1 unità di personale di categoria D/1 – area biblioteche – presso il Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell’Università degli Studi di Pavia, con il codice 13-2024-1d-manoscritti.

Sarà possibile fare domanda fino alle ore 12.00 del 13 maggio 2024. La domanda di partecipazione andrà inviata online attraverso la piattaforma PICA di Cineca, raggiungibile a questo indirizzo. Occorrerà versare una tassa di concorso di 12 euro. Per la partecipazione è richiesto il possesso di una laurea Magistrale, Specialistica o Vecchio Ordinamento in:

  • LM-5 Archivistica e biblioteconomia;
  • LM-14 Filologia moderna;
  • LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
  • o altro titolo equivalente ai sensi della vigente normativa..

La selezione prevede le seguenti fasi:

Concorsi bibliotecario 2024: Conservatorio Tchaikovsky Catanzaro

Il Conservatorio Statale di Musica P.I. Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ) ha indetto una selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 1 posto di Categoria Area Elevata Qualificazione (EQ) – settore archivistico/bibliotecario (ex EP1 – Direttore di Biblioteca), CCNL Comparto Istruzione e Ricerca sezione AFAM del 18.01.2024. Per la partecipazione è richiesto il possesso congiunto dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea magistrale o specialistica in: Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Archivistica e biblioteconomia, Conservazione di beni culturali indirizzo archivistico – libraio, Lettere e Studi umanistici;
  • Diploma accademico di II livello rilasciato da un Conservatorio di Musica.

a cui si aggiunge il requisito di una documentata esperienza lavorativa presso istituzioni AFAM di almeno tre anni nell’Area Terza con funzioni specialistiche e/o di responsabilità nel settore archivistico/bibliotecario/musicale a decorrere dall’a.a. 2019/2020 (1 novembre 2019) all’a.a. 2023/2024 (31 ottobre 2024). La domanda di partecipazione andrà inviata online attraverso il Portale InPA, raggiungibile cliccando qui, dove è possibile anche scaricare il bando, e accedendo tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS, fino alle ore 16.30 dell’8 maggio 2024.

La selezione prevede le seguenti prove:

  • Prova scritta;
  • Prova orale;
  • Valutazione dei titoli.

Concorsi bibliotecario 2024: Università di Padova

L’Università di Padova ha pubblicato un bando per la copertura di 8 posti di categoria C, posizione economica C1, area biblioteche, codice 2024N26, riservato ai candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’articolo 1 della Legge n. 68/1999. 

Per tutti i dettagli sul concorso si rimanda all’approfondimento dedicato, disponibile qui.

Concorsi bibliotecario 2024: Comune di Fossalta di Portogruaro

È stato indetto un Concorso pubblico, per esami, per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato, profilo: Istruttore Culturale-Bibliotecario – Area Istruttori (ex cat. C) posizione economica C1 da assegnare al Servizio Cultura – Biblioteca del Comune di Fossalta di Portogruaro.

La domanda di partecipazione andrà inviata online attraverso il Portale InPA, raggiungibile cliccando qui, dove è possibile anche scaricare il bando, e accedendo tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS, fino alle ore 23.59 del 1° giugno 2024. È richiesto il pagamento di una tassa di concorso di 10,33 euro. La selezione prevede le seguenti prove:

  • Prova scritta teorico-pratica: 4 giugno 2024
  • Prova orale: 7 giugno 2024

Per restare aggiornato sui Concorsi pubblici e anche su tutte le altre novità e approfondimenti inerenti ai vari bandi e posizioni aperte, iscriviti gratis alla Newsletter di LeggiOggi (qui sotto), e al nostro canale Whatsapp.

Iscriviti alla newsletter aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Alessandro Sodano