Busta paga 2023: come visualizzare il taglio al cuneo fiscale

Dove e come vedere in busta paga le voci legate al taglio del cuneo fiscale 2023

Paolo Ballanti 18/01/23
Scarica PDF Stampa

Indice

Busta paga 2023: la norma

  • Tre punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo (sempre mensile) di 1.923,00 euro maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima;
  • Due punti percentuali, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l’importo (sempre mensile) di 2.692,00 euro maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima.
Retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali Percentuale esonero su quota contributi Ivs
DaA 
1.923,00 euro3%
1.924,00 euro2.692,00 euro2%
Periodi di pagaRetribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali Percentuale esonero su quota contributi Ivs
 DaA 
1° gennaio 2022 – 30 giugno 20222.692,00 euro0,8%
1° luglio 2022 – 31 dicembre 20222.692,00 euro2%
1° gennaio 2023 – 31 dicembre 20231.923,00 euro3%
1° gennaio 2023 – 31 dicembre 20231.924,00 euro2.692,00 euro2%

Busta paga 2023: come trovare la riduzione contributi nel cedolino

  • Non essere presenti in tutti i mesi di paga;
  • Avere un importo variabile e non fisso.
  • Straordinari;
  • Lavoro supplementare;
  • Trattenute per multe disciplinari o risarcimento danni;
  • Premi ed altri compensi una-tantum;
  • Maggiorazioni legate alle particolari modalità di svolgimento della prestazione ordinaria (maggiorazione per lavoro notturno o festivo);
  • Indennità ed in generale compensi riconosciuti in virtù della mansione assegnata al dipendente (indennità di reperibilità, indennità referente, indennità mansioni superiori).
  • Trattenute per contributi Inps a carico del lavoratore;
  • Trattenute per Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef);
  • Ammontare delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente / assimilato o per carichi di famiglia;
  • Trattenute per addizionali regionali e comunali.
  • Riduzione contributi Ivs;
  • Riduzione Ivs;
  • Riduzione corrente Ivs (per differenziarla dalla riduzione dei contributi sulla tredicesima);
  • Riduzione Ivs tredicesima (per indicare, come anticipato, l’abbattimento parziale dei contributi a carico del lavoratore calcolati sulla tredicesima).

Busta paga 2023: come si calcola lo sgravio

  • La percentuale di riduzione che, a seguito delle novità introdotte dalla Manovra 2023, può essere del 2 o 3%;
  • La voce indicata in busta paga come retribuzione imponibile Inps o retribuzione imponibile ai fini previdenziali (per intenderci, il valore su cui si applicano le aliquote percentuali per il calcolo dei contributi a carico del lavoratore e del datore di lavoro).

Busta paga 2023: riduzione contributi già nel cedolino di gennaio?

Paolo Ballanti