Bonus bollette condominiale: come funziona e come richiederlo

Scarica PDF Stampa Allegati

Indice

Bonus bollette condominiale: bonus sociale gas

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 12.000 euro (solo per il 2022, altrimenti il limite è di 8.265 euro);
  • appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
  • il PDR (punto di riconsegna) deve essere relativo ad un condominio in cui sono presenti unità abitative che utilizzano il gas naturale in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare;
  • il gas deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria;
  • la fornitura deve essere attiva;
  • la fornitura di gas deve essere utilizzata dal cliente domestico in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare.
  • numerosità del nucleo familiare;
  • categoria d’uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo);
  • zona climatica in cui è localizzata la fornitura.
 Zona Climatica 
 A/BC
Famiglie fino a 4 componenti  
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura28,2128,21
Riscaldamento9,1013,65
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento19,1128,21
Famiglie oltre 4 componenti  
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura49,1449,14
Riscaldamento11,8319,11
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento36,4050,05

Bonus bollette condominiale: bonus sociale acqua

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
  • appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
  • appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
  • essersi accreditato al Sistema Informativo Integrato in adempimento della deliberazione 585/2020/R/com;
  • aver sottoscritto l’Accordo di nomina a Responsabile del trattamento con ARERA, Titolare del trattamento (ricevuto tramite il Portale del SII);
  • aver completato gli adempimenti preliminari previsti nell’Accordo, in coerenza con quanto previsto dalla normativa in materia.
  • tariffa agevolata determinata per la quantificazione della quota variabile del corrispettivo di acquedotto;
  • tariffa di fognatura individuata per la quantificazione della quota variabile del corrispettivo di fognatura;
  • tariffa di depurazione individuata per quantificazione della quota variabile del corrispettivo di depurazione.

Bonus bollette condominiale: bonus 3000 euro in busta paga

Alessandro Sodano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento