Carta Acquisti 2023, moduli online: come richiederla e requisiti

Redazione 02/01/23
Scarica PDF Stampa Allegati

Indice

Carta Acquisti 2023: chi può richiederla

  • Cittadini di uno stato membro dell’Unione europea;
  • Familiari di cittadino italiano, non aventi la cittadinanza di uno stato membro Ue, titolari di diritto di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente;
  • Familiari di cittadino comunitario, privi di cittadinanza di uno stato membro dell’Unione europea, titolari di diritto di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente;
  • Cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • Rifugiati politici o titolari di posizione sussidiaria.
  • Non godere di trattamenti o, nell’anno di competenza del beneficio, ricevere trattamenti di importo inferiore (per l’anno 2022) a 7.640,18 euro, se di età compresa tra 65 e 69 anni, ovvero inferiore a 10.186,91 euro dai 70 anni in su;
  • Avere un Isee in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro per l’anno corrente;
  • Non essere, da soli o con il coniuge, intestatari di più di:
    • Un’utenza elettrica domestica;
    • Un’utenza elettrica non domestica;
    • Due utenze del gas;
  • Non essere, da soli o con il coniuge, proprietari di più di:
    • Due autoveicoli;
    • Un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%;
    • Di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7, con una quota superiore o uguale al 10%;
  • Non essere, da soli o con il coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15 mila euro, come rilevato nella dichiarazione Isee;
  • Non essere destinatari di vitto assicurato dallo Stato o da altre amministrazioni pubbliche, in quanto ricoverati in un istituto di cura di lungo degenza o detenuti in istituti di pena.
  • Devono avere un Isee in corso di validità, per l’anno 2022, inferiore a 7.640,18 euro;
  • Non essere, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, intestatari di più di:
    • Un’utenza elettrica domestica;
    • Un’utenza elettrica non domestica;
    • Due utenze del gas;
    • Due autoveicoli;
  • Non essere proprietari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non sono ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • Non essere titolari, insieme agli esercenti la potestà o ai soggetti affidatari, di un patrimonio mobiliare superiore a 15 mila euro, come rilevato nella dichiarazione Isee.

Carta Acquisti 2023: come funziona

Carta Acquisti 2023: come richiederla

  • Online, collegandosi alla pagina “poste.it”, nella sezione dedicata alla Carta Acquisti;
  • Online, sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (mef.gov.it/focus/Carta-Acquisti);
  • In formato cartaceo, presso gli uffici postali.
  • Modulo A019/23 per i beneficiari con 65 anni o più;
  • Modulo B020/23 per il beneficiario minore di 3 anni.
  • Beneficiari over 65;
  • Tutori, esercenti la patria potestà o soggetti affidatari di minori di beneficiari minori di tre anni. 

Carta Acquisti 2023: documenti necessari

  • Originale e fotocopia del documento di identità;
  • Attestazione Isee valida (anche in fotocopia) ovvero, in alternativa, l’attestazione provvisoria rilasciata dal CAF;
  • Originale e fotocopia del documento di identità della persona eventualmente delegata come titolare della Carta (solo per i richiedenti con più di 65 anni).
  • Verifica la completezza e la conformità della documentazione presentata;
  • Rilascia una copia della richiesta;
  • Trasmette all’Inps, in via telematica, la domanda per le necessarie verifiche.

Carta acquisti 2023: ritiro in posta

  • La suddetta comunicazione in originale;
  • La copia della richiesta;
  • Un documento di identità in corso di validità ovvero un documento d’identità dell’eventuale persona delegata come titolare della Carta (per i richiedenti con più di 65 anni).

Carta Acquisti 2023: variazioni e perdita dei requisiti

  • Modificare le informazioni relative alla residenza (quadro 5 della domanda);
  • Chiedere che la Carta venga intestata ad un altro soggetto.
  • Mod CA / varanag 65” in caso di over 65;
  • Mod CA / varanag 3”, in caso di beneficiario minore.
  • Mod CA / titolare 65”, per gli over 65;
  • Mod CA / titolare 3”, per il beneficiario minore.

Redazione