Concorsi assistente sociale 2022: tutti i bandi attivi e come prepararsi

Scarica PDF Stampa

Indice

Concorsi assistente sociale 2022: i requisiti richiesti

  • cittadinanza italiana;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni specifiche riferite al profilo di assistente sociale;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato arrivo  e passivo;
  • non essere stati dispensati o destituiti dall’impiego presso pubbliche amministrazioni o interdetti da pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
  • assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione presso le pubbliche amministrazioni;
  • assolvimento degli obblighi di leva per i nati fino al 1985.
  • Laurea in Scienze del Servizio Sociale classe 6 ai sensi del DM 509/99 o laurea in Servizio Sociale classe L-39 ai sensi del DM 270/04, oppure
  • Laurea Magistrale/Specialistica in Programmazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali classe 57/S ai sensi del DM 509/99 o Servizio Sociale e Politiche Sociali classe LM-87 ai sensi del DM 270/04, oppure
  • Diploma Universitario in Servizio Sociale di cui all’art. 2 L. 341/1990, oppure
  • Diploma di Assistente Sociale abilitante ai sensi del D.P.R. 15/01/1987 n. 14 così come modificato dal D.P.R. 05/07/1989 n. 280 con valore abilitante alla professione di Assistente Sociale, oppure
  • Altro titolo abilitante alla specifica professione previsto dalla legislazione vigente.

Concorsi assistente sociale 2022: come prepararsi

FORMATO CARTACEO

L’Assistente sociale e l’Assistente sociale specialista

Il volume si rivolge a chi intende preparare l’esame di abilitazione alla professione di Assistente sociale (Sez. B) e Assistente sociale specialista (Sez. A). Dopo un’introduzione sulle modalità di svolgimento dell’esame di Stato (le prove, le competenze e le conoscenze richieste), il testo passa in rassegna le principali tematiche del servizio sociale come scienza (rapporti con altre discipline, principali modelli teorici, strumenti e tecniche del lavoro sociale). Il volume analizza, quindi, l’organizzazione dei servizi istituzionali, in particolare nell’ente locale, il ruolo dell’assistente sociale nelle istituzioni e le politiche sociali a favore degli anziani, dei minori, degli immigrati, delle persone con disabilità, di quanti vivono in condizioni di disagio. Un capitolo a parte è dedicato alle competenze proprie richieste all’assistente sociale specialista. Infine, propone e sviluppa esempi di casi per la prova pratica per entrambe le sezioni dell’albo, quale utile allenamento per affrontare l’esame di abilitazione. Loretta Bonifazi Assistente sociale specialista ha lavorato presso l’ASUR Marche, Area Vasta n. 2, Senigallia e da settembre 2018 in servizio presso l’Area Vasta n. 3, Macerata. Dal 2014 al 2019 ha svolto attività di docenza presso l’Università degli Studi di Macerata, corso di laurea in Teorie, Culture e Tecniche per il Servizio Sociale. È autrice e co-autrice di contributi su riviste scientifiche. Barbara Giacconi Assistente sociale specialista con esperienza sia in organizzazioni private sia pubbliche. Ha lavorato presso i servizi sociali dei Comuni di Bologna e di Falconara Marittima (AN), attualmente coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale n. 12. Ha svolto attività di ricerca e docenza presso il corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università Politecnica delle Marche e ha insegnato materie professionali presso l’Università di Urbino. È autrice e co-autrice di contributi su riviste e pubblicazioni scientifiche.

Barbara Giacconi, Loretta Bonifazi | Maggioli Editore 2022

FORMATO CARTACEO

L’Assistente sociale

Il volume ripercorre l’evoluzione della professione e della formazione dell’assistente sociale dalle origini al momento attuale. Il testo si è proposto l’obiettivo di far comprendere lo stretto legame con i cambiamenti sociali, politici, istituzionali ed economici avvenuti nel mondo occidentale, e quindi non è un manuale di storia del servizio sociale; però contiene molti riferimenti storici della professione. Nello stesso tempo, viene dato rilievo all’esigenza della professione di essere al passo con i tempi e protagonista dei cambiamenti e non appiattita sui sistemi burocratici istituzionali. Il testo, inoltre, contiene metodi e strumenti di conoscenza della realtà nella quale l’assistente sociale deve operare. Il lavoro, infatti, ha lo scopo di promuovere anche nei docenti la consapevolezza che ogni disciplina insegnata nei corsi di servizio sociale fa parte di un insieme unitario di formazione, che vuole favorire un sapere integrato e critico per una professione che è volta alla promozione umana. Quindi non alla persona astratta, ma alla persona nel suo contesto socio-ambientale. Questa consapevolezza deve valere anche per gli studenti nonché per coloro che si preparano a superare l’esame di Stato, per i quali è stato pensato specificamente il volume. Con questa nuova edizione si è voluto non solo aggiornare i temi trattati nella precedente ma affrontare nuove situazioni sociali che a giudizio dei curatori sono essenziali. Si ritiene infatti che proprio rispetto ai nuovi bisogni, strategie e modelli di intervento sia opportuno focalizzare la riflessione anche sulle tematiche che oggi sono all’attenzione della società civile e politica. I nuovi temi trattati riguardano:• Il servizio sociale al tempo del COVID-19 e le emergenze sociali• Il fenomeno delle migrazioni, ruolo del servizio sociale delle Prefetture• La violenza di genere• Il nuovo Codice deontologico• La dirigenza nei servizi sociali• Il fenomeno della violenza contro gli assistenti sociali• Il reddito di cittadinanza.   Milena CortigianiDiplomata maestra, mentre insegna nelle scuole elementari della Provincia di Siena frequenta la Scuola di servizio sociale ENSISS di Firenze. È stata supervisore centrale dell’INA casa prima del Mezzogiorno e dirigente al Comitato Edilizia Residenziale del M.LL.PP. Docente di materie professionali all’Università LUMSA di Roma, ha insegnato Politica sociale e Organizzazione dei servizi, oltre che Pianificazione sociale di Roma. Ha scritto e scrive saggi e testi di servizio sociale e di politica sociale italiana e europea.Paolo MarchettiHa lavorato nei servizi Tutela salute mentale e riabilitazione in età evolutiva, dirigente del servizio sociale della ASL RMA e responsabile del servizio sociale ASL Roma 1. È professore a contratto di Metodi e tecniche del servizio sociale presso la Sapienza Class e presso la LUMSA. Ha pubblicato diversi articoli e saggi sulle tematiche del servizio sociale e dell’integrazione sociosanitaria.

Milena Cortigiani, Paolo Marchetti (a cura di) | Maggioli Editore 2020

Concorsi assistente sociale 2022: bandi attivi

Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento